Liguria: due bandi per l'alta formazione a valere sul POR FSE

Laboratory - foto di A.I.La Giunta regionale ha approvato un piano di intervento da circa 10 milioni di euro per finanziare progetti di alta formazione nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo (FSE) della Regione Liguria 2007-2013. Il provvedimento prevede la pubblicazione di due bandi entro la fine di ottobre.

Strumenti comunitari per promuovere l'Europa a Hong Kong e Macao

Teacher - foto di FlickreviewRLa Commissione europea ha messo a disposizione 1,6 milioni di euro per avviare due programmi di collaborazione accademica a Hong Kong e Macao. L'obiettivo è favorire la conoscenza dell'UE presso le università e i centri d'istruzione secondaria situati nei due territori asiatici.

Risorse 2011 del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

Euro banknotes - immagine di Friedrich.Kromberg Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 4 agosto 2011, con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato la ripartizione tra le Regioni, per l'anno 2011, di oltre 9,8 milioni di euro a valere sul Fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione, di cui alla legge n. 431/1998 "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo".

UE: consultazione pubblica contro le truffe

Giustizia - European commission credit Aperta, fino al 16 dicembre 2011, una consultazione pubblica in merito alle truffe e alle pratiche sleali che colpiscono imprese e consumatori, attraverso cui la Commissione UE si propone di rafforzare e migliorare la normativa esistente per tutelare al meglio gli operatori che agiscono nel rispetto della legalità.

Sardegna: a breve un bando a sostegno dei giovani disoccupati

Students - Foto di Tim Spuck

Prevista per il prossimo mese di novembre la pubbliczione di un bando finalizzato ad accrescere le competenze dei giovani disoccupati, residenti in Sardegna, in tema di ambiente, cultura e socale. Lo strumento avrà a disposizione risorse complessive pari a 5 milioni di euro.

Trento-Confindustria: accordo per avvicinare i giovani al mondo del lavoro

Studenti - foto di VIC CVUTSiglato il nuovo Protocollo tra Provincia e Confindustria per rafforzare la collaborazione tra le scuole e le imprese del territorio. Il documento rappresenta un atto di fiducia verso i giovani e intende sensibilizzare gli studenti verso la costruzione di percorsi professionali orientati al lavoro autonomo.

Via libera del Senato allo Statuto delle imprese

Raffaello Vignali - sito ufficialeLo scorso 20 ottobre il Senato ha approvato il disegno di legge "Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese". La proposta legislativa, nata su iniziativa del vicepresidente della Commissione Attività produttive della Camera, Raffaello Vignali, recepisce in Italia le indicazioni dello Small Business Act a favore delle piccole e medie imprese.

Fondo di Rotazione L. 183-1987: gli ultimi cofinanziamenti autorizzati dal MEF

Euro coins - Credit © European Union, 2011Nelle ultime Gazzette Ufficiali sono stati pubblicati una serie di Decreti con cui il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha dato il via libera a cofinanziamenti statali, a valere sulle risorse del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987. Tra i progetti da realizzare a valere sui nuovi stanziamenti, LIFE+, Europeana 1914-1918, ENPI Bacino del mediterraneo ed Euratom.

La Commissione presenta le nuove reti Ten e fa partire i project bond

koln - autore: Stefan FlöperArrivano i project bond, la nuova forma di finanziamento per le infrastrutture comunitarie. Attraverso la quale l’Ue cercherà di reperire sul mercato i soldi che i singoli Paesi membri sembrano non avere più a disposizione, a causa della crisi dei debiti sovrani. E’ la novità principale, dal punto di vista finanziario, contenuta nella proposta della Commissione di modifica delle reti Ten T, presentata ieri a Bruxelles.

Al via la Road Map FUTURAGE sull'invecchiamento della popolazione

Old people - foto di Candida PerformaLo scorso 18 ottobre il Parlamento europeo ha lanciato la Road Map FUTURAGE, un programma europeo di ricerca sull’invecchiamento della popolazione comunitaria nel prossimo decennio. L’obiettivo del progetto è descrivere come l’Unione affronterà tale sfida nel futuro.

Abruzzo: operativi i poli per il turismo e l’agroalimentare

shaking hands - foto di LucasLo scorso 18 ottobre, la Regione Abruzzo ha presentato due poli di innovazione, Abruzzoinnovatur e AGIRE, rispettivamente a Castel di Sangro e a Pescara. Il primo raccoglie alcune tra le più importanti realtà turistiche del territorio, il secondo si rivolge al settore agroalimentare.