Enterprise Europe Network: la rete che aiuta le imprese a crescere

Europe - European Commission creditA tre anni dalla nascita dell'Enterprise Europe Network sono più di 2,5 milioni le imprese che hanno beneficiato del supporto della rete. Il Network promuove l'imprenditorialità e la crescita delle aziende, fornendo alle aziende gli strumenti migliori per internazionalizzarsi e per sfruttare pienamente i vantaggi del mercato unico.

Green eMotion: il progetto europeo a favore dell'elettromobilita'

Electric car - European Commision creditGreen eMotion è il nome della nuova iniziativa comunitaria a sostegno dell'elettromobilità. Il progetto, di durata quadriennale, è dotato di uno stanziamento complessivo di 41,8 milioni di euro messi a disposizione dalla Commissione europea (24,2 milioni di euro) in partenariato con altri 42 soggetti tra cui imprese automobilistiche, università e pubbliche amministrazioni.

UE: il regolamento per trasformare i rifiuti in risorsa

Recycle - Immagine di Michael RetrieverIl 29 marzo scorso, dialogando con i giornalisti durante la sua visita in Italia, il commissario all’ambiente Janez Potočnik ha affermato: "il miglior rifiuto è quello non prodotto". Al primo posto della classifica delineata da Potočnik in merito alla gestione dei rifiuti figura quindi la prevenzione, mentre al secondo c’è il concepirli non come un problema, bensì come una risorsa da cui ricavare nuovi materiali. Oggi la Commissione ha approvato un regolamento che individua i criteri per il riciclaggio dei rifiuti.

Italia degli innovatori 2011-2012: il punto sulla nuova edizione del progetto

Confcommercio, convegno 31 marzo 2011Questa mattina, presso la sede Confcommercio in Roma, l'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, in collaborazione con Forum PA, ha organizzato un incontro di discussione dal titolo "L'Italia degli Innovatori. L'innovazione parte dal territorio", sulla base della nuova edizione del progetto "Italia degli innovatori 2011-2012", finalizzato a far emergere i migliori esempi dell'eccellenza tecnologica e innovativa italiana.

Lazio: voucher per il contrasto al sommerso in agricoltura

Agricultural Landscape - Foto di Axel HartmannAl via il progetto Vo.La, un'iniziativa diretta a favorire l'occupazione regolare nel settore agricolo, promuovendo anche una maggiore sicurezza per i lavoratori. Il progetto consiste nel rimborso da parte della Regione del costo di un voucher per ogni dieci acquistati dagli imprenditori e dai privati che impiegano come lavoratori occasionali in agricoltura soggetti residenti e domiciliati nel Lazio.

Toscana: 3 milioni di euro per l'integrazione aziendale

Regione Toscana - Foto di OudeísSarà operativo a partire dal 1 aprile 2011 il bando per il sostegno all'aggregazione aziendale, alla riorganizzazione delle filiere, all'innovazione e allo sviluppo commerciale delle imprese. L'avviso sarà aperto fino all'esaurimento dei 3 milioni di euro stanziati dalla Regione, cui si aggiungeranno probabilmente ulteriori risorse.

Ambiente: il 2012 sarà l’Anno Internazionale dell’Energia Sostenibile

Ban Ki-moon - Segretario Generale dell'ONUMigliorare la qualità della vita delle persone che vivono nei Paesi in via di sviluppo, ancora senza l'elettricità. Consentire un accesso universale all'energia pulita entro il 2030, nonchè un aumento del 40% dell'efficienza energetica. In quest'ottica l'Assemblea Onu ha deciso di nominare il 2012 come «The International Year for Sustainable Energy for all», allo scopo di promuovere nuove tecnologie per le rinnovabili, incluse le misure per migliorare l'accesso a queste tecnologie.

Abruzzo: Piano sociale regionale da 88 milioni di euro

Stemma Regione Abruzzo - Immagine di FlankerDopo il parere favorevole espresso dalla Giunta nel dicembre scorso, il Consiglio regionale ha approvato definitivamente il nuovo Piano integrato degli interventi e dei servizi sociali, che si avvale per la prima volta di risorse del Fondo sociale europeo, per un importo di 25 milioni di euro. Complessivamente sono a disposizione del programma 88 milioni di euro.

You name it: l'UE cerca un nome per il nuovo Programma di ricerca e innovazione

Innovazione - European commission creditC'è tempo fino al 10 maggio 2011 per aderire al concorso comunitario Dategli un nome!, volto ad individuare il nome del nuovo Programma UE di ricerca e innovazione. Il concorso è rivolto a tutti i cittadini dell'UE, ad eccezione dei dipendenti delle istituzioni europee, ed è connesso alla consultazione pubblica sul Libro verde del quadro strategico comune per il futuro della ricerca in Europa, che si concluderà il prossimo 20 maggio.

Quarto Conto energia: lavori in corso per il nuovo decreto ministeriale

Stefania Prestigiacomo - foto di CropbotIn discussione da parte del ministero dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente e degli Affari regionali, il provvedimento riguardante i nuovi incentivi alle fonti rinnovabili, il quarto «Conto Energia». Riduzione graduale degli aiuti e stop a possibili speculazioni sono i cardini della bozza sui cui i tecnici si sono confrontati ieri, nel corso di una riunione, insieme con gli enti locali, in particolare con Regioni, Province e Comuni.

Rifiuti, energia, crescita economica: lo sviluppo sostenibile è l'unica strada per l'Europa

Commissario Janez Potočnik - Credit © European Union, 2011Servono politiche chiare, credibili e che guardino al lungo termine, sia per la gestione del problema dei rifiuti, che sul fronte della politica energetica e in generale rispetto al perseguimento di modelli economici eco-sostenibili. Si potrebbe riassumere così il senso delle risposte del Commissario europeo all'ambiente Janez Potočnik, intervistato nel corso della sua visita ufficiale in Italia.