Perché i negoziati su Recovery e QFP sono fermi al palo?
Sembra senza via d'uscita lo stallo nel negoziato tra Parlamento e Consiglio sul bilancio UE 2021-27. Gli Stati membri hanno bocciato l'ultimo tentativo di compromesso del PE, che si è detto pronto a rinunciare all'aumento delle risorse per i 15 programmi faro a patto di contare i costi del debito comune contratto per finanziare il Recovery Fund al di sopra dei massimali di spesa del Quadro finanziario post 2020.
MIBACT: bando da 20 milioni per guide e accompagnatori
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha stanziato 20 milioni di euro a sostegno delle guide e degli accompagnatori turistici particolarmente colpiti dalle misure per il contenimento della pandemia da coronavirus. Incrementate anche le risorse stanziate per il ristoro delle agenzie di viaggio e dei tour operator.
> Recovery Fund: Franceschini, nel PNRR anche decontribuzione turismo e bonus facciate
Didattica digitale: 85 milioni dal decreto Ristori. Via al bando per acquisto pc e tablet
In concomitanza con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto Ristori (dl 137-2020) - che stanzia 85 milioni di euro per la didattica digitale - il MIUR lancia un nuovo bando rivolto alle scuole in Abruzzo, Basilicata, Molise e Sardegna per l’acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione a Internet, destinati ad incentivare le smart class in questo periodo di emergenza.
Dai ristoranti alle palestre: tutte le misure del Decreto Ristori in GURI
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto Ristori (dl 137-2020) con nuove misure a sostegno di imprese e lavoratori, tra cui: contributi a fondo perduto per diverse categorie, proroga della CIG, bonus per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, proroga del reddito di emergenza, aiuti a fiere, editoria e agenzie viaggio.
> Coronavirus: i contributi delle Regioni per famiglie e imprese
Superbonus: online il sito ENEA per inviare le asseverazioni
Dal 27 ottobre è possibile inviare all’ENEA anche le asseverazioni e i documenti previsti nell’ambito della normativa sul Superbonus 110%.
> Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura
Parlamento UE: agenda lavori 26 ottobre - 1 novembre
Al centro dell’agenda del Parlamento UE della prossima settimana c’è anzitutto il bilancio 2021-2027 con riunioni sui temi delle risorse proprie, della condizionalità di bilancio legata allo Stato di diritto, delle priorità per il bilancio del 2021 e del programma InvestEU. Spazio inoltre a Cina, AI e condizione femminile, in quella che sarà anche la settimana della parità di genere.
Iniziativa economia circolare: progetti per 2,7 miliardi di euro
Dalla startup che realizza un packaging innovativo e circolare al portale online per la compravendita di abiti usati pregiati, passando per le soluzioni hardware e software per ridurre lo spreco alimentare nelle cucine professionali. Sono alcuni dei progetti finanziati nel primo anno di attività dell’Iniziativa congiunta sull’economia circolare.
Enel cerca startup per l'innovazione sostenibile
Treni: dall’UE più tutele in caso di ritardi e per i viaggiatori con disabilità
Mentre da Bruxelles arrivano nuove tutele per i passeggeri in caso di ritardi dei treni, si aprono le domande per un premio europeo volto ad individuare soluzioni innovative in grado di fornire informazioni sulla mobilità ferroviaria in tempo reale.
> Entro giugno 2021 banda a 5,9 GHz per i sistemi di trasporto intelligenti