Notizie
Sport e cultura sempre più attraenti per l’Impact Investing
Se fino ad oggi le infrastrutture sociali nel campo dello sport e della cultura sono state poco considerate dai capitali privati, un recente studio dell'Istituto per il credito sportivo e culturale (ICS) afferma che nel medio termine potrebbe esserci una significativa inversione di rotta. A trainare sarebbe anche il potenziale dell’impact financing e di strumenti di finanza sociale come i Social Impact Bond, che possono rappresentare veicoli potenzialmente idonei ad ampliare lo spettro dei PPP a supporto di progetti in infrastrutture sportive e culturali.
Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento
Marchi storici cessati o inutilizzati: subentra il MIMIT
In Gazzetta ufficiale sono state pubblicate le disposizioni che permettono al MIMIT di diventare il titolare di marchi storici cessati o di proprietà di imprese che stanno chiudendo e che ora, a partire dal 2 dicembre, sono tenute a contattare il ministero. Una novità della Legge per il made in Italy, che permetterà al MIMIT di concedere tali marchi ad imprese (anche estere) che intendano avviare un investimento produttivo nel nostro Paese.
Horizon Europe: 23 giorni in più per ottenere i contributi, rispetto a Horizon 2020
Uno studio della Commissione UE traccia un bilancio provvisorio sul funzionamento di Horizon Europe. Tra i dati emersi figura ad esempio che, rispetto al suo predecessore, ci vogliono in media 23 giorni in più per la firma delle sovvenzioni. Tra gli altri dati interessanti ci sono: i tassi di successo (migliorati), il peso delle consulenze e più in generale la facilità o meno di partecipare ai bandi Horizon Europe.
Horizon Europe: Call Biodiversa+ 2024, prorogato l'avviso integrativo MUR
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha prorogato l'Avviso integrativo nazionale della call Biodiversa+ 2024 dal titolo "BiodivTransfrom", ferma restando la deadline della call internazionale. Nel bando MUR sono riportati criteri e modalità di accesso ai finanziamenti per i soggetti italiani interessati a partecipare alla quarta call del partenariato sulla biodiversità cofinanziato da Horizon Europe, cui il Ministero contribuisce con un budget di 1,5 milioni di euro.
Horizon Europe: i bandi per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Preparazione alle pandemie: servono nuovi modelli di finanziamento per le innovazioni
L'Agenzia tedesca per l'innovazione dirompente ha elaborato un nuovo modello di finanziamento per lo sviluppo di antivirali ad ampio spettro che possano essere rapidamente distribuiti in future pandemie. Si tratta di uno schema che punta a colmare il divario tra i benefici per la salute pubblica e l'attrattiva finanziaria, per le imprese, di investire in percorsi di R&S caratterizzati da bassi rendimenti degli investimenti privati.
Clean Industrial Deal e Fondo europeo Competitività: le priorità del von der Leyen bis
L’Italia ospiterà il Big Science Business Forum
Regione Lazio, i bandi per formazione e lavoro
Dai contributi a fondo perduto per la formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ai finanziamenti per promuovere i soggiorni formativi riservati ai giovani con minori possibilità, ecco una panoramica dei bandi disponibili e di prossima apertura della Regione Lazio.
Regione Lazio, in arrivo il bando per l’economia circolare delle imprese
Bruxelles raccoglie feedback sui fondi europei per pesca e acquacoltura
C'è tempo fino al 13 settembre per partecipare alle consultazioni pubbliche lanciate dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista delle parti interessate sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020 e sul Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027.
In Gazzetta UE il Regolamento FEAMPA 2021-2027: 6,1 miliardi per pesca e acquacoltura
Anche quest’anno arrivano i numeri sulla ricostruzione del sisma 2016
Domani, 24 agosto, sarà l’ottavo anniversario del terremoto che nel 2016 ha colpito l’Italia Centrale. Una triste ricorrenza che ogni anno dà modo alle istituzioni di fornire i dati aggiornati sulla ricostruzione privata e pubblica di quei territori.
Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?
PNRR, BCE: meglio puntare sull'efficacia che sulla rapidità
Un'attuazione efficace, rapida e completa del programma Next Generation EU (NGEU) resta cruciale per la crescita europea. Tuttavia il focus dovrebbe essere posto più sull'efficacia che sulla rapidità. A dirlo è stata la Banca centrale europea (BCE), nel corso di una riunione svoltasi a metà luglio e di cui, ieri, è stato pubblicato il resoconto.