In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi

Foto di Michael Schüler da PixabayDal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri.

Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette

Bonus energia per le imprese: cosa cambia

Decreto Energia - Foto di eric anada da PexelsCon il decreto Bollette, oltre al bonus sociale per le famiglie, vengono prorogate al 31 dicembre 2023 due misure rivolte alle imprese: l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano. Modifiche anche per le agevolazioni alle imprese energivore.

Bollette, il punto sul bonus sociale

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

Comunità energetiche - Foto di PixabayLa Commissione europea ha dato il via libera al decreto CER, il provvedimento che regola gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e la diffusione dell’autoconsumo di energia green. Il decreto, atteso da tempo, si muove in due direzioni: una tariffa incentivante sull’energia prodotta e autoconsumata e un contributo a fondo perduto finanziato con 2,2 miliardi del PNRR. 

Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità

Sanità digitale: appuntamento a Roma il 29 novembre

Sanità digitale - Photocredit: StockSnap via Pixabay Telemedicina, PNRR e assistenza domiciliare sono solo alcuni dei temi al centro del secondo appuntamento di Sanità Digitale, l'evento organizzato da Soiel International per discutere con aziende e amministrazioni pubbliche le opportunità della digital transition in ambito sanitario.

Ricerca salute: al via la nuova call ERA4Health

Semestre europeo: via libera con riserva di Bruxelles alla manovra italiana

Semestre europeo - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Valentine ZelerSulla base delle previsioni d'autunno presentate la scorsa settimana, la Commissione ha lanciato il ciclo di coordinamento delle politiche economiche nell'ambito del Semestre europeo. Giudizio sospeso per l'Italia, la cui manovra non è pienamente in linea con le raccomandazioni-paese di Bruxelles.

Previsioni d'autunno: crescita in calo in UE e in Italia

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso NEST per la transizione energetica

PNRR bandi a cascata NEST - Foto di Kervin Edward Lara da PexelsC'è tempo fino a dicembre per partecipare al nuovo bando che finanzia progetti di ricerca e sviluppo per favorire la transizione energetica sostenibile in Italia. La call, promossa dal partenariato esteso NEST con fondi del PNRR, si rivolge a università ed organismi di ricerca.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Torna il premio per i brevetti realizzati dalla ricerca italiana

Photo by Pixabay from PexelsAnche quest’anno università, centri di ricerca e IRCCS possono accedere al concorso che assegna i premi ai migliori brevetti di ricerca afferenti a sei distinti ambiti tecnologici come il med tech, l’energia o le città sostenibili. Ciascun premio dovrà essere usato per la valorizzazione del brevetto stesso. Previsti anche premi ad hoc per la ricerca al femminile, nonché il biglietto che porta ad Expo Osaka 2025.

Il nuovo codice della proprietà industriale e l'abolizione del Professor's Privilege

Lombardia: in arrivo bando da 20 milioni per aiutare le imprese in difficoltà

Lombardia misura Re-impresa - Foto di Pavel Danilyuk via PexelsLe risorse, gestite da Finlombarda SpA, permetteranno di sostenere le aziende che hanno intrapreso o stanno per intraprendere un processo di ristrutturazione, nell’ambito del nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza (CCII), e che hanno bisogno di risorse per finanziare la fase di rilancio del proprio business.

Riforma incentivi imprese in Gazzetta ufficiale: dai professionisti ai tax credit, cosa cambia

Supercalcolo, nuove opportunità per le startup europee nel mondo dell'IA

Supercalcolo, bando startup IA - Foto di Colin Behrens da PixabayIncoraggiare l’ampia partecipazione delle startup europee allo sviluppo di modelli di Intelligenza Artificiale su larga scala. È questo l'obiettivo della 'Large AI grand challenge', la competizione promossa dalla Commissione europea che mette in palio un milione di euro. 

EuroHPC, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

Arriva il Fondo progettazione Enti locali 2024

Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainAl via una nuova tornata di contributi destinati a Comuni, Province, Città Metropolitane e altri Enti, a copertura delle spese di progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio o di efficienza energetica di edifici pubblici.

Il percorso ad ostacoli dei Piani urbani integrati per restare nel PNRR

Previsioni d'autunno: crescita PIL in calo in UE e Italia

Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Jennifer JacquemartDopo la fase di espansione sperimentata per buona parte del 2022, la fine dello scorso anno e i primi tre trimestri del 2023 sono stati segnati da una contrazione del PIL che, secondo la Commissione europea, proseguirà nell'ultimo trimestre dell'anno e condurrà a una crescita del prodotto interno lordo dello 0,6% sia nell'UE che nell'eurozona. Crescita in rallentamento anche in Italia, per cui Bruxelles prevede un aumento del Pil dello 0,7% nel 2023, a fronte dello 0,9% stimato a settembre e dell'1,2% delle previsioni di primavera.

Bruxelles rivede al ribasso le previsioni di crescita. Ombre sulla manovra 2024