Open Data: la rivoluzione informativa della PA italiana
Si apre ufficialmente per la Pubblica Amministrazione l’era dei dati “aperti”. Lo scorso 18 ottobre il Ministro Renato Brunetta ha presentato la nuova strategia per promuovere in modo sistematico la cultura dell’open government. L’obiettivo è quello di rendere universale lo sforzo compiuto dalle tante PA italiane che, in modo pionieristico, hanno già reso disponibili i loro dati in una forma disaggregata, leggibile, libera da copyright o licenze e riutilizzabile dagli utenti.
Celle fotovoltaiche organiche: progressi dal Regno Unito
Gli scienziati della Molecular Solar Ltd (Warwick, UK) hanno ottenuto risultati record in materia di quantità di volts prodotti da singole celle fotovoltaiche. La scoperta costituisce un decisivo passo in avanti nel campo dell’energia solare poiché preannuncia la possibilità di utilizzare, per scopi commerciali, celle altamente flessibili e a basso costo in diversi settori dell’elettronica.
Italia e Mongolia rafforzano la cooperazione industriale
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, e il Ministro mongolo per l’Agricoltura e Industria leggera, Tunjin Badamjunai, hanno firmato un accordo di cooperazione industriale che permetterà di potenziare la partnership tra i due Paesi in ambito tessile, conciario, energetico, agroindustriale e delle terre rare.
Telecomunicazioni: 9 miliardi di euro per la banda larga ad alta velocita'
La Commissione europea ha proposto di stanziare oltre 9 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 a sostegno degli investimenti in reti a banda larga veloci e ultraveloci e in servizi digitali per favorirne l'accesso da parte di imprese e cittadini europei, in linea con gli obiettivi prefissati dall'Agenda Digitale. Il piano di investimenti sarà ora sottoposto al vaglio del Parlamento e del Consiglio UE.
Medicinali derivanti da embrioni umani: la Corte Ue dice no
Una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Lussemburgo) ha vietato la circolazione in Europa di farmaci ricavati da cellule staminali con metodi che implicano la distruzione di embrioni. La decisione si basa sul principio che anche all’ovulo non fecondato va riconosciuta la qualifica di embrione umano.
Galileo: pronti al lancio i primi due satelliti europei
Il prossimo 20 ottobre avverrà il lancio dei primi due satelliti di Galileo, il sistema satellitare globale di navigazione civile che l'Europa sta realizzando per non dipendere dallo statunitense NAVSTAR GPS. Le sue applicazioni spazieranno dai trasporti alla ricerca, dal soccorso all’agricoltura, dai lavori pubblici alla telefonia cellulare.
Joint Technology Initiatives: semplificare le procedure
Presentando i primi risultati delle cosiddette Iniziative Tecnologiche Congiunte al Parlamento europeo, il direttore generale della DG Ricerca della Commissione UE, Robert-Jan Smits, ha chiesto agli eurodeputati di sostenere uno sforzo per ridurre e semplificare le norme e le procedure burocratiche che ne regolano il funzionamento.
Energia: messa a punto in California una nuova batteria al litio
Un gruppo di ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory ha scoperto che, legando tra loro gli elettrodi di una batteria al litio per mezzo di un nuovo materiale altamente conduttivo, è possibile ottenere un dispositivo con una capacità di immagazzinamento energetico molto più elevata di quella attualmente garantita.