Notizie

Certificati bianchi: semplificate le procedure per attivare i contratti

Foto di Sebastian Ganso da PixabayIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha semplificato le procedure per l’attivazione dei contratti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, un sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia. 

Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica

I suggerimenti dell’EIC sul ruolo dei consulenti nella preparazione delle proposte

Photo by Pavel Danilyuk da Pexels Verificare l’adesione dei consulenti al Codice di condotta dell’EIC pubblicato nel 2023, richiedere più offerte, fare attenzione alle clausole contrattuali e tenere a mente che ci sono anche servizi di consulenza gratuiti (ad esempio quelli dei National contact points). Sono questi alcuni dei consigli messi nero su bianco dal Board dell’EIC in merito al coinvolgimento di consulenti da parte di aziende che puntano ai finanziamenti EIC.

Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?

Piattaforma STEP: in un anno mobilitati investimenti per 15 miliardi

STEP - Foto di Kohji Asakawa da PixabayAd un anno dal suo lancio, la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) - cioé la Piattaforma UE volta a rafforzare gli investimenti in tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale e per la sovranità strategica dell'Unione - raccoglie i primi frutti, con 15 miliardi mobilitati tra programmi a gestione diretta e programmi della Politica di coesione. Un successo che ha spinto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a suggerire di ampliare la portata di STEP alle tecnologie rilevanti per il settore della difesa.

Fondi europei: in vigore il Regolamento sulla revisione del QFP 2021-27

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RETURN

Partenariato esteso RETURNC’è tempo fino al 24 marzo per partecipare ad un nuovo bando a cascata finalizzato a supportare progetti di ricerca e sviluppo in materia di rischi ambientali, naturali e antropici. L'avviso, promosso da uno dei partenariati estesi finanziati dal PNRR, è indirizzato a organismi di ricerca e piccole e medie imprese attive sul territorio nazionale.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RESTART

Finanziamenti per biodiversità: i risultati della COP16 di Roma

Foto di homecare119 da PixabayDopo una prima sessione a Cali in Colombia, dal 25 al 27 febbraio ha avuto luogo a Roma la seconda parte della Conferenza mondiale sulla Biodiversità delle Nazioni Unite. Ecco i risultati della COP16 di Roma.

Fondi europei: cosa prevede il programma LIFE nel 2025

Sisma, in Gazzetta due ordinanze sui contributi per risarcimento danni

Photocredit: Andes/César Muñoz - Wikipedia under the Creative Commons Attribution-Approdano in Gazzetta ufficiale (GURI) le due ordinanze di dicembre con cui il Commissario al sisma ha messo mano ad una serie di aspetti relativi alla ricostruzione privata. Da un lato, si tratta dei risarcimenti per i beni mobili (come le auto) danneggiati o distrutti dal sisma del 2016. Dall’altro, parliamo della proroga di una serie di termini e scadenze.

Nucleare, approvato il ddl. Ora il mix energetico italiano è cambiato

PixabayEntro la fine del decennio, promette il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il "nucleare sostenibile", di "quarta generazione", con i mini reattori, sarà operativo in Italia. Di certo è che il ddl delega al governo, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto il nucleare nel mix energetico italiano. 

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Piano Sociale Clima, al via il confronto sulle misure da finanziare con i fondi europei

Piano sociale clima - Photo credit: Foto di Alexa da PixabayC'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in vista della redazione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Un documento essenziale, da consegnare a Bruxelles entro giugno, da cui dipende l'accesso alle risorse del Fondo Sociale Clima destinate all'Italia.

In vigore il Fondo sociale per il clima

Credito d'imposta Transizione 5.0 per le imprese agricole. Circolare MIMIT in arrivo

Agricoltura - Photo credit: Foto di Tabitha Mort da PexelsIl MIMIT chiarisce le condizioni di accesso delle imprese agricole agli incentivi del Piano Transizione 5.0, i crediti d'imposta finanziati con 6,3 miliardi di euro dal PNRR che agevolano gli investimenti in innovazione e digitalizzazione che conducono ad una riduzione dei consumi energetici da parte delle imprese.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo il Milleproroghe 2025

PNRR: ToMove, call per progetti innovativi sulla mobilità urbana

PNRR Torino - Foto di Nikolai Kolosov da PexelsC'è tempo fino a fine marzo per partecipare al bando del progetto 'Living Lab ToMove', promosso dal Comune di Torino e finanziato dal PNRR, per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel settore della mobilità urbana. In palio contributi fino a 160mila euro per startup e aziende italiane.

La politica industriale dell’automotive Made in Italy tra elettrico e incentivi

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

EU Funding Forum Ambiente EnergiaLa transizione verde, nel rispetto della tutela della competitività dell’industria europea, sarà al centro del prossimo bilancio dell’UE (2028-2034). Per realizzare questo cambio di paradigma a favore di decarbonizzazione e rafforzamento dell’industria, occorre impegnare risorse in molti capitoli di spesa, da quella stanziata con i Fondi Strutturali e con lo sviluppo rurale, alle risorse destinate (per lo più tramite Horizon Europe) all’innovazione tecnologica, agli investimenti nelle infrastrutture, finanziate principalmente attraverso programmi come il Connecting Europe Facility (CEF) e InvestEU. 

Per approfondire l’evento di FASI sull’IA nell’ambito dell’EU Funding Forum