Toscana: a breve una legge per la competitivita' delle imprese
E' in corso d'esame da parte del Consiglio regionale, la legge per la competitività delle imprese toscane che mira a soddisfare le richieste di sostegno alle PMI espresse da Confindustria e da Rete Imprese Toscana. Secondo quando anticipato lo scorso 6 maggio dall'assessore regionale alle attività produttive, il preliminare della legge ha già incassato l'approvazione della Giunta.
Conciliazione lavoro-famiglia: contributi alle aziende che sostengono i genitori
Incentivi alle aziende che favoriscono la conciliazione tra i tempi del lavoro e della famiglia con il nuovo regolamento del Ministero delle pari opportunità. Le risorse stanziate ammontano a 500.000 euro che saranno utilizzate per implementare la legge n. 53-2000 a sostegno della maternità e della paternità.
UE: sospetta truffa da 53 milioni di euro ai danni dei fondi per ricerca e innovazione
Commissione europea, Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e autorità giudiziarie italiane hanno indagato sulla possibile frode condotta da una rete di società collegate tra loro attraverso diversi Stati membri a danno del bilancio dell'UE. Il caso riguarda 22 progetti in ricerca e innovazione e rientra in una più ampia indagine condotta dall'OLAF.
Youth on the Move: a Firenze, dal 6 al 10 maggio
A partire da oggi e fino al 10 maggio 2011, sarà presente a Firenze (in Piazza della Signoria) la tenda "Youth on the Move", che costituirà un punto d'incontro per i giovani che potranno ricevere informazioni dagli studenti che hanno già trascorso un periodo di studio, di formazione o di volontariato all'estero partecipando a programmi quali l'Erasmus e Youth in Action (Gioventù in azione). Parteciperanno anche due degli "ambasciatori" italiani di Youth on the Move, Paola Romagnani e Selene Biffi.
Banca del Sud: ok da Bankitalia all'acquisto di MedioCredito Centrale
Poste Italiane è stata autorizzata dalla Banca d'Italia ad acquisire MedioCredito Centrale, dando avvio all'istituzione della Banca del Mezzogiorno. Lo ha annunciato il ministro delle Economia, Giulio Tremonti, al termine del Consiglio dei Ministri che il 5 maggio scorso ha approvato il decreto sviluppo.
UE: consultazione pubblica sulle reti a banda larga
Aperta fino al 31 agosto 2011 una consultazione pubblica sull'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato per lo sviluppo rapido di reti a banda larga. La legislazione comunitaria, introdotta nel 2009, definisce le linee guida per incentivare gli investimenti pubblici e privati nel settore delle reti a banda larga.
Il Cipe rilancia il piano casa
Piatto ricco quello varato oggi dal Cipe. Il governo tenta di rilanciare l’edilizia, attraverso il piano casa, con un intervento del Comitato interministeriale per la programmazione economica. Quest’ultimo ha sbloccato 740 milioni per il social housing, che a loro volta dovrebbero essere in grado di generare fondi privati per 2 miliardi complessivi.
Lazio: in arrivo 12mila alloggi di edilizia residenziale pubblica
Via libera al programma regionale di edilizia agevolata grazie all'accordo concluso il 4 maggio scorso tra la governatrice del Lazio, Renata Polverini, e le associazioni e le cooperative edilizie. L'intesa prevede la costruzione di 12 mila nuovi alloggi, di cui 5.765 nel Comune di Roma, da rendere disponibili con mutui agevolati o canoni d'affitto calmierati.
Europa divisa sulla sostenibilita' dei biocarburanti
I biocarburanti, cioè i combustibili ottenuti da biomasse, come grano, mais e canna da zucchero, si candidano come alternativa sostenibile ai combustibili fossili, utili per ridurre le emissioni di carbonio e quindi contrastare il cambiamento climatico. Produrre biocarburanti comporta, però, anche sottrarre delle terre agricole al loro uso e deforestare delle aree verdi, cioè la controversa questione del "cambiamento indiretto della destinazione dei terreni" (ILUC).