Liguria - nuova proroga bando per prevenzione da alluvioni
Prorogato il bando da 10 milioni di euro per la prevenzione dalle alluvioni attraverso soluzioni tecnologiche
Oltre alla proroga del bando a valere sul POR FESR 2014-2020, la Giunta ha deciso lo stanziamento di 1,7 milioni di euro per la riqualificazione del piccolo commercio e ha individuato le priorità di intervento in materia di grandi opere infrastrutturali.
Lazio - finanziamenti per l'accesso al credito delle imprese
Un programma di finanziamenti da 170 milioni di euro per sostenere le imprese e favorire l’accesso al credito
E' quanto prevede Loan for SMEs, linea di credito gestita da Banca Europea per gli Investimenti, coadiuvata da Banca Nazionale del Lavoro, UniCredit e Banca di Credito Cooperativo di Roma, cui partecipa la Regione Lazio.
Marche - via libera a PSR 2014-2020
UE – adottata strategia per macroregione alpina
Appalti: monitoraggio obbligatorio su transazioni per grandi opere
Promuovere la trasparenza negli appalti delle grandi opere. E' questo l'obiettivo del progetto "Monitoraggio Finanziario".
L'iniziativa, diventata obbligatoria con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE che la attua, impone di monitorare i conti correnti delle imprese appaltatrici e subappaltatrici di lavori infrastrutturali e insediamenti produttivi.
Edilizia scolastica - protocollo Governo-BEI per finanziamenti
Firmato a Palazzo Chigi il protocollo d'intesa per i finanziamenti BEI al piano per l'edilizia scolastica
La Banca Europea per gli Investimenti conferma la propria disponibilità a finanziare interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento alle norme antisismiche, efficientamento energetico e costruzione di nuovi edifici scolastici fino a un massimo di 940 milioni di euro.
Commissione Ue – tirocini retribuiti per laureati
UE - spunta un tesoretto da mezzo miliardo l'anno per gli investimenti
Mezzo miliardo all’anno. Vale tanto il tesoretto a disposizione di Bruxelles: 3,3 miliardi complessivi fino al 2020.
Spunta un tesoretto da mezzo miliardo all’anno. Da spendere in investimenti per la crescita, sostegno all’occupazione, programmi innovativi. Secondo quanto spiega un rapporto dei servizi tecnici del Parlamento europeo, vale tanto lo Strumento di flessibilità, un fondo inserito nelle pieghe del bilancio comunitario per soddisfare tutte le esigenze straordinarie e non programmabili.
PMI - meno di 400 milioni l'anno dall'Ue che invece spende in burocrazia
MCC – adottato il Piano industriale 2015‐2017
Il Consiglio di amministrazione di Banca del Mezzogiorno ‐ MedioCredito Centrale Spa ha approvato il Piano industriale per il periodo 2015‐2017
Il Piano introduce nuove opzioni strategiche e modalità operative rispetto alla programmazione precedente, confermando la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle agevolazioni pubbliche.