Notizie

In Gazzetta il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona

Foto di Karolina Grabowska da PexelsAsset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del decreto del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del decreto del Fondo made in Italy pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.

Cosa prevede il Critical Raw Materials Act?

Certificati bianchi, le ultime novità sul sistema di incentivi per l’efficienza energetica

Foto di torstensimon da PixabayIn questi giorni il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato due aggiornamenti relativi al meccanismo dei Certificati Bianchi, il sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici ottenuti negli usi finali di energia.

Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica

Horizon Europe: Booster, il programma per valorizzare i risultati della ricerca

Hoorizon Europe Booster - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi chiama Booster il programma promosso dalla Commissione europea che aiuta i beneficiari di Horizon Europe a massimizzare l'impatto dei progetti di ricerca finanziati dall'UE, trasformando i risultati in soluzioni concrete da poter proporre sul mercato.

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025 

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

Foto di Cherrydeck su UnsplashTutto pronto per l'avvio dei due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, si attendono ora le istruzioni INPS sulle modalità e le tempistiche per richiedere il contributo per l’avvio di un’attività imprenditoriale e l'esonero contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Decreto Coesione: i nuovi incentivi per l'autoimpiego

OCM Vino: come ottenere i contributi del bando per promozione sui mercati dei Paesi terzi

OCM Vino - Photo credit: Foto di Klaus Böhm da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che sblocca il nuovo bando OCM Vino Promozione sui mercati dei paesi terzi 2025-2026. A disposizione per i progetti nazionali ci sono circa 22,5 milioni di euro, ma considerando anche le risorse per i bandi regionali i finanziamenti per la promozione sui mercati extra UE ammontano ad oltre 98 milioni di euro.

OCM Vino: guida ai contributi della misura Investimenti

Call LIFE 2025: i consigli del Contact Point Italia per una candidatura di successo

Foto di Christopher Paterson da UnsplashCon un budget di 600 milioni di euro, le call LIFE 2025 sono una grande opportunità di finanziamento per i progetti in materia di ambiente e clima. Il Punto di contatto nazionale LIFE del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE) spiega come presentare una proposta di successo e quali errori evitare, soffermandosi anche sulle principali novità dei bandi 2025.

Call LIFE 2025: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

Bandi 2025 FER 2: online gli avvisi della seconda procedura

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato gli avvisi relativi alla seconda procedura competitiva per accedere agli incentivi 2025 del decreto FER 2, la misura dedicata agli impianti basati su fonti rinnovabili innovative o che presentano alti costi di produzione. Ammessi impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating su acque interne. 

FER2: ecco le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025

Photo by Darlene Alderson da PexelsMaterie prime, intelligenza artificiale, economia circolare, industria resiliente e sostenibile, autonomia strategica delle infrastrutture. Sono questi alcuni dei temi chiave del work programme 2025 del Cluster 4 di Horizon Europe, che mette sul piatto circa 1,6 miliardi di euro. 

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Al via la call CONNECT 2025 degli European Innovation Ecosystems

Photo credit: Foto di Aurélia da PixabayVale 40 milioni di euro la nuova call degli European Innovation Ecosystems (EIE), il programma di Horizon Europe che mira a creare e a mettere in relazione i vari ecosistemi d'innovazione al fine di supportare la crescita delle aziende europee. Nel caso della call CONNECT 2025, i protagonisti sono le Valli Regionali di Innovazione e gli Ecosistemi Innovativi Europei entrambi incentivati a creare sinergie con controparti di altri paesi.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Foto di Conny Schneider su UnsplashVale oltre 7,3 miliardi di euro il programma lavoro 2025 di Horizon Europe, appena adottato dalla Commissione europea, per rafforzare gli ambiti ricerca e innovazione in Europa. Parallelamente, Bruxelles ha anche aggiornato la sezione del work programme 2023-2025 relativo alle azioni Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), adeguandolo alle iniziative previste dalla 'Choose Europe Initiative'. Le prossime calls for proposals saranno pubblicate il 15 maggio sul Funding and Tenders Portal.

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Horizon Europe, Bruxelles cerca esperti per le call Digital

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxLa Commissione europea è alla ricerca di profili esperti che possano valutare i futuri progetti di ricerca in diverse aree legate alla transizione digitale, dall'intelligenza artificiale alla robotica, presentati nell'ambito di Horizon Europe. 

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso