Emilia-Romagna – credito agevolato per le aziende agricole

La Regione stanzia un milione 500mila euro per reagire alla stretta creditizia

Author: sidewalk flying / photo on flickr Lo stanziamento di risorse da parte della Regione intende abbattere il costo del denaro, e permetterà di attivare un volume di finanziamenti per oltre 100 milioni di euro.

  • Emilia-Romagna - via libera a PSR 2014-2020

Campania - ripartiti fondi per politiche sociali e non autosufficienza

Si tratta di quasi 91 milioni di euro destinati agli ambiti territoriali per servizi sociali e assistenziali

WheelchairRipartite le risorse relative al Fondo nazionale per la non autosufficienza 2014 e 2015, al Fondo nazionale per le politiche sociali 2015 e al Fondo Regionale 2015.

Lavoro – INPS, crescono i contratti stabili

Nel primo semestre 2015 cresce la quota di assunzioni con contratti stabili sul totale dei rapporti di lavoro

LavoroE' quanto emerge dall'osservatorio sul precariato dell'Istituto nazionale della previdenza sociale: le assunzioni stabili sono passate dal 33,6% del primo semestre 2014 al 40,8% dei primi sei mesi 2015.

Ue – via libera a programmi nazionali per asilo e sicurezza frontiere

All'Italia gli importi più elevati: oltre 558 milioni di euro per la gestione dei flussi migratori

Author: Vito Manzari / photo on flickr La Commissione europea approva 23 programmi nazionali 2014-2020 nel quadro del Fondo asilo, migrazione e integrazione e del Fondo sicurezza interna e frontiere esterne.

Edilizia scolastica - Miur, anagrafe per migliorare programmazione

Più di 42mila edifici censiti nell'ambito dello strumento che servirà a programmare meglio gli interventi futuri di edilizia scolastica

Stefania Giannini - foto di MiurE' stata presentata nelle scorse ore dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini l'Anagrafe dell'Edilizia Scolastica. Il documento è disponibile per la prima volta a quasi 20 anni dall’entrata in vigore della legge n. 23 del 1996 che l'ha istituita.

Invitalia – risorse esaurite per autoimpiego

Stop alle domande per richiedere gli incentivi per l'autoimpiego

Author: Sebastiaan ter Burg / photo on flickr Pubblicato in Gazzetta ufficiale l'avviso di chiusura del bando per l'accesso agli incentivi per l'autoimpiego, previsto dal Decreto legislativo 185/2000.

Sicilia – in arrivo risorse FSE per formazione professionale

Il bando da 167 milioni di euro a valere sul Fondo sociale europeo sarà pubblicato il 14 agosto 2015

FormazioneL'intervento è rivolto ai soggetti interessati a migliorare le proprie possibilità di accesso al mondo del lavoro e sarà attuato tramite la rete degli enti di formazione accreditati sulla base del nuovo regolamento regionale in materia.

MISE – azioni per la competitività delle PMI e l'innovazione

Un maggior raccordo tra università, centri di ricerca e PMI, e nuove agevolazioni per stimolare la competitività e l'innovazione attraverso i brevetti

Author: tk-link / photo on flickr E' quanto prevede il pacchetto di misure pianificato dal Ministero dello Sviluppo economico per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, e che prenderà il via entro il mese di agosto.

Autotrasporto – nuove deduzioni forfettarie

Cambiano, su disposizione del Ministero dell’Economia, le deduzioni forfetarie spettanti agli autotrasportatori

AutotrasportoColoro che esercitano l’attività di autotrasporto merci potranno contare su deduzioni forfetarie, relative alle spese non documentate, più consistenti.

 

CIPE – risorse per banda ultralarga, ferrovie e sisma Abruzzo

2,2 miliardi per il piano banda ultralarga, 75 milioni per interventi ferroviari nei porti di Trieste, La Spezia e Genova e 71 milioni per il sisma in Abruzzo

Author: Stella Dauer / photo on flickr Approvate anche le rimodulazioni del Fondo di Sviluppo e Coesione, al fine di consentire alle regioni Calabria, Sicilia e Campania di non perdere i fondi UE e rispettare gli impegni di spesa. Sono alcune delle decisioni approvate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica.

Dissesto idrogeologico - presentato Piano da 1,2 miliardi di euro

Interventi per 1,2 miliardi di euro complessivi, a cominciare dai lavori più urgenti, già finanziati per 645 milioni di euro 

Galletti e Delrio - foto di Palazzo ChigiIl piano contro il dissesto idrogeologico è stato presentato questa mattina a Palazzo Chigi dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti.