Notizie

Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceDopo il via libera definitivo di Consiglio e Parlamento all'accordo raggiunto il 15 luglio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione, il pacchetto per la mid term review della programmazione 2021-2027 è approdato in Gazzetta ufficiale europea.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Le novità sulle gare d'appalto del programma EU4Health

Photocredit: Chokniti Khongchum en Pixabay Bruxelles ha pubblicato una nuova gara d’appalto del programma EU4Health relativa al nuovo Regolamento sulle Sostanze di Origine Umana (SoHO). La procedura di appalto si va a sommare ad altre gare lanciate nei mesi passati e ancora aperte.

Cosa prevede il programma EU4Health?

Private equity e Venture Capital: raccolta in calo, ma gli investimenti resistono

Private equity e venture capital - Foto di Malte Luk da PexelsNel primo semestre 2025, il mercato italiano del private equity e del venture capital si è mosso a due velocità. Se da un lato la raccolta di capitali ha subito una battuta d'arresto, crollando del 40% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente, dall'altro gli investimenti hanno mostrato una certa resilienza, raggiungendo i 5,2 miliardi di euro con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi

Bando profit 4.0: al via la consultazione preliminare di mercato

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainSi è aperta oggi la consultazione preliminare di mercato del nuovo bando profit 4.0 dell’AICS, la “Misura Imprese Impatto". Una procedura che, a differenza dei precedenti bandi, assumerà la forma di un appalto di innovazione che avrà ad oggetto servizi di ricerca e sviluppo per sperimentare e prototipare soluzioni capaci di risolvere problemi complessi nei paesi partner della cooperazione italiana.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Mobilità sostenibile: i bandi europei, nazionali e regionali

Foto di Tahmina Mustafayeva da UnsplashPer sostenere la diffusione di sistemi di trasporto basati su una mobilità più sostenibile, sia a livello dell’Unione Europea, che a livello nazionale, regionale e locale, diversi bandi e incentivi si rivolgono a cittadini e imprese, attingendo anche a risorse PNRR. 

SOTEU 2025: le iniziative “E-car” e “Battery Booster” per rilanciare l'automotive europeo

Riparto fondi PAC 2028-2037: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori

Agricoltura - Photo credit: PublicDomainPictures da PixabayLa proposta della Commissione Europea per il riparto dei fondi PAC post 2027 conferma l'Italia al quarto posto nella classifica dei paesi beneficiari, con 31 miliardi di euro. Sul podio Francia (50,9 miliardi), Spagna (37,2 miliardi) e Germania (33,1 miliardi).

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella Manovra 2026

Area di crisi industriale - Photo credit: Foto di jotoler da PixabayInizia a prendere forma il menù delle agevolazioni per le imprese che potrebbero trovare posto nella Legge di bilancio 2026. Oltre all’accorpamento di Transizione 4.0 e 5.0, sul tavolo ci sarebbero i contratti di sviluppo, il payback per il biomedicale, il Fondo per la space economy e incentivi per la moda. E la manovra potrebbe chiarire anche il futuro del Fondo di garanzia PMI.

Al Meeting di Rimini Meloni traccia le priorità di Governo: casa, famiglia, salari

Startup, come partecipare al programma I-Tech Innovation per l'innovazione tecnologica

ITech Innovation Program - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC'è tempo fino a metà ottobre per partecipare al'iniziativa "I-Tech Innovation Program 2025-2026" rivolta a 12 team e giovani imprese operanti in settori strategici. In palio un percorso di accelerazione personalizzato e la possibilità di presentare il proprio progetto a investitori e partner industriali.

Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi

Sustainable Blue Economy Partnership: al via la nuova call SBEP 2025

Horizon Europe blue economyIl partenariato per l'economia blu sostenibile (Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP) ha lanciato la sua terza call per progetti transnazionali di ricerca e innovazione. Alla call SBEP 2025 partecipa anche l'Italia, attraverso due enti finanziatori: il MUR con 3 milioni di euro e la Regione Emilia-Romagna con 300 mila euro.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Bruxelles cerca feedback sul nuovo quadro di sicurezza energetica dell’UE

Foto di Wolfgang Weiser da UnsplashScadono il 13 ottobre i termini per partecipare alla consultazione della Commissione UE sulla proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza energetica, la cui presentazione è attesa per il primo trimestre 2026.

Cosa prevede il Piano d’azione dell’UE per un’energia accessibile per tutti

FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsIl 16 settembre si sono aperti i termini per partecipare al bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze