Tajani inaugura il network europeo dei mister Pmi
Questa mattina a Budapest si è tenuta la prima riunione dei “mister Pmi” europei. Un network di “avvocati” delle piccole e medie imprese costituiti da Bruxelles nel quadro dello Small business act. Li ha tenuti a battesimo il vicepresidente della Commissione europea con delega all’industria, Antonio Tajani, che, per l’occasione, ha anche annunciato la prossima pubblicazione, il 9 giugno, di una guida pratica per l’accesso ai fondi europei.
UE: conferenza sulla sicurezza alimentare
Si è conclusa lunedì scorso a Bruxelles la conferenza internazionale "Cibo per tutti - verso un accordo globale", organizzata dal Comitato economico e sociale europeo (CESE). L'evento ha riunito rappresentanti dell'ONU, della FAO, della presidenza del G20, dell'UE e della società civile internazionale sui principali temi inerenti la sicurezza alimentare.
Alla Camera la fiducia sul decreto omnibus
Necessità di assicurarsi in tempi brevi l'approvazione del decreto in scadenza il prossimo 30 maggio, bisogno di verificare i numeri del governo, sotto pressione da parte del gruppo dei Responsabili, o urgenza di formalizzare la moratoria sul nucleare e bloccare così il quesito referendario. Quale che sia il motivo, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha chiesto la fiducia sull'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto n. 34 del 2011.
Puglia: Il mondo che vorrei, presentato il progetto
Illustrata oggi dall'assessore Fabiano Amati e dal Presidente Nichi Vendola, nel corso di una conferenza, l'iniziativa "Il mondo che vorrei", il progetto regionale che destina 10 milioni di euro al finanziamento di opere di risanamento e riutilizzo ecosostenibile di aree estrattive dismesse di esclusiva proprietà pubblica.
Lombardia: bando SPRING5 per l'internazionalizzazione delle imprese
Dal 25 maggio sarà possibile aderire al progetto SPRING5 che supporta le strategie di internazionalizzazione delle imprese lombarde. Il bando, dotato di uno stanziamento di 1,6 milioni di euro, fornirà alle aziende selezionate un pacchetto di servizi (Temporary Export Manager, Stagista, corsi di formazione).
Toscana: un bando da 13 milioni di euro per il diritto all'abitare
Sarà pubblicato subito dopo l'estate il bando della Regione Toscana diretto a contrastare l'emergenza abitativa, le cui linee guida sono state anticipate dall’assessore al welfare e alle politiche per la casa Allocca. L'intervento conterà su uno stanziamento pari a 13 milioni di euro e finanzierà progetti di autocostruzione, cohousing e alloggi temporanei.
La politica forestale europea post-2011
Sarà definito entro la fine dell'anno il nuovo piano d'azione per le foreste, che ricoprono il 42% del territorio europeo. Tra le proposte che popolano il dibattito parlamentare emerge la volontà di destinare più risorse alle foreste tramite la Politica Agricola Comune (PAC), includendole nel sistema comunitario per lo scambio delle emissioni, l'Emissions Trading System (ETS).
Toscana: fondi per il miglioramento del servizio sanitario regionale
La Regione ha stanziato 250 milioni di euro, da utilizzare nell’anno corrente, per investimenti finalizzati alla sanità e al rinnovo del parco tecnologico. Obiettivo dell’intervento è la rimodulazione dell’offerta sanitaria, al fine di garantire al paziente servizi di qualità, sicurezza delle cure e potenziamento della rete.
Piemonte: interventi per la conciliazione lavoro-famiglia
Aperto il bando per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, in attuazione dell'intesa stipulata nell'aprile del 2010 tra Governo, Regioni ed enti locali. Lo strumento, dotato di oltre 1,5 milioni di euro, è articolato in tre azioni rivolte alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti per favorirne una migliore gestione dei tempi dedicati al lavoro e alla famiglia.