Notizie
Come ottenere i fondi europei della Mission Soil di Horizon Europe
Con 106 partecipanti italiani ai progetti finanziati nei primi tre anni e 32,6 milioni di finanziamenti ricevuti nel triennio, la Mission Soil di Horizon Europe rappresenta una straordinaria opportunità per l'Italia per promuovere la salute dei suoli agricoli, forestali, urbani e post-industriali. Guida ai topic della call Soil 2024.
Horizon Europe: cosa prevedono le call della Mission Restore our oceans and water
Euratom: le call per attività di ricerca e formazione nel settore nucleare
La transizione energetica in Europa passa anche per l'energia nucleare. Lo dimostrano le risorse destinate al programma europeo Euratom che, nell'ambito del suo work programme 2023-2025, ha messo a disposizione un ventaglio di call e premi per potenziare ulteriormente la leadership tecnologica dell'Unione e per promuovere l’eccellenza nel settore nucleare.
I fondi europei per ricerca e formazione sul nucleare: come funziona Euratom
Firmato il decreto FER 2, cosa finanziano gli incentivi per le rinnovabili innovative
A pochi giorni dal via libera della Commissione europea al regime di aiuto, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto fa sapere di aver firmato il decreto FER 2 che regola gli incentivi alle rinnovabili elettriche meno competitive o con costi di generazione elevati. Ecco gli aggiornamenti sul meccanismo incentivante in base all’ultima bozza del provvedimento, in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Decreto FER 2, via libera di Bruxelles agli incentivi per le rinnovabili innovative
Decreto Fer 2, via libera di Bruxelles agli incentivi per le rinnovabili innovative
In dirittura d'arrivo il decreto Fer 2. La Commissione europea ha approvato oggi, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, il regime di aiuto italiano che sosterrà la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio.
Incentivi energia rinnovabile: cosa prevede il decreto FER II
Ministero del Turismo, al via da oggi le domande per i contributi agli Impianti di risalita
Si apre oggi la finestra per la presentazione delle domande di accesso ai fondi stanziati dal Ministero del Turismo per le imprese del comparto "neve": 230 milioni di euro destinati sia ad ammodernare e mettere in sicurezza gli impianti di risalita a fune, sia per realizzare sistemi che consentano l’innevamento e l’efficientamento delle piste con sistemi innovativi.
FRI-Tur, online la modulistica del bando PNRR per il turismo
Fondi europei: strumenti finanziari per allungare la vita dei PNRR oltre il 2026
Mentre Bruxelles pubblica gli orientamenti aggiornati sul Recovery and Resilience Facility, emerge che oltre 100 miliardi dei 672,5 miliardi del Dispositivo di ripresa e resilienza assegnati agli Stati membri sono stati destinati a strumenti finanziari. Strumenti raccomandati da Bruxelles per massimizzare l'impatto dei fondi europei che, però, nel dibattito sull’opportunità o meno di prorogare la scadenza dei PNRR, potrebbero diventare un game-changer piuttosto importante, permettendo di fatto di aggirare la deadline del 2026 per l'impiego delle risorse. Il Paese che più vi ha fatto ricorso è la Spagna. Meno attiva l’Italia, nonostante il nostro sia il PNRR più grande, modificato meno di un anno fa.
Fondo per la Transizione Energetica nel settore industriale: domande dal 10 giugno
Green Deal: la Commissione prepara un nuovo meccanismo pilota per il mercato europeo dell'idrogeno
The Commission has decided to take further measures to support the development of the European hydrogen market, through the launch of a new pilot mechanism. “Hydrogen - explains the EU Executive - will play an important role in achieving the objectives of the Green Deal, in the gradual elimination of fossil fuels (particularly those of Russian origin) and in supporting the decarbonisation and competitiveness of industry European". The point on the European hydrogen market, on the strategies and investments in progress and on the cooperation between the EU and third countries, such as Japan, in the hydrogen field.
Fit for 55: the Council approves the package for the gas and hydrogen market
Appuntamento a Milano per Global Energy Transition Congress & Exhibition
La tre giorni dedicata alla transizione energetica globale si terrà dall'1 al 3 luglio, presso l'Allianz MiCo Milano Convention Centre, e vedrà impegnati in un ciclo di conferenze ministri, CEO, innovatori ed esperti provenienti dal mondo energetico, industriale e finanziario.
Guida a Transizione 5.0, Urso: a giugno il decreto attuativo. Dentro anche le energivore
Grandi elettrodomestici, verso la definizione della norma sugli incentivi
Sono scaduti, alla Camera, i termini per poter esprimere il parere sullo schema di decreto legislativo Gusmeroli sui “grandi elettrodomestici”. Con l’audizione della Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), infatti, si è concluso la settimana scorsa il ciclo delle audizioni informali e ieri è scaduto il termine, nelle Commissioni congiunte Attività Produttive e Industria, per il parere finale sulla proposta di legge. Questa settimana i lavori saranno rallentati in Parlamento per la chiusura delle campagne elettorali (amministrative più europee) ma dalla settimana prossima il testo sarà pronto per essere rilasciato.
Cosa prevede il Pniec sulla riforma generale dei bonus per l'efficienza energetica