Notizie

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Photo Credit Chokniti Khongchum via PexelsCon l'entrata in vigore della legge n. 79-2025, conversione del decreto PNRR Scuola (DL n. 45/2025), viene introdotto ufficialmente un nuovo credito d’imposta da 10mila euro per le imprese che assumono giovani ricercatori. In attesa della disciplina attuativa, facciamo il punto sugli elementi essenziali del tax credit. 

Cosa prevede la legge di conversione del Decreto PNRR Scuola

Non solo export. L'UE teme l'impatto dei dazi di Trump sul fronte import

Photocredit: Roberto Gomez en Pixabay La politica dei dazi dell'amministrazione Trump rischia di causare danni all'industria europea non solo in termini di riduzione dell’export verso il mercato USA, ma anche rispetto al reindirizzamento di merci extra UE nel mercato europeo. Un fattore che può creare distorsioni a danno dei produttori europei, cui Bruxelles risponde con un nuovo sistema di monitoraggio, a cui sono invitate a partecipare anche le imprese e le associazioni di categoria. 

Cosa prevede la riforma del meccanismo di screening degli investimenti esteri?

Programmi Interreg: chiamata al partenariato per entrare nei Comitati nazionali

Interreg - Photo credit: Foto di Diva Plavalaguna da PexelsFino al 4 luglio è possibile candidarsi a fare parte dei Comitati nazionali (CN) del partenariato economico e sociale e della società civile dei Programmi INTERREG 2021-2027.

Interreg Central Europe: in autunno il bando per progetti di cooperazione

In vigore la legge di conversione del Decreto PNRR Scuola: il punto sui nuovi incentivi

Foto di Max Fischer da PexelsDagli incentivi per le assunzioni di ricercatori e dottori di ricerca nelle imprese fino ai fondi per alloggi universitari e asili nido, passando per la riforma degli istituti tecnici, la spinta agli ITS Academy e gli interventi di edilizia scolastica. Cosa prevede la legge n. 79-2025, conversione del decreto PNRR Scuola, pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Via libera della Commissione europea alla quinta revisione PNRR

Scuola, al via il bando per riqualificare le palestre nel Mezzogiorno

Foto di Xhemi Photo da PexelsSi apre oggi, 9 giugno, un nuovo bando promosso dal Ministro dell’Istruzione e del Merito (MIM) per sostenere gli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche. A disposizione un budget di oltre 76 milioni a valere sul Programma Nazionale "Scuola e Competenze" 2021-2027, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Scuola 4.0, al via il bando PNRR per campus formativi integrati

Sanità digitale 2025: a giugno l'evento di Soiel International

Sanità digitale 2025 - Photo credit: Soiel InternationalDopo la prima tappa a Milano, l'evento di Soiel International dedicato alla sanità digitale arriva il 18 giugno a Padova. Al centro della conferenza diverse tematiche, tra cui la sanità di prossimità, la collaborazione tra pubblico e privato, le opportunità del digitale e la tutela della privacy.

Guida al WP 2025 del Cluster 1 Health di Horizon Europe, tra novità e conferme 

Difesa: anche CDP nell'accordo tra BEI e Istituti di promozione europei

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroDopo l'allargamento del raggio di azione dei finanziamenti BEI all'industria della difesa e alle relative infrastrutture, il gruppo Banca europea per gli investimenti compie un ulteriore passo per sostenere gli investimenti in sicurezza e difesa nell’UE attraverso il coordinamento con gli Istituti di promozione nazionali di Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Calabria: al via il fondo FEERI da 45 mln a sostegno della transizione energetica

Foto di American Public Power Association da UnsplashDa oggi, 9 giugno, le imprese attive in Calabria possono accedere alle risorse del nuovo fondo “FEERI”, per il finanziamento di progetti di efficienza energetica e di diffusione delle energie rinnovabili. Sul piatto 45 milioni di euro, a valere sul PR FESR FSE Calabria 2021-2027.

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il MIMIT proroga termini per accedere agli incentivi

Fondo Editoria, in arrivo il bonus edicole 2025

Foto di Karolina Grabowska da PixabayPartirà a luglio il nuovo bonus edicole, la prima delle quattro linee di intervento previste dal Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria per il 2025. A rendere noti i termini del bonus edicole 2025 è stato il decreto attuativo appena pubblicato. Ancora in fase di definizione, invece, gli ulteriori provvedimenti che forniscono informazioni sulle altre agevolazioni in arrivo per sostenere le imprese del settore.

PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC

Online la quarta call del progetto Women TechEU

Foto di ThisIsEngineering da PexelsC’è tempo fino a inizio agosto per partecipare alla quarta call Women TechEU, che sarà l’ultima promossa dall’attuale consorzio alla guida del Progetto Women TechEU, su cui l’EIC sta già cercando i prossimi gestori. Anche questa call punta a sostenere 40 startup femminili operanti nel deep tech, offrendo contributi a fondo perduto e servizi di mentorship e formazione.

L’EIC seleziona il consorzio che gestirà il Women TechEU per le startup femminili

Horizon Europe: cosa finanzia la call 2025 della Mission Adaptation to Climate Change

Foto di svklimkin da Pixabay Nell’ambito del Work Programme Horizon Europe 2025 dedicato alle Missioni, 113,6 milioni di euro sono destinati alla Mission Adaptation to Climate Change, il cui obiettivo è promuovere strategie di adattamento al cambiamento climatico, in linea con gli obiettivi del Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility”.  

Horizon: cosa finanzia il WP 2025 del Cluster 5 climate, energy and mobility