La Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2011

Brain - foto di JtneillSi celebrerà il 29 aprile 2011 l'XI Giornata mondiale della proprietà intellettuale, presieduta dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI). Le celebrazioni si svolgeranno a Roma presso la sede del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) intorno al seguente tema: “Disegnare il Futuro”.

L'UE tira la cinghia con un bilancio “austero”

euro - Credit © European Union, 2011Il nuovo progetto di bilancio dell’UE per il 2012 adottato dall’esecutivo di Bruxelles è all’insegna dell’austerità. Gli stanziamenti di pagamento, pari a 132,7 miliardi di euro, sono aumentati del 4,9% rispetto al 2011. Gli stanziamenti d’impegno, che ammontano a 147,4 miliardi di euro, sono cresciuti del 3,7%.

Marche: Protocollo di intesa per le politiche abitative

House - Immagine di IxnayonthetimmayApprovato il protocollo di intesa che destina 2 milioni e 700 mila euro ad interventi a sostegno del diritto all'abitare, attraverso contributi e compensazioni sui canoni di locazione di edifici pubblici. La misura, prevista nell'ambito del Fondo regionale anti-crisi, è rivolta alle famiglie in situazioni di disagio economico.

Lazio: al via il servizio SprintExport

Globe - Immagine di YassineMrabetDare assistenza alle imprese laziali che intendano avviare o che sono già impegnate in progetti di internazionalizzazione, mettendo al loro servizio “una importante rete di competenze”. Così l’assessore alle Attività produttive della Regione Lazio illustra SprintExport, il servizio di consulenza lanciato lo scorso 19 aprile grazie ad un accordo tra l'assessorato, il ministero dello Sviluppo economico e l’Istituto nazionale per il commercio estero.

Italia-Georgia: a breve un Business Forum per rafforzare la cooperazione commerciale

Georgia - immagine di SKoppAprire la Georgia alle imprese italiane, questo il messaggio emerso ieri a seguito dell'incontro tra il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e il premier georgiano Nika Gilauri. Per accrescere le opportunità d'investimento delle aziende italiane sarà organizzato prossimamente un Business forum in Georgia.

Sul decreto rinnovabili è scontro

Fotovoltaico - Credit © European Union, 2011Cambiare per non morire. Se fino a un mese fa il futuro era il nucleare, la catastrofe di Fukushima ha cambiato le carte in tavola per molti paesi europei che sull'atomo hanno basato gran parte del proprio approvvigionamento energetico, ma anche per l'Italia, che si stava apprestando a costruire nuove centrali con impegni decennali, enormi investimenti e accordi internazionali.

La nuova comunicazione UE sulla neutralita' di Internet

Internet Una rete più aperta e neutrale grazie alle nuove norme sui servizi telecomunicativi che entreranno in vigore il 25 maggio. La normativa definisce parametri più rigidi per gli operatori affinché i cittadini comunitari possano usufruire di servizi più trasparenti e di migliore qualità.

Monito dell'Europa all'Italia sul decreto rinnovabili

Oettinger - Credit © European Union, 2011Il commissario europeo all'energia Günther Oettinger ha scritto una lettera al ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, esprimendo la propria preoccupazione in merito al decreto per la promozione delle energie rinnovabili, approvato il 3 marzo scorso al fine di recepire la direttiva 2009/28/CE, perché minaccerebbe il completamento degli investimenti avviati con la precedente normativa e il raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità ambientale per il 2020.

DEF 2011: Confindustria delusa dalle misure di crescita

Giulio Tremonti Credit © European Union, 2011Il Documento di Economia e Finanza approderà nell'Aula del Senato martedì 3 maggio 2011, in seduta pomeridiana, a partire dalle 17. Pare però che questa manovra non basti. Le stime dell’ultimo bollettino economico di Bankitalia rivelano che nel 2014, per raggiungere un sostanziale pareggio di bilancio, sarà necessaria un’ulteriore correzione dei conti per circa 2,3 punti percentuali del Pil.

Ddl 2665 - Decreto omnibus: addio nucleare

senatoProsegue oggi la discussione generale nell’Aula di Palazzo Madama del ddl 2665, il cosiddetto decreto omnibus, che dovrebbe essere votato nella serata di mercoledì 20 aprile. Il testo della legge (che reca disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, e per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo) era stato licenziato la settimana scorsa dalle commissioni Bilancio e Istruzione.

UE: banda larga aperta anche ai dispositivi comunicativi di quarta generazione 4G

GSM - foto di FaizanalivaryaDa ora in avanti anche i dispositivi di comunicazione avanzati di quarta generazione (4G) avranno accesso allo spettro radio. La Commissione europea, nell'ambito dell'Agenda digitale, ha adottato una nuova decisione per garantire ai cittadini e alle imprese dell'UE l'accesso alla banda larga senza fili anche con i dispositivi GSM e 3G.