Parlamento UE: agenda lavori 31 agosto - 6 settembre
Nuovo bilancio europeo, presidenza tedesca, tutela dei diritti umani ed ultimi aggiornamenti sull'emergenza sanitaria Covid-19. Sono questi alcuni dei temi che saranno al centro dei lavori del Parlamento europeo della prossima settimana.
> Da Horizon a Erasmus, quanto valgono i programmi del bilancio UE 2021-27
Crédit Agricole Italia e Ance: accordo su interventi coperti da superbonus
Crédit Agricole Italia e Ance hanno sottoscritto un accordo per sostenere le aziende nell’avvio di interventi di messa in sicurezza sismica e efficientamento energetico sfruttando il nuovo superbonus 110%, introdotto dal Dl Rilancio.
> Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Erasmus+, aperti due bandi straordinari per 200 milioni di euro
Moratoria a quota 300 miliardi, cresce ricorso a Fondo Garanzia PMI
Domande di moratoria sui finanziamenti per un valore di 300 miliardi, richieste al Fondo di garanzia PMI per oltre 72,5 miliardi e garanzie SACE a quota 12,7 miliardi.
> Le FAQ sui finanziamenti alle imprese con il Fondo di garanzia PMI
Bando Smart Grid: presentati 35 progetti per la rete elettrica al Sud
Pesca: pubblicato il decreto di riprogrammazione del FEAMP 2014-2020
Online il decreto del Ministero delle Politiche agricole relativo alla riprogrammazione delle risorse del FEAMP 2014-2020, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, per finanziare misure collegate alla risposta al Covid-19.
> Coronavirus, il punto sugli aiuti alla pesca e all'acquacoltura
Rafforzamento patrimoniale PMI: in GURI il decreto attuativo sul credito d'imposta
Sulla Gazzetta ufficiale del 24 agosto è stato pubblicato il decreto attuativo che rende operativi i due crediti d’imposta previsti dal dl Rilancio a sostegno della patrimonializzazione delle piccole e medie imprese.
> Dl Rilancio: due misure per il rafforzamento patrimoniale delle imprese
MIBACT: bando da 10 milioni per sostenere l’industria musicale
Nei prossimi mesi quasi 6 imprese su 10 avranno problemi di liquidita’
Ricerca: 26 milioni per dottorati innovativi con caratterizzazione industriale
Si apre oggi il bando del MIUR da 26 milioni di euro per il finanziamento di borse di dottorato di ricerca con caratterizzazione industriale. Ecco come partecipare.
> Dl Rilancio: fondi per trasferimento tecnologico, innovazione e ricerca su Covid-19