Corte Conti europea: gestione finanziaria UE sempre piu' trasparente
Migliora per il terzo anno consecutivo la gestione finanziaria dei fondi pubblici all’interno dell’Unione europea. A dirlo è la Corte del Conti europea nella relazione annuale sull’esercizio 2018, pubblicata oggi.
> Fondi europei – Corte Conti UE, attenzione a pagamenti arretrati
ADB: come agganciare le catene globali del valore?
In Asia negli ultimi quarant'anni oltre un miliardo di persone è uscito dalla povertà. Secondo ADB gran parte del merito è da attribuire alle catene globali del valore (GVC). Per questo la Banca vuole capire quali sono le migliori strategie per favorire l’ulteriore inserimento dei paesi asiatici al loro interno.
> Asian Development Outlook: ADB, previsioni di crescita al ribasso
Fondo prevenzione usura: garanzie per finanziamenti a PMI e famiglie
ANAC: contratti pubblici tornano a crescere nel I quadrimestre 2019
Nei primi quattro mesi del 2019 il mercato dei contratti pubblici è tornato a crescere, merito soprattutto dei grandi appalti. A dirlo è l’ANAC nel suo rapporto quadrimestrale che misura periodicamente l'andamento del settore dei contratti pubblici.
> Appalti - ANAC, linee guida su contratti pubblici e conflitti di interesse
Politica Coesione: cosa ha fatto finora il MIUR con i fondi del PON Ricerca
Fondo salva opere: ANCE, servono risorse e tempi rapidi
Ecommerce – settori in crescita, ma tassi insufficienti su totale retail
Asian Development Outlook: ADB, previsioni di crescita al ribasso
Nell’aggiornamento di settembre dell’Asian Development Outloook 2019, la Banca asiatica di sviluppo (ADB) ha corretto al ribasso le stime di crescita delle economie asiatiche rispetto alle previsioni di aprile. Ad incidere negativamente sono, anzitutto, le tensioni commerciali internazionali.
> Report UE: Nel mondo aumenta il protezionismo e l’Europa interviene
Corte Conti UE - CECA, mancano fondi per ricerca su carbone e acciaio
Le entrate generate dal patrimonio della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) sono troppo basse per assicurare un finanziamento sostenibile per un programma di ricerca specifico su carbone e acciaio. E' quanto emerge dall'ultima analisi della Corte dei conti europea.
> MISE – oltre 500 milioni per grandi progetti di ricerca e sviluppo
Conflitto di interessi - ANAC, come migliorare regole e prassi
Con la pubblicazione di due nuovi working paper, l’ANAC prosegue l'approfondimento sullo scottante tema del conflitto di interessi, focalizzandosi su due aspetti: la sua presenza nello svolgimento di incarichi amministrativi e la prassi sviluppata dall’ANAC sul tema.
> Appalti - ANAC, linee guida su contratti pubblici e conflitti di interesse