Innovation Convention 2011: Google e Microsoft sostengono la ricerca in Europa

Innovation convention 2011 - European commission creditQuando la Commissione europea chiama anche due rivali come Google e Microsoft rispondono. Lo scenario di questo particolare incontro è stata l'Innovation Convention 2011, conclusati il 7 dicembre 2011 a Bruxelles, dove il Commissario europeo per la ricerca e l'innovazione, Máire Geoghegan-Quinn, ha chiesto ai due colossi del web di supportare Horizon 2020, il nuovo programma di ricerca dell'UE.

Direttiva sull'efficienza energetica: incognita sui finanziamenti

Energy efficiency - Credit © European Union, 2011Procedono le consultazioni intorno alla direttiva europea sull'efficienza energetica: molte le idee sul tavolo e alcuni punti controversi, come quello relativo ai finanziamenti. Un accordo definitivo dovrà essere raggiunto nel corso dei primi mesi del 2012, in concomitanza con l'inizio della presidenza danese.

Erasmus, Leonardo, Comenius. In una parola, mobilita'

Youth in Europe - Credit © European Union, 2011Mobilità è sinonimo di cittadinanza attiva. Lo sa bene la Commissione europea, che da sempre stimola il dinamismo dei cittadini dell'Unione con programmi in grado di coinvolgere tutti, dai giovani agli universitari fino agli adulti. Se n'è parlato a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche il 5 e 6 dicembre, in occasione del convegno Passaporto Mobilità: istruzioni per l'uso.

Commissione UE: riformare il sistema Iva per potenziare la crescita

Algirdas Šemeta - Credit © European Union, 2011Introdotta nel 1967 nell’allora Comunità economica europea, l’Iva fatica a tenere il passo delle trasformazioni economiche. Pertanto, il 6 dicembre scorso la Commissione Europea ha presentato una comunicazione sulla riforma dell’Iva, orientata a semplificare il sistema e renderlo più moderno, omogeneo e sicuro.

Marche: 200 milioni di euro dalla BEI per crescita e occupazione

EuroNuova liquidità per sostenere lo sviluppo del sistema imprenditoriale marchigiano. La Banca europea degli investimenti (BEI) ha infatti concesso alla Regione un prestito da 200 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e innovazione, efficienza energetica e miglioramento del trasporto pubblico locale, così da dare slancio alla crescita e all'occupazione locali.

Friuli Venezia Giulia: dalla LR 47-78 contributi in conto capitale per attivita' di R&S

Industria - foto di Geo Swan

A partire dalle ore 9.15 del 15 gennaio 2012 riaprono i termini per la presentazione di progetti nell'ambito della ricerca industriale e delle attività di sviluppo sperimentale previsti dalla Legge regionale n. 47-1978. Ai fini della selezione e del finanziamento delle proposte, sono state apportate alcune modifiche ed integrazioni al Regolamento attuativo della Legge, prevedendo misure atte a garantire la semplificazione, l'efficienza, l'economicità e la trasparenza delle procedure.

EXIOPOL: un sistema per la gestione e l'analisi dei dati finanziato dal VI PQ

Logo FEEMCon 5 milioni di euro, il Sesto Programma Quadro (VI PQ), nell'ambito dell'area tematica "Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi", ha sostenuto il progetto EXIOPOL, rendendo, così, possibile la realizzazione di stime su scala mondiale, da parte di un team di ricercatori, dei costi esterni della produzione globale. Ne è emersa la valutazione di come il consumo finale in un Paese abbia effetti anche sulle catene di valore globali e di come gli effetti mutino nei vari territori.

Sardegna-Veneto: cooperazione interregionale per rafforzare la competitività del sistema produttivo

Handshake - foto di LucasUn nuovo programma di collaborazione tra la Regione Sardegna e la Regione Veneto per contrastare la crisi economica. Con l'accordo raggiunto, le parti intendono sostenere i rispettivi sistemi produttivi attraverso azioni di cooperazione interregionale. Imprese, risorse umane, innovazione, finanziamenti europei al centro del confronto.

EU-ICI-ECP Programme: scambi culturali tra UE, Australia e Repubblica di Corea

Formazione - foto di Sasikiran 10Fino al 30 marzo 2012 gli istituti di istruzione superiore e di formazione professionale potranno partecipare all'ultimo invito dell'Education Cooperation Programme under the framework of the industrial countries instrument (ICI ECP). Il bando, dotato di uno stanziamento pari a 2,3 milioni di euro, promuove progetti formativi e di mobilità tra l’UE, il Commonwealth dell’Australia e la Repubblica di Corea.

Lazio: investire nell'informazione di qualita'

Journalist - foto di United States Mission GenevaErogazione di contributi destinati alle aziende operanti nell'editoria e nella comunicazione, realizzazione di progetti formativi per i professionisti del settore e supporto all'innovazione tecnologica. Sono questi i temi principali del testo unico in materia di informazione approvato nei giorni scorsi dalla Commissione sviluppo economico della Regione Lazio.

Liguria: accesso al credito agevolato per le imprese artigiane

Euro banknotes - foto di AcdxAmmontano a 4 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione per interventi diretti ad agevolare l'accesso al credito delle imprese artigiane liguri che vogliano intraprendere nuovi investimenti. A comunicarlo è stato l’assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli, in occasione dell’individuazione del soggetto gestore delle procedure d’istruttoria.