Arriva il Fondo iGeneration per investimenti nelle residenze universitarie
InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat) e CDP Real Asset SGR (Gruppo CDP) hanno annunciato l'avvio del Fondo iGeneration, che ha l'obiettivo di creare 1.800 posti letto in residenze universitarie che avranno anche coworking, hub per startup e per la ricerca. Il primo progetto sarà a Napoli, nell'ambito di un più ampio programma di rigenerazione urbana della città.
PNRR: con il Fondo Piani Urbani Integrati spazio ai privati nella rigenerazione urbana
UE, in arrivo le accademie per le competenze in cybersecurity
Investire nella formazione del capitale umano è un asset fondamentale per prevenire ed affrontare gli attacchi informatici. Lo sa bene la Commissione europea che, insieme ad altri interventi per la cybersecurity, ha proposto di dare vita ad un’Accademia europea delle competenze in materia di sicurezza informatica.
Crediti residui dei bonus edilizi: rateizzazione in 10 anni
Per aiutare i contribuenti con limitata capacità fiscale a beneficiare comunque dei crediti dei bonus edilizi derivanti da cessione e sconto in fattura (e non ancora usati), dal 2 maggio il Fisco rende operativa una nuova funzionalità informatica che permette una rateizzazione lunga di tali crediti, evitando di perderli.
Addio Reddito di cittadinanza, in arrivo Garanzia per l'Inclusione e due nuove misure di welfare
In vista dell'abolizione del Reddito di cittadinanza a partire dal 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è a lavoro per definire i nuovi strumenti che prenderanno il posto del vecchio sussidio. Nelle prossime settimane, infatti, dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri il decreto legge Lavoro che introduce tre nuove misure di welfare: GIL, PAL e GAL.
Reddito di cittadinanza, le nuove regole nella legge di Bilancio 2023
Startup, al via la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory
È aperta Super Sapiens Day Factory, la Call4Ideas di Scientifica Venture Capital che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. In palio per i team finalisti un investimento in equity o semi-equity e l'opportunità di sviluppare il proprio prodotto all’interno di laboratori di eccellenza distribuiti sul territorio italiano.
L'UNESCO cerca talenti per l’identità visiva di un'iniziativa sullo sport
Giovani, creativi, studenti e professionisti possono partecipare al concorso internazionale lanciato dall’UNESCO per creare l'identità visiva di un'iniziativa globale a sostegno di investimenti intelligenti nello sport. Il vincitore si porta a casa un contratto di 6mila euro e la collaborazione con un’organizzazione delle Nazioni Unite.
Istituto Credito Sportivo: i finanziamenti per lo sport e la sfida della sostenibilità
Moda, al via la piattaforma per tracciare i capi made in Italy
Call 4 Innovit: programma di accelerazione negli USA per PMI e startup
PNRR Spazio, al via la costellazione IRIDE per l'Osservazione della Terra
Sono stati assegnati, nei tempi richiesti dal PNRR, tutti i contratti per la costruzione e i servizi della nuova costellazione satellitare IRIDE. L'iniziativa coinvolge quasi 50 aziende italiane del comparto aerospaziale per la realizzazione di quello che è destinato a diventare il più importante programma per l’Osservazione della Terra in orbita bassa.
Dalla costellazione IRIDE ai lanciatori: cosa prevede la convenzione ESA-ASI
Pubblicato il testo del DEF. La manovra 2024 parte con una dote di 4 miliardi
L'incertezza del quadro economico-finanziario impone prudenza al Governo Meloni: dal Documento di economia finanza 2023 spazi immediati per oltre 3 miliardi, tutti vincolati alla riduzione del cuneo fiscale, ma una base di appena 4 miliardi per la legge di Bilancio 2024. L'Esecutivo confida però che ancora una volta la crescita economica dell’Italia sorprenda al rialzo, anche sulla spinta di un'attuazione più sostenuta del PNRR.