Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Claudio CentonzeDai tirocini al Comitato europeo delle Regioni agli stage presso la Banca Centrale Europea, le istituzioni UE offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani curiosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione dell'Unione europea.

Come partecipare al premio UE per giovani traduttori

Sei alla ricerca di tirocini e stage in Europa? Ecco una panoramica sulle opportunità di mobilità professionale all’estero attualmente disponibili.

Tirocini ‘Cicero’ presso il Comitato europeo delle Regioni

Il Comitato europeo delle Regioni (CoR) offre opportunità di tirocinio all’interno dei suoi dipartimenti a giovani laureati che abbiano un’ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea e una buona conoscenza dell’inglese o del francese.

Attraverso questi percorsi di formazione e lavoro, i giovani hanno l’occasione di realizzare un’interessante esperienza all’estero in un contesto internazionale, prendendo parte a conferenze, forum e seminari su argomenti diversi. I ‘Cicero traineeships’ ha una durata di 5 mesi, con un impegno settimanale full time di 40 ore.

Per candidarsi ai tirocini, i giovani devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di uno dei paesi terzi (incluso il Regno Unito);
  • essere laureati che abbiano conseguito un diploma di laurea triennale o che abbiano completato almeno il terzo anno di istruzione superiore (università o equivalente) entro la data di chiusura delle candidature;
  • avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese);
  • non aver partecipato ad un periodo di formazione o svolto un impiego per più di 8 settimane presso un’istituzione o un organismo europeo.

Gli stage del Comitato si svolgono a Bruxelles e prevedono una retribuzione di circa 1.493 euro mensili oltre ad una indennità di viaggio, un assegno di mobilità, la copertura assicurativa sanitaria facoltativa e l’assicurazione infortuni

Gli interessati ai tirocini devono fare domanda di partecipazione entro il 30 settembre 2025, scadenza valida per la sessione primaverile di tirocini che si svolgerà dal 16 febbraio al 15 luglio 2026.

Stage in Europa presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE

Aperte le candidature per partecipare alla nuova sessione di tirocini del Comitato economico e sociale europeo (CESE), un organo consultivo che offre ai partner economici e sociali dell’UE la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione europea.

Ogni anno questa istituzione prevede un programma di tirocini per offrire alle nuove generazioni la possibilità di conoscere da vicino l’istituzione europea e le sue funzioni e di conseguenza arricchire le proprie competenze e conoscenze in un ambiente internazionale.

Nel dettaglio, sono previsti tirocini di lunga durata (5 mesi) retribuiti e rivolti ai cittadini degli Stati membri dell’Unione europea. Periodicamente sono attivati anche stage di breve termine (da 1 a 3 mesi).

La prima tipologia di tirocini è rivolta ai giovani laureati in qualsiasi disciplina. I candidati devono essere cittadini comunitari con approfondita conoscenza della lingua inglese o francese. I tirocini hanno una durata di 5 mesi e prevedono una retribuzione di circa 1.494,06 euro al mese. Gli stage si svolgono negli uffici del Comitato a Bruxelles, in Belgio, e sono attivati in 2 periodi dell’anno, una sessione primaverile e un’altra autunnale:

  • stage primaverili, da febbraio a luglio – candidature dal 1° luglio al 30 settembre dell’anno precedente;
  • stage autunnali, da settembre a febbraio – candidature dal 3 gennaio al 31 marzo.

Quindi, fino al 30 settembre 2025, è possibile candidarsi per la nuova sessione primaverile, che si svolgerà da febbraio a luglio 2026.

Ai tirocini di breve periodo, invece, hanno accesso gli studenti universitari che devono obbligatoriamente svolgere un tirocinio per il completamento degli studi. Inoltre, i candidati devono essere cittadini UE e avere una conoscenza approfondita di una lingua dell’Unione e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua, una delle quali deve essere l’inglese o il francese per ragioni operative. È prevista una borsa mensile corrispondente al 50% dell’importo disponibile per i tirocini di lunga durata, oltre a un’indennità di viaggio e di mobilità.

Come già anticipato, gli stage hanno durata variabile da 1 a 3 mesi, possono iniziare in qualsiasi periodo dell’anno (ad esclusione dei mesi di luglio e agosto), partendo il 1° o il 16 di un determinato mese. Non è previsto alcun termine entro il quale presentare la domanda.

Tirocini presso il Segretariato Generale del Consiglio

Il Segretariato Generale del Consiglio UE (SGC) offre preziose opportunità di apprendimento per i giovani all’inizio della carriera. Nel dettaglio, sono ben tre le tipologie di tirocini previste, ossia i tirocini retribuiti, quelli per studenti di scuole nazionali di amministrazione e il programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità.

La prima tipologia prevede ogni anno circa 100 tirocini retribuiti rivolti ai cittadini europei che, entro il termine per la presentazione delle candidature, abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano un diploma di laurea o equivalente.
Per partecipare è richiesta una buona conoscenza dell'inglese o del francese e un'ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell'UE. Non ci sono limiti d’età, ma è necessario che i candidati non abbiano fruito in precedenza di formazione o impiego superiore alle sei settimane presso un'istituzione, un organo o un organismo dell'UE. Gli stage retribuiti si svolgono, in due periodi diversi durante l’anno, per 5 mesi ciascuno a Bruxelles: dal 1° febbraio al 30 giugno (primo periodo); dal 1° settembre al 31 gennaio (secondo periodo). A coloro che saranno selezionati verrà riconosciuta una sovvenzione di 1.476,34 euro netti mensili, oltre a 2 giorni di congedo per mese di lavoro, 70 euro di indennità al mese per i pasti, e un’indennità di viaggio. Tra gli altri benefici: assicurazione infortuni, accesso all'assicurazione sanitaria (rimborso parziale), possibilità di iscriversi alla palestra del Consiglio a 30 euro, accesso alle risorse e ai servizi della biblioteca del Consiglio (e-book, giornali, ecc.).

Il segretariato generale del Consiglio offre inoltre tirocini a studenti di scuole nazionali di amministrazione. Questi possono durare da 2 a 5 mesi, e si svolgono due volte l’anno negli stessi periodi indicati per gli stage retribuiti. Per partecipare è necessario essere iscritti a una scuola nazionale di amministrazione di uno Stato membro o di un paese candidato che ha firmato il trattato di adesione. L'SGC e la scuola nazionale di amministrazione interessata decidono di comune accordo la data di inizio

Infine, vengono attivati annualmente fino ai 6 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE con una disabilità riconosciuta. Per partecipare è necessario essere in possesso di un titolo di studio universitario o essere almeno al terzo anno (o livello equivalente) di un istituto d'insegnamento superiore. I soggetti interessati a questo tipo di opportunità possono candidarsi contemporaneamente anche ad altri tipi di tirocini se soddisfano i criteri di ammissibilità. A proposito di tempistica e durata, il programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità presenta le stesse modalità dei tirocini retribuiti, quindi si tengono due volte l’anno e durano 5 mesi ciascuno. I tirocinanti che partecipano al programma di azioni positive ricevono una borsa mensile di 2.214,51 euro netti e accedono a strumenti per eventuali esigenze specifiche, come ad esempio un assistente personale per spostarsi nell'edificio, una barra Braille ed eventuali supporti ergonomici.

Per i tirocini standard e per quelli riservati ai cittadini con disabilità, la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 24 settembre 2025.

Corte di Giustizia dell'UE, le opportunità per i laureati

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) offre ogni anno circa 200 stage retribuiti presso la propria sede in Lussemburgo.

I percorsi si attuano nei Gabinetti dei Membri della Corte e del Tribunale dell’UE e nei Servizi dell’Istituzione. Nello specifico, i tirocini hanno principalmente luogo presso le seguenti divisioni e uffici della CGUE: la Direzione delle Risorse umane; la Direzione del Bilancio e della contabilità; la Direzione del Multilinguismo (traduzione giuridica e interpretazione); la Direzione della Biblioteca; la Direzione della Ricerca e documentazione; l’Unità Progetti e coordinamento terminologici; la Direzione del Protocollo e delle visite; la Direzione della Comunicazione; il Consigliere giuridico per le questioni amministrative; la Cancelleria del Tribunale dell’Unione europea.

Gli stage retribuiti sono rivolti ai cittadini UE in possesso di una laurea in giurisprudenza, in scienze politiche, in economia o settori affini, eccezion fatta per i tirocini presso la direzione interpretariato, per cui si richiede una laurea in interpretariato di conferenza. Tutti i candidati devono possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea e una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale. Per ragioni di servizio, è auspicabile il possesso di una buona conoscenza della lingua francese. Infine, gli aspiranti stagisti non devono aver già svolto un tirocinio (retribuito o no) in un’istituzione o agenzia dell’Unione Europea.

Per i candidati prescelti è previsto un contributo mensile circa 1.618 euro netti. Inoltre, ai tirocinanti il ​​cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea verrà versato un contributo di 150 euro per le spese di viaggio. 

I percorsi di tirocinio presso la Corte di Giustizia Europea durano dai 3 ai 5 mesi. Al momento sono aperte fino a metà settembre le candidature per i tirocini presso Gabinetti e Servizi della Corte che inizieranno a marzo 2026 e finiranno a luglio 2026.

La selezione dei candidati presso il servizio dell’Interpretazione, invece, viene effettuata una volta all’anno. Attualmente, è possibile inoltrare entro il 15 settembre le candidature per i tirocini che si svolgeranno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.

La stessa CGUE, nell’ambito di un programma inclusivo dedicato alle persone con disabilità, propone sino a due tirocini retribuiti per la sessione di marzo 2026. Tali opportunità sono aperte ai cittadini dell’Unione europea con una disabilità riconosciuta, titolari di un diploma universitario attestante un ciclo di studi di almeno tre anni. Gli stage hanno durata compresa tra 3 e 5 mesi e possono essere svolti nei gabinetti dei Membri dei due organi giurisdizionali (la Corte di giustizia o il Tribunale) oppure nei servizi della Corte, in uno dei vari settori che vanno dai procedimenti giudiziari alla Ricerca giuridica. I candidati devono conoscere approfonditamente una lingua ufficiale dell’Unione europea e avere una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale. I tirocinanti selezionati percepiranno una borsa mensile, il cui importo di base è attualmente fissato a 1.618 euro, maggiorato del 50% per i tirocinanti con disabilità. Le candidature devono essere presentate entro il 15 ottobre 2025.

I tirocini attivi della Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea offre durante tutto l'anno la possibilità di candidarsi per tirocini retribuiti da svolgere presso gli uffici tedeschi dell’istituzione. 

I requisiti per partecipare sono: 

  • età minima 18 anni;
  • cittadinanza in uno Stato membro UE o in Paese aderente;
  • laurea triennale;
  • conoscenza fluente della lingua inglese e di un'altra lingua ufficiale della UE;
  • avere non più di 12 mesi di esperienza professionale;
  • aver fatto un tirocinio per non più di sei mesi;
  • non aver lavorato o svolto un tirocinio in precedenza presso la Banca Centrale Europea;
  • soddisfare i requisiti richiesti per lo specifico tirocinio a cui ci si candida.

La selezione prevede un colloquio da svolgersi via MS Teams. I candidati non selezionati, ma risultati idonei, saranno inseriti in un elenco di riserva e potranno essere presi in considerazione per future posizioni simili all’interno della BCE.

A seconda del tipo di opportunità, la durata può variare dai 3 ai 12 mesi, con una retribuzione di 1.170 euro mensili. Il compenso può essere aumentato a 2.120 euro mensili per chi ha completato almeno due anni di dottorato di ricerca e fa domanda per un tirocinio che richiede un tale livello di qualifica.

Inoltre, ai tirocinanti che abitano lontano dalla sede della BCE è concessa la possibilità di alloggiare gratuitamente in una delle residenze dell’organizzazione oppure di ricevere una somma forfettaria per coprire le spese di un alloggio temporaneo.

I tirocini vengono attivati in diversi periodi dell'anno. Attualmente sono operative varie opportunità lavorative. Per il traineeship in banknote production le domande devono essere presentate entro il 4 settembre 2025, mentre le candidature per gli stage nell’Accounting Section possono essere presentate entro il 16 settembre 2025.

Corte dei conti europea e IUE offrono contributi per ricercatori emergenti