Notizie
Torna la call Planet Foundamentals per startup a impatto sociale
C'è tempo fino al 4 maggio per partecipare all'edizione 2025 del bando promosso da SocialFare per sostenere lo sviluppo delle impact startup in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide globali più urgenti per il prossimo futuro. In palio un contributo iniziale da 150mila euro, un percorso di accelerazione intensiva con esperti del settore e l'accesso a una rete di investitori, mentor e advisor.
Al via la Call for Ideas #6 di Vittoria Hub per startup insurtech
Indagine Camera sui bonus edilizi: bocciato il Superbonus, servono stabilità e chiarezza
Stabilità: è la richiesta numero uno da parte dei parlamentari della Camera al Governo, a proposito della giungla normativa sui bonus edilizi. La stabilità deve essere seguita subito dalla chiarezza, perchè sono i due elementi sfuggiti di mano, dopo tutte le norme e i correttivi che nel tempo - fino all'ultima legge di Bilancio - hanno contraddistinto la materia. C'è scritto così, nero su bianco, nella relazione finale della Commissione Ambiente della Camera di prossima approvazione che FASI ha potuto visionare.
Ecco un quadro esaustivo dei bonus edilizi confermati nel 2025
CEF 2: Bruxelles cerca feedback sul programma per le infrastrutture dell’UE
C’è tempo fino al 28 maggio per partecipare alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea per raccogliere il parere degli stakeholder sull’attuazione del Connecting Europe Facility 2 (CEF 2), il principale programma di finanziamento dell’UE per le infrastrutture strategiche nei settori dei trasporti, dell’energia e del digitale.
EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture
Interreg Italia-Svizzera: via alla seconda finestra del primo bando. Nel 2026 in arrivo due nuove call
Scattano oggi, 10 marzo, i termini per accedere alla seconda finestra della prima call Interreg Italia-Svizzera 2021-2027. A disposizione ci sono oltre 26 milioni di euro da parte italiana e più di 20 milioni di franchi da parte svizzera per il finanziamento di progetti di cooperazione tra Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni. Per il 2026, poi, è attesa la pubblicazione di due nuove call, ecco le prime anticipazioni.
Investimenti nella ZES Unica: fondi FSC per viabilità e infrastrutture
In Gazzetta ufficiale la Delibera CIPESS che assegna 300 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 agli investimenti per il miglioramento della viabilità, delle infrastrutture e della qualità dei servizi nelle regioni della ZES Unica Mezzogiono previsti dal decreto Coesione 60-2024.
Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi
Agricoltura: ok di Bruxelles alle agevolazioni per i distretti del cibo
La Commissione europea ha approvato il regime di aiuti di Stato italiano da 90 milioni euro per i contratti di distretto a sostegno dei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Guida completa al bando Distretti del cibo: le novità sulle agevolazioni
A Milano torna OLMeet | Officelayout Meeting and Talk
Si accendono i motori per l'edizione 2025 di “OLMeet | Officelayout Meeting and Talk”, il convegno con area expo organizzato dalla rivista Officelayout che offre un momento di incontro e confronto sulle tendenze in atto nella progettazione degli edifici del terziario.
Bonus assunzioni under 35: il decreto attuativo restringe la platea
Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025
La Commissione europea ha adottato una revisione al rialzo del bilancio complessivo stanziato per il programma di lavoro Erasmus+ 2025, portandolo a ben 5,07 miliardi di euro. Ecco com'è strutturato il work programme di quest'anno per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport.
Automotive: nuove risorse per contratti di sviluppo ed ecobonus auto
In Gazzetta Ufficiale il DPCM che rimodula le risorse per gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, destinando anche fondi ai contratti di sviluppo per i grandi investimenti nella filiera del settore automotive.
Contratti di sviluppo filiere strategiche: come funziona lo sportello 2025
La visita del Commissario Fitto in Italia: l’incontro con ANCI e l’Agenda per le città
Agenda per le città e modello PNRR. Sono stati questi i due temi al centro dell’incontro di ieri tra il Vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto, e l'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI). Una riunione dalla quale i sindaci puntano a far scaturire ricadute concrete, con l’impegno ad aggiornarsi con il Commissario UE ad aprile a Torino.
Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE