Rifugiati - progetto ONU per inserimento lavorativo nelle imprese

Lavoro rifugiatiFino al 31 ottobre 2018 sono aperte le candidature per aderire al progetto “Welcome. Working for refugee integration 2018”, rivolto alle imprese che promuovono l’inserimento lavorativo dei rifugiati.

Bilancio UE 2019 - si punta su crescita, solidarieta’ e sicurezza 

Fondi UE innovazione - supporto a Strategie specializzazione intelligente

Commissione Europea - photo credit: Gérard ColombatLe regioni europee maggiormente in ritardo sul fronte dell'innovazione potranno contare sull'iniziativa Scala di Eccellenza per perfezionare e realizzare le rispettive Strategie di specializzazione intelligente nell'ambito della Politica di Coesione 2021-2027.

La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020

Calabria - Fondi rotativi per sviluppo PMI e occupazione

Fondi rotativi FRIF e FOIDal 2 luglio sarà possibile presentare le domande per  l’accesso al Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) e al Fondo per l’Occupazione e l’Inclusione (FOI), i due strumenti lanciati dalla Regione Calabria per sostenere l’accesso al credito delle PMI.

Fondi UE 2014-2020 – spesa in aumento e nuove risorse in arrivo

Mutui verdi - al via progetto pilota UE

Mutui verdiPronto a partire il progetto pilota Energy Efficient Mortgages Initiative: finanziato da Horizon 2020, ha messo insieme le più grandi banche europee con Università ed altri enti per lavorare sui finanziamenti relativi all’efficientemento energetico.

Finanza sostenibile - ABI, si rafforza l’impegno delle banche

Fondi europei Emilia-Romagna - 30 milioni per imprese e startup

Bandi startup e impreseGreen economy, innovazione, internazionalizzazione. Sono i punti focali di quattro bandi, rivolti a PMI e startup, che la Regione Emilia-Romagna finanzierà con fondi UE per quasi 30 milioni.

Emilia-Romagna: bando per accesso al credito e investimenti PMI

Bilancio UE post 2020: incrementate le risorse per l'azione esterna

Federica Mogherini su bliancio UE azione esterna - © European Union , 2018 / Photo: Georges BoulougourisPrevisti per il prossimo budget a lungo termine 123 miliardi di euro per l'azione esterna dell’UE. Bruxelles prevede una semplificazione della struttura di bilancio e maggiore flessibilità per affrontare le sfide mondiali.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bando ISI INAIL 2017: 16mila partecipanti al click day

Bando ISI INAIL Sono oltre 16mila le imprese che giovedì 14 giugno hanno partecipato al click day del bando ISI INAIL 2017 per la sicurezza sul lavoro. Gli elenchi delle aziende ammesse saranno pubblicati entro due settimane.

Bando ISI INAIL 2017: click day il 14 giugno

Efficienza energetica - ENEA e Federcasa per riduzione consumi

Efficienza energeticaSperimentare materiali innovativi e identificare specifiche strategie di riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico. Sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra ENEA e Federcasa.

Unioncamere - accordo per promuovere efficienza energetica

Fondo investimenti - via libera del Consiglio di Stato

Fondo InvestimentiLuce verde di Palazzo Spada al decreto di ripartizione del Fondo investimenti. A disposizione, 36 miliardi di euro spalmati in 15 anni e che possono essere impegnati da subito.

Fondo investimenti – dpcm di ripartizione delle risorse

Europa Creativa: assistenza agli intermediari dello strumento di garanzia

Europa CreativaSiglato un accordo tra il Fondo europeo per gli investimenti, Deloitte Digital e KEA European Affairs per attività di capacity building rivolte agli intermediari finanziari che aderiscono allo strumento di garanzia del programma Europa Creativa.

Bilancio UE post 2020: piu' fondi per sociale, formazione e cultura

Bilancio UE post 2020: aumentano i finanziamenti per la sicurezza

Julian King - © European Union , 2016/Source: EC - Audiovisual Service/Photo: Etienne AnsotteLa Commissione europea propone una dotazione da 2,5 miliardi per il Fondo per la sicurezza interna nel bilancio 2021-2027, oltre a nuove risorse per la disattivazione delle attività nucleari in alcuni Stati membri e per il potenziamento delle agenzie dell'UE nel settore della sicurezza.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027