L’innovazione nella finanza d’impresa: torna il Financial Forum
Agricoltura: 390 milioni per i bandi PSR Marche 2023-2027
Qualità e orientamento al mercato, sostenibilità, innovazione e conoscenza, giovani e semplificazione. Ruota attorno a questi assi la strategia del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale delle Marche 2023-27. Ecco su cosa si orienteranno i prossimi bandi per l'agricoltura nella Regione.
Formazione e innovazione in agricoltura: gli interventi AKIS nel PSP 2023-27
Le novità sulla piattaforma cessione crediti superbonus
Approvata definitivamente la legge di conversione del DL 11-2023, gli occhi si spostano ora sulla piattaforma per la cessione dei crediti che dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi e cui sarebbero al lavoro soggetti come Enel X, ma non solo.
Senato: approvato il decreto cessione del credito e superbonus
CdM, via libera alle nuove assunzioni nella PA e al decreto siccità
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 6 aprile, ha approvato il decreto-legge per il rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni e quello recante disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche.
Il CdM approva il Ddl di riforma degli incentivi alle imprese
Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità, al via l'iniziativa per futuri imprenditori under 30
Il bonus accumulo energie rinnovabili fa il pieno di richieste: credito d’imposta al 9,1%
Come da attese, il bonus accumulo rinnovabili - il credito d'imposta spettante per le spese relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili - fa il pieno di domande: a fronte di un budget di 3 milioni di euro, i contribuenti hanno richiesto il bonus per oltre 32 milioni. Di conseguenza la percentuale del credito d'imposta non arriva al 10%.
Industria 4.0: il progetto FESR Lombardia su manifattura additiva e stampa 3D
Finanziamenti BEI e MCC per gli investimenti in transizione green
Piccole e medie imprese e mid-cap italiane potranno accedere a nuovi finanziamenti per investimenti nella transizione verde grazie a una provvista da 200 milioni di euro messa a disposizione da Banca europea per gli investimenti (BEI) e Mediocredito Centrale (MCC) e dedicata per il 70% al Centro-Sud.
Come rafforzare la competitività dell’UE? Intervista a Debora Revoltella della BEI
Piano CDP Rinegoziazione mutui Enti Locali: liberati 320 mln per i territori
Il piano di rinegoziazione dei mutui lanciato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a inizio aprile per sostenere i Comuni, le Province e le Città Metropolitane si è concluso con l'adesione di oltre 800 Enti su tutto il territorio nazionale, che hanno presentato domande relative a un totale di più di 30mila prestiti.
EIT Culture & Creativity, al via le prime call 2023
Si apriranno a metà aprile le cinque call for proposals, nell'ambito dell'EIT Culture & Creativity, per promuovere la competitività delle industrie e dei settori culturali e creativi, orientate alle trasformazioni digitali, verdi e sociali dell'Europa.
Le call dell’European Institute of Innovation and Technology