Notizie
Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T
Via libera definitivo del Consiglio all'accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulle norme per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Obiettivo: costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, anche attraverso incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più verdi e per migliorare la multimodalità all’interno del sistema di trasporto europeo.
Mobilità sostenibile, al via il percorso di transizione per l'ecosistema industriale europeo
Il CIPESS sblocca 9,7 miliardi di fondi FSC per gli Accordi di Coesione
Adottate delibere a favore di 17 Regioni, per un totale di oltre 9,7 miliardi di euro, di cui circa 1,5 miliardi destinati al cofinanziamento dei Programmi cofinanziati dai fondi europei FESR e FSE+ della Politica di Coesione 2021-2027. Definanziati progetti delle scorse programmazioni FSC per un totale di circa 300 milioni di euro.
In vigore la legge 56-2024, conversione del decreto PNRR 4
Dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato, la legge di conversione del decreto PNRR 4, il DL 19/2024 contenente ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale. Ampio il ventaglio di misure previste, da Transizione 5.0 alle disposizioni per gli investimenti PNRR definanziati, passando per gli interventi del Fondo complementare.
DL PNRR quater: i rilievi della Corte dei Conti su sanità e trasparenza
Come cambia il PNRR: il punto sui progetti entrati e usciti dal Piano e sui loro finanziamenti, alla luce del DL 19/2024
Con l'avvicinarsi dell'approvazione definitiva della conversione in legge del decreto PNRR 2024 (DL 19/2024), si consolida definitivamente anche il piano di rimodulazione del PNRR approvato da Bruxelles a dicembre 2023 e su cui ora il DL 19/2024 interviene per disciplinare aspetti come le coperture finanziarie e le regole di attuazione degli investimenti.
Incentivi rinnovabili: cosa emerge dalla consultazione pubblica sul decreto FERX
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica gli esiti della consultazione pubblica sul Decreto FERX, il provvedimento chiamato a fissare le regole d’ingaggio degli incentivi per le rinnovabili più mature. Bene l'adeguamento dei prezzi di esercizio all'inflazione, meno apprezzate le tempistiche proposte per la realizzazione degli impianti.
Incentivi rinnovabili: decreto FER 2 in dirittura d’arrivo, interlocuzioni in corso sul FERX
CER e autoconsumo: aggiornate le regole operative e pubblicato il decreto corrispettivi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato una nuova versione delle regole operative GSE per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo diffuso. Al contempo è stato pubblicato il decreto Corrispettivi che definisce i corrispettivi che il GSE richiederà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR previsti dal Decreto CER.
Comunità energetiche rinnovabili: la mappa interattiva delle cabine primarie
I bandi per le donne imprenditrici e l’inclusività femminile
Dalla nuova partnership tra Fondazione Bill & Melinda Gates e Banca europea per gli investimenti (BEI) per l’inclusione finanziaria delle donne in Kenya fino al bando per l’imprenditoria femminile promosso dalla Regione Lazio, una panoramica dei contributi europei, nazionali e regionali per valorizzare le imprenditrici donne e sostenere startup e imprese femminili.
Certificazione parità di genere, via al bando per gli organismi di certificazione
Piano scuola estate da 400 milioni: via alle domande di contributo
Parte oggi il bando del Piano estate 2024, l’iniziativa annunciata dal ministro Valditara al fine di realizzare percorsi di apprendimento, aggregazione, inclusione e socialità nelle scuole primarie e secondarie nel periodo estivo. Stanziati 400 milioni di euro a valere sul PN Scuola 2021-2027 per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.
Startup e finanziatori: nuove chance di collegamento grazie ai brevetti
Consapevole della rilevanza giocata dai brevetti per il mondo del venture capital, l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha potenziato il suo “motore di ricerca” interno che favorisce l’incontro tra startup e investitori privati, mettendo a disposizione degli investitori numerose informazioni sui brevetti delle start up europee del deep tech che si rivolgono all’EPO.
Lo studio: le startup con più brevetti raccolgono più finanziamenti
I bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente
In occasione dell’Earth Day proponiamo una rassegna dei bandi europei, nazionali e regionali dedicati alla tutela ambientale, della biodiversità e alle azioni contro il cambiamento climatico.
Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente