Notizie
PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC
Con un budget di 151,7 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale Cultura 2021-2027, il Fondo Imprese Culturali e Creative (Fondo ICC) mira a sostenere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle aziende del settore che operano nel Mezzogiorno. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo strumento finanziario.
FESR Lombardia: incentivi per l'internazionalizzazione delle PMI. Domande dal 3 giugno
La Regione Lombardia ha stanziato circa 19 milioni di euro per supportare l’espansione delle aziende lombarde sui mercati internazionali. Le richieste di contributo potranno essere presentate da micro, piccole e medie imprese, ecco come.
STEP Lombardia: contributi e venture capital per investimenti in tecnologie strategiche
PNRR, al via una nuova gara per digitalizzare il patrimonio culturale italiano
"Digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali". È questo l’obiettivo principale della nuova procedura di gara PNRR volta a promuovere l'incremento delle risorse digitali nell'ambito del patrimonio culturale nazionale.
PN Cultura 21-27, i bandi per efficientamento energetico e riduzione dei rischi
R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza
Con il lancio di due consultazioni pubbliche, la Commissione europea è alla ricerca di feedback da parte di ricercatori e innovatori per definire la futura Strategia europea sull'intelligenza artificiale nella scienza, che porterà anche alla nascita di un Consiglio europeo per la ricerca sull'IA.
La consultazione pubblica sulla Strategia europea per la bioeconomia
OCM Vino: nuova proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti
Cosa emerge dalla valutazione intermedia di Horizon Europe?
Secondo la Commissione europea ogni euro speso finora in Horizon Europe potrebbe generare fino a 11 euro in guadagni di PIL entro il 2045. In questo modo il programma conferma la sua rilevanza per sostenere la ricerca e l’innovazione dell’UE. Tuttavia non mancano criticità, a cominciare dalla persistente difficoltà di tradurre la ricerca in innovazione adatta al mercato, nonché la limitatezza del budget complessivo del programma rispetto al fabbisogno.
Horizon Europe, l’evoluzione del programma nel triennio 2025-2027
Difesa: 16 Paesi membri attivano la clausola di salvaguardia nazionale
Alla scadenza del 30 aprile, data indicata dalla Commissione europea per l'attivazione coordinata delle clausole di salvaguardia nazionali, un gruppo di 16 paesi UE ha scelto di aumentare la spesa pubblica per la difesa sfruttando lo spazio di bilancio aggiuntivo - fino all'1,5% del PIL - autorizzato dal Piano ReArm Europe. L'Italia per ora non ha chiesto di derogare al Patto di Stabilità ed è scettica anche sui prestiti del Fondo SAFE, l'altro strumento basato sul debito nazionale proposto da Bruxelles, che secondo Roma e altri paesi UE deve essere rivisto per diventare più appetibile.
Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE
Alloggi sociali, le Regioni europee chiedono finanziamenti ad hoc
Gli investimenti pubblici che sostengono politiche per la realizzazione o la manutenzione di alloggi accessibili, a prezzi non di mercato, devono essere considerati fuori dal bilancio, in quanto essenziali per il benessere a lungo termine della società: è la proposta del Comitato delle Regioni in vista del piano per l'edilizia sociale che la Commissione europea sta preparando. In questi giorni sono stati depositati gli emendamenti alla proposta, che sarà votata tra due settimane. Nel frattempo il dibattito è apertissimo e ci sono Paesi che hanno già iniziato a programmare azioni strutturate.
PAC: gara per la promozione dei prodotti agricoli UE
C'è tempo fino al 6 giugno per partecipare alla gara da 30 milioni di euro gestita dall'Agenzia Esecutiva per la Ricerca (REA) per conto della Commissione europea nell'ambito del programma della PAC dedicato alla promozione dei prodotti agricoli.
Fondi europei: al via i bandi per la promozione dei prodotti agricoli nel 2025