Sgravi fiscali ai datori di lavoro: inflitta all'Italia una multa da 30 milioni di euro

Buildings of the European Court of Justice - immagine di CayambeL'Italia non recupera gli aiuti concessi alle imprese, in forma di sgravi fiscali, per l'avvio di contratti di formazione lavoro. E la Corte di giustizia europea condanna il Paese a pagare alla Commissione UE una multa da 30 milioni di euro. Sanzioni pecuniarie aggiuntive si susseguiranno per ogni semestre di ritardo nel recupero di tali aiuti.

Il Parlamento europeo si batte per la neutralita' di Internet

Internet - foto di cawi2001Da tempo la neutralità e l'accessibilità della rete rappresentano un argomento di dibattito in seno alle istituzioni comunitarie. Lo scorso 17 novembre il Parlamento europeo ha deciso di prendere una posizione decisa in merito alla questione, adottando una risoluzione che sostiene la necessità di una rete Internet "open", a discapito di un sua parziale chiusura per scopi commerciali.

Monti presenta il programma di governo per rilanciare l'Italia

Mario Monti - EurActiv ItaliaIl neo premier, Mario Monti, presenterà oggi al Parlamento il programma di governo messo a punto con l’obiettivo di far uscire il Paese dalla crisi e ripristinare la crescita. In attesa di notizie ufficiali sul contenuto del documento, si fanno previsioni su quelli che saranno, con più probabilità, i “sacrifici” che l’Italia dovrà affrontare.

L'UE adotta una nuova regolamentazione per gli additivi alimentari

John Dalli - Credit © European Union, 2011L'esecutivo comunitario ha introdotto recentemente due regolamenti atti a monitorare l'uso di additivi alimentari. L'obiettivo dei nuovi strumenti legislativi è quello di rendere maggiormente chiaro e sicuro il loro utilizzo.

UE: una nuova direttiva per i professionisti europei

Medici - foto di Marina DimitrovaIl Parlamento europeo ha presentato il 15 novembre scorso una risoluzione per semplificare il riconoscimento delle qualifiche professionali, in vista della modifica dell'omonima direttiva del 2005. Nel documento gli europarlamentari hanno invitato Stati membri e Commissione a rafforzare il proprio impegno per garantire la libera circolazione dei professionisti nell'UE.

Da Bruxelles strumenti piu’ efficienti per la giustizia nell’Unione

Viviane Reding - Credit © European Union, 2011Lo scorso 15 novembre, la Commissione europea ha presentato due programmi di finanziamento finalizzati alla cooperazione nell’Ue in materia di diritto civile e penale. I due nuovi strumenti, che andranno a sostituire i sei attualmente esistenti, potranno beneficiare di uno stanziamento complessivo di 803 milioni di euro e verranno attuati nel periodo 2014-2020.

Emilia-Romagna: approvato il bilancio di previsione 2012

Vasco Errani - Regione Emilia-RomagnaOccupazione giovanile, welfare e sostegno alla crescita. Sono queste le priorità del bilancio di previsione 2012 - approvato dalla Giunta regionale insieme al pluriennale 2012-2014 – che prevede entrate e uscite per oltre 13,5 milioni di euro.

UE: rafforzare la cooperazione amministrativa in materia di accise

Cigarette - foto di 4028mdk09Il 14 novembre scorso la Commissione europea ha presentato una nuova proposta legislativa per rafforzare la cooperazione amministrativa in materia di accise. L'obiettivo dell'esecutivo UE è agevolare lo scambio delle informazioni tra gli Stati membri, al fine di prevenire e combattere le frodi che riguardano i prodotti soggetti a questo tipo di imposta, come alcolici, tabacco e prodotti energetici.

Fondazione CARIPARO: 4 milioni per la ricerca scientifica in Veneto

Laboratorio - foto di A.I.Con uno stanziamento di 4 milioni di euro giunge alla sua quinta edizione il bando Progetti di Eccellenza, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il bando intende stimolare l’attività di ricerca nelle due province venete, sostenendo progetti che abbiano una ricaduta positiva sul territorio, sia in termini di sviluppo economico che in termini di utilità sociale.

Lombardia: un bando dal PSR per valorizzare le foreste

Foresta - foto di GerritDal 15 novembre 2011 i conduttori delle superfici forestali lombarde potranno presentare richiesta di contributo per la valorizzazione economica delle foreste. Il bando, rientrante nel Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 (Misura 122), è dotato di uno stanziamento complessivo di oltre 4,3 milioni di euro.

Lavori in corso sul nuovo decreto per incentivare le rinnovabili termiche

Ministero Sviluppo Economico - foto di guidasicilia.itPrime notizie sul decreto che definirà i contributi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e gli incentivi di efficienza energetica di piccole dimensioni, a cui sta lavorando il ministero dello Sviluppo economico. Secondo le anticipazioni, sembrerebbe che il Governo abbia definitivamente abbondonato l'idea di un "Conto energia" per il settore.