Contributi sport: via alle domande al Fondo da 86 milioni per le spese di sanificazione Covid
Fino a Natale società e associazioni sportive potranno chiedere un contributo a fondo perduto per le spese anti-Covid sostenute ad esempio per sanificare i locali o acquistare tamponi e mascherine. A disposizione ci sono ben 86 milioni di euro.
Cosa prevede il bando da 50 milioni rivolto a associazioni e società sportive dilettantistiche
Dallo sportello unico ai fondi di investimento alternativi, le novità per l'Unione dei mercati dei capitali
All'Italia 14,4 miliardi di fondi europei REACT EU
Bonus edilizi e cessione del credito: le Entrate pubblicano le modalità per i controlli preventivi
Scattano i controlli del dl Antifrodi sui bonus edilizi. L’Agenzia delle entrate ha infatti pubblicato il provvedimento che identifica i profili di rischio che attivano il controllo preventivo del Fisco sulle comunicazioni per le opzioni “cessione credito” e “sconto in fattura”, e che disciplina anche le modalità per la loro sospensione e annullamento.
Il nuovo Piano Strategico CDP affianca il PNRR per rilanciare la crescita
L'obiettivo è favorire lo sviluppo sostenibile del paese, realizzando un significativo impatto economico, sociale e ambientale, ha dichiarato il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorgo Tempini, in occasione della presentazione del Piano Strategico CDP 2022-2024.
Il piano per attuare il PNRR: come saranno spesi i fondi europei?
Le risorse PNRR per i Comuni ammontano a 40 miliardi
Valgono circa 40 miliardi di euro i progetti comunali PNRR che vedranno la luce in questi anni. A fare i conti uno studio della CGIA di Mestre realizzato per conto di ASMEL che mette in fila gli investimenti su asili, rigenerazione urbana e turismo in capo a Comuni e Città Metropolitane.
Le misure e i fondi della Manovra 2022 per gli Enti locali e territoriali
Contro la crisi dei microchip l’Europa deve ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime
Per produrre batterie e motori elettrici servono materie prime critiche come il litio e il cobalto; l’Europa non li produce e ad oggi dipende dalle forniture di Cina, Turchia e altri Paesi del mondo. L’effetto valanga è già iniziato, come dimostra la crisi dei microchip che ha imposto a decine di fabbriche anche in italia di fermarsi a causa della carenza di componenti elettronici.
Legge Bilancio 2022: maglie più larghe per cassa integrazione e contratto di espansione
Oltre alla riforma degli ammortizzatori sociali in senso universalistico e alla riduzione della soglia di accesso al contratto di espansione da 100 a 50 dipendenti, il testo definitivo della manovra prevede incentivi all'occupazione in forma di sgravi contributivi.
Legge di bilancio 2022: bonus, incentivi e investimenti per imprese e famiglie
PNRR: con i finanziamenti SIMEST le risorse europee a servizio dell’internazionalizzazione delle PMI
La “transizione digitale” e la “transizione ecologica” sono due direttrici di crescita ormai imprescindibili per il nostro sistema produttivo. Per continuare a essere competitive sui mercati internazionali, infatti, le imprese italiane sono chiamate a investire in tecnologia e a produrre in maniera sostenibile. Per quelle di piccola e media dimensione (PMI), tuttavia, può trattarsi di un impegno gravoso.
Quali sono i finanziamenti agevolati di SIMEST per l'internazionalizzazione
Intelligenza artificiale: le imprese al centro dell'AI Forum 2021
Si è svolta oggi la seconda edizione interamente digitale dell’AI Forum, il convegno dedicato all’intelligenza artificiale per le aziende, promosso dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA).
Intelligenza artificiale: da Digital Europe fondi europei per test e sperimentazioni