Notizie

Comitato Imprese Impact: il MIMIT seleziona i rappresentanti degli stakeholder

Imprese - Photo credit: Kindel MediaC'è tempo fino al 19 giugno per partecipare alla selezione lanciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la selezione dei membri non istituzionali - afferenti al mondo del no profit, accademico, delle imprese e delle startup - del Comitato consultivo Impact, che sostiene i modelli imprenditoriali che integrano gli obiettivi di sostenibilità con l’attività economica.

Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia

Scuola 4.0, al via il bando PNRR per campus formativi integrati

Foto di Alena Darmel da PexelsSi apre oggi, 6 giugno, un nuovo bando PNRR destinato alle scuole secondarie di secondo grado, in cui sia operativo almeno un indirizzo tecnico e/o professionale, per finanziare la realizzazione di campus formativi integrati.

1,2 milioni da Fondazione CDP per contrastare l'abbandono scolastico

Finanziamenti ai trasporti nel QFP post 2027: la visione del Consiglio TTE

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceMaggiori risorse al Connecting Europe Facility (CEF) Transport e priorità ai progetti per la mobilità militare, senza però trascurare le infrastrutture a uso civile. Sono alcuni dei pilastri su cui dovrebbe basarsi - secondo i ministri dei Trasporti UE riuniti al Consiglio TTE - la strategia europea per i trasporti nell’ambito del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). 

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

Bruxelles rivede le norme sugli aiuti di Stato per gli investimenti in alloggi a prezzi accessibili

Edilizia abitativa - Photo credit: Quang Nguyen Vinh - PexelsLa Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sul progetto di revisione delle norme sugli aiuti di Stato per i Servizi di interesse economico generale (SIEG). Una proposta attesa nella prima metà del 2026 che dovrebbe incentivare gli investimenti per il contrasto alla crisi abitativa.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Bonus sponsorizzazioni sportive 2023: al via le domande

Photocredit: Kelvin Stuttard da Pixabay Dopo una lunga attesa, da oggi è possibile richiedere il bonus sponsorizzazioni sportive per il 3° trimestre 2023, l'incentivo che rimborsa fino al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati da professionisti, imprese ed enti non commerciali presso leghe e società sportive.

Manovra 2025, quali sono i contributi per lo sport?

Dal trasferimento tecnologico alle colonnine di ricarica, tutte le misure del Ddl Concorrenza 2025

Foto di Pixabay da PexelsSostegno al trasferimento tecnologico, colonnine di ricarica, servizi pubblici locali, trasporti, salute e società tra professionisti. Sono questi i temi finiti all’interno del Ddl Concorrenza 2025 varato ieri dal CdM e che ora dovrà essere rapidamente approvato dal Parlamento per rispettare il cronoprogramma PNRR di cui rappresenta - anche quest’anno - un target da conseguire per ottenere i fondi da Bruxelles.

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

Politiche di coesione post 2027: verso una nuova governance tra semplificazione e orientamento ai risultati

Foto di Obsidain Photography da PixabayLa politica di coesione dell’Unione Europea rappresenta da oltre trent’anni il principale strumento di solidarietà e sviluppo territoriale. Con una dotazione di oltre 392 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, essa continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la convergenza tra regioni, ridurre i divari socioeconomici e rafforzare la coesione territoriale. 

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Nuova governance Contratti istituzionali di sviluppo: nominati i primi RUC

Infrastrutture - Photo credit: Foto di Erich Westendarp da PixabayPrimo passo in attuazione della riforma della governance dei Contratti istituzionali di sviluppo prevista dal DL Coesione e disciplinata dal decreto del 9 gennaio 2015. Il Dipartimento per la Coesione ha pubblicato i decreti di nomina dei Responsabili Unici (RUC) dei tre CIS territoriali pugliesi: i CIS di Taranto, Foggia-Capitanata e Brindisi-Lecce-Costa Adriatica.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Bruxelles presenta la Strategia europea per l'acqua. BEI e fondi europei per spingere gli investimenti

Foto di Kaboompics .com da PexelsLa Strategia per la resilienza idrica dell’UE, pubblicata dalla Commissione Europea il 4 giugno, è una chiamata all’azione per affrontare la crescente crisi idrica europea. Oltre agli aspetti normativi, la strategia pone un forte accento su mobilitazione di capitali, ricerca e innovazione tecnologica e rafforzamento della governance. La BEI ricoprirà un ruolo fondamentale nell'attuazione della European Water Resilience Strategy, insieme ai programmi di finanziamento europei, dalla Coesione alla PAC, passando per LIFE e Horizon.

Cosa può fare l'Europa per i bacini idrici transfrontalieri

Otto opzioni per modificare i PNRR e mettere in sicurezza i fondi

Source: EC - Audiovisual ServiceTrasferimenti a InvestEU, creazione di strumenti finanziari a sostegno degli investimenti privati e iniezioni nel capitale di Banche e Istituzioni Nazionali di Promozione. Ma anche contributi ai Programmi UE per le comunicazioni spaziali oppure al prossimo Programma europeo per l’industria della difesa. Sono queste alcune delle opzioni di modifica dei PNRR che Bruxelles offre agli Stati membri con l’obiettivo di assicurare la chiusura dei Piani entro agosto 2026.

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

Fabbrica 5.0: appuntamento il 12 giugno con Soiel International

Foto di google deepmind da UnsplashAppuntamento al 12 giugno per il webinar gratuito “Fabbrica 5.0: Sostenibile, Digitale e Collaborativa” di Soiel International, un evento dedicato all’innovazione sostenibile d’impresa, con focus su temi estremamente attuali come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. 

Credito d’imposta Transizione 5.0: i nuovi documenti del GSE