Horizon Europe: Booster, il programma per valorizzare i risultati della ricerca
Si chiama Booster il programma promosso dalla Commissione europea che aiuta i beneficiari di Horizon Europe a massimizzare l'impatto dei progetti di ricerca finanziati dall'UE, trasformando i risultati in soluzioni concrete da poter proporre sul mercato.
Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025
Facendo seguito al suo predecessore Horizon Results Booster, che nel periodo 2020-2024 ha supportato oltre 1.700 progetti, coinvolgendo più di 4mila organizzazioni, il programma Booster intende aumentare l'impatto dei fondi europei destinati alla ricerca. Lo strumento aiuta infatti i ricercatori a tradurre i risultati dei loro progetti in soluzioni pratiche che possano contribuire all’innovazione e alla competitività dell’UE.
"Ogni anno i ricercatori finanziati dall'UE producono risultati trasformativi che hanno un immenso potenziale per la società. Per sbloccare davvero questo potenziale, dobbiamo diffondere la conoscenza delle principali scoperte e innovazioni e sostenerne l'adozione e l'utilizzo. Iniziative come Horizon Results Booster contribuiscono a colmare il divario tra la ricerca e l'impatto sul mondo reale, sostenendo la competitività delle nostre imprese e assicurando che le nostre comunità beneficino della ricerca e dell'innovazione finanziate dall'UE”, ha dichiarato Iliana Ivanova, commissaria UE per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù.
Horizon Europe: come valorizzare i risultati della ricerca con il programma Booster
In vigore fino al 2028, il programma Booster offre ai beneficiari di Horizon Europe un pacchetto di servizi gratuiti allo scopo di:
- aumentare l’impatto dei risultati della ricerca affinché vengano sfruttati al massimo per generare benefici sociali, economici e ambientali;
- facilitare la transizione verso il mercato preparando i risultati per l’adozione da parte di imprese, investitori e altri stakeholder;
- migliorare la visibilità dei risultati di ricerca supportandone la diffusione e l’accesso da parte di potenziali utenti.
Nel dettaglio, il coaching mirato del programma Booster prevede diverse attività, tra cui:
- assistenza tecnica personalizzata per migliorare i piani di valorizzazione dei risultati e strategie di diffusione;
- consulenza per il trasferimento tecnologico volta ad identificare le opportunità per trasformare i risultati di ricerca in tecnologie per l’industria;
- sviluppo di sinergie per promuove la collaborazione tra progetti e iniziative con obiettivi simili e massimizzare l’impatto collettivo;
- formazione e workshop per la presentazione dei risultati della ricerca a investitori o partner commerciali.
I servizi sono destinati ai beneficiari Horizon con risultati a tutti i livelli di maturità tecnologica, in qualsiasi campo scientifico o tecnologico.
Finora, quasi il 40% dei beneficiari di Booster è costituito dalle aziende private, seguite da istituti di istruzione superiore o secondaria (25%), organizzazioni di ricerca (21%) ed enti pubblici (7%).
Per accedere ai servizi è necessario compilare un form di richiesta online accessibile sul sito web dedicato al programma Booster.