Agenda Digitale, ritardi nella diffusione dei servizi mobili via satellite in Europa

Siglato un Protocollo Quadro Unitario (PQU) tra Invitalia, Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Lazio per supportare la crescita dell'economia regionale mediante progetti d'innovazione tecnologica. L'accordo favorirà la creazione di network tra imprese, università ed enti di ricerca presenti sul territorio laziale.
Disco verde di Palazzo Madama al milleproroghe, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia. Con 158 voti favorevoli, 136 contrari e quattro astensioni il Senato ha approvato lo scorso 16 febbraio il maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto che proroga i termini previsti da disposizioni legislative e gli interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie. Il testo è stato trasmesso alla Camera per l’approvazione definitiva.
Taglio del nastro alla Fiera di Rho per la giornata inaugurale della Bit - Borsa internazionale del turismo 2011, la fiera italiana del settore turistico. La manifestazione, che si tiene annualmente nel mese di febbraio, è un importante appuntamento a livello internazionale per gli operatori professionali del settore che intendono far conoscere al pubblico dei viaggiatori, in anteprima, il panorama delle destinazioni turistiche di tutto il mondo.
Rivedere le strategie di utilizzo dei fondi strutturali UE, in particolare per quanto riguarda la valutazione dei risultati conseguiti nel supportare i progetti di innovazione nei servizi, è la più importante raccomandazione formulata dall'Expert Panel on Service Innovation, istituito nel 2010 dalla Commissione europea nel contesto della strategia Europa 2020.
Presentando i risultati e i prossimi obiettivi del Piano di Sviluppo Rurale del Lazio, la Governatrice Renata Polverini ha annunciato che le risorse destinate a sostenere l'agricoltura nel corso del 2011 ammonteranno a 100 milioni di euro, accelerando così l'impiego dei fondi comunitari assegnati alla Regione, attraverso l'apertura di nuovi bandi per i giovani agricoltori e l'insediamento di nuove imprese e per migliorare la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.
Dal momento che la libera circolazione dei capitali è condizione imprescindibile perché si dia un mercato unico europeo, una legislazione che conferisca allo Stato il potere di intervenire su decisioni che riguardano la gestione di società privatizzate può ostacolare la realizzazione di tale principio. Per questo motivo la Commissione europea ha chiesto all'Italia di modificare la legge in materia di restrizioni sugli investimenti.
Si conclude oggi a Bruxelles la conferenza "Culture in motion", dedicata al ruolo della cooperazione culturale all'interno dell'UE. Nel corso dell'evento sono stati presentati i 30 progetti transnazionali cofinanziati dalla Commissione mediante diversi programmi, tra cui il Programma Cultura 2007-2013.
Italia e Spagna in testa nelle adesioni al Programma Erasmus per i giovani imprenditori europei (EYE), che dal 2009 promuove l'imprenditorialità e la crescita della produzione comunitaria attraverso la mobilità degli imprenditori emergenti. Il Programma coinvolge prevalentemente le piccole e medie imprese, che costituiscono il 99% delle aziende presenti nell'UE.
Servizi innovativi differenziati su misura per l'utente: questo il trend delle banche italiane secondo Romano Stasi, segretario generale di ABI Lab, il polo di ricerca dell'Associazione Bancaria Italiana. E' proprio ABI Lab a fornire il supporto organizzativo della prima edizione del Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari, un'iniziativa che consente a tutte le associate di dimostrare la propria capacità di essere al passo con i cambiamenti e di sapersi confrontare con le sfide di una società globalizzata, in continua evoluzione, messa a dura prova dalla crisi economica.