UE: verso un regolamento comune delle vendite

Fino al 13 ottobre 2011 Bruxelles ospiterà la nona edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, l'evento organizzato dalla Commissione e dal Comitato delle Regioni per rafforzare la politica di coesione comunitaria. Il tema cardine scelto per gli Open days 2011 riguarda il ruolo delle regioni e delle città nel generare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva all'interno dell'UE.
Evitare i tagli “orizzontali”, che potrebbero penalizzare le imprese italiane. La riforma della Politica agricola comune, che domani sarà presentata ufficialmente dal commissario europeo Dacian Ciolos, viene duramente criticata da Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, che vede nel progetto un colpo durissimo assestato al settore nel nostro Paese.
Presentando i primi risultati delle cosiddette Iniziative Tecnologiche Congiunte al Parlamento europeo, il direttore generale della DG Ricerca della Commissione UE, Robert-Jan Smits, ha chiesto agli eurodeputati di sostenere uno sforzo per ridurre e semplificare le norme e le procedure burocratiche che ne regolano il funzionamento.
Prossimo all'uscita, ormai, il nuovo bando INAIL per sostenere gli investimenti in sicurezza delle imprese. Numerose le modifiche per tentare di rimediare ad alcune delle difficoltà emerse nell'edizione 2010, introdotte nelle nuove Linee Guida per la concessione degli incentivi economici, emanate con delibera del consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Con decreto n. 167 del 14 settembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre scorso, è stato approvato il Testo unico che disciplina l'apprendistato. Il provvedimento definisce l'apprendistato un contratto a tempo indeterminato finalizzato a favorire la formazione e l'occupazione dei giovani e ne individua le principali caratteristiche.
È di prossima pubblicazione un bando finalizzato all’assegnazione di risorse a sostegno dello sviluppo e della creazione di servizi in favore di attività turistiche rurali. La Giunta regione ha, infatti, destinato a tale scopo un milione e 800mila euro, con l’obiettivo di supportare l’attuazione della misura 313 del PSR 2007-2013.
Liberare le risorse finanziarie che possano sostenere le piccole e medie imprese. La Sme week, settimana dedicata dalla Commissione europea alle aziende meno strutturate, si è appena conclusa a Bruxelles. E, oltre a fornire molti spunti sullo stato di salute delle Pmi, ha dato anche un risultato concreto: entro l’anno la Dg Industria del Commissario Antonio Tajani licenzierà un pacchetto di interventi sull’accesso al credito.
Grazie al Patto di Stabilità Regionale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio delle Autonomie Locali e dalla Giunta, tutte le Province e i Comuni con più di cinquemila abitanti impossibilitati a onorare i propri debiti nei confronti delle imprese fornitrici di servizi e allestimenti, potranno usufruire di aiuti per i pagamenti. La cifra messa a disposizione è pari a 15 milioni di euro.