Concorso per street artist sull'agricoltura che cambia
Fino al 29 luglio è possibile partecipare a RurArt Gallery, il contest per street artist lanciato dalla Rete rurale nazionale con l'obiettivo di raccontare attraverso l’arte come si evolve il mondo agricolo italiano.
Europa Creativa: call per la mobilità di artisti e professionisti
Il PNRR per investire nella ricerca. Intervista a Ferruccio Resta, presidente CRUI
Migliorare le infrastrutture e l’ecosistema della ricerca, rendere i salari dei ricercatori più competitivi e utilizzare i fondi del PNRR per pianificare l’Italia post-2026. Sono alcune delle proposte di Ferruccio Resta, presidente della CRUI, per accrescere l’attrattività del nostro paese come destinazione di ricerca.
Verso norme più semplici per gli aiuti di Stato ai trasporti green
InvestEU: accordo da 6,7 milioni tra Commissione UE e CDP
Le novità sul bonus locazioni imprese turistiche
PON Imprese: linee guida aggiornate per i beneficiari dei fondi ReactEU
Appuntamento il 14 luglio per scoprire le best practice della cybersecurity nel 2022
Passare dalla Cybersecurity alla Cyber Resilience è il tema al centro dell’Executive Conference organizzata da The Innovation Group a Milano il 14 luglio, in cui saranno presentate le Best Practice più attuali nella gestione del cyber risk.
Cybersicurezza e PNRR: intervista a Denis Cassinerio di Acronis
Ricerca salute: a metà luglio apre il bando del Fondo complementare
Vale 21 milioni di euro il nuovo bando del Fondo complementare al PNRR, che mira a sostenere la ricerca in ambito sanitario.
Ricerca: via al bando PNRR sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario
Dl PNRR 2: si amplia il raggio d'azione del Fondo innovazione tecnologica e digitalizzazione
L'obiettivo è includere tra gli interventi ammissibili le misure per la transizione digitale del paese previste dalle rispettive strategie nazionali per l'intelligenza artificiale, la banda ultralarga e i dati aperti.
Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei?
PNRR: 530 milioni per portare l’idrogeno sulle strade e ferrovie italiane
Sviluppare la filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e realizzare 40 stazioni di rifornimento dei mezzi a idrogeno sulle strade italiane. E’ quanto prevedono due decreti firmati dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che danno il là all’investimento previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.