Welfare, le risorse del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsAmmontano a ben 3 miliardi di euro, su un arco temporale di tre anni, le risorse previste dal nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026. Dalle misure del Fondo povertà, agli interventi rivolti ai beneficiari dell'Assegno di inclusione, ecco i contenuti principali del documento di programmazione per il welfare in Italia. 

Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Reddito di libertà, novità sui contributi alle donne vittime di violenza 2025

Reddito di libertà donne vittime di violenza - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsA partire dal 12 maggio si apre una nuova fase per la presentazione delle domande di reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Ad annunciarlo è l'INPS che ha reso disponibili parallelamente agli esiti delle richieste ripresentate fino alla scadenza del 18 aprile.

Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale

Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: al via l'avviso per le CER

Just Transition Fund - Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay La Regione Sardegna ha pubblicato il bando da 28,5 milioni di euro diretto a finanziare, attraverso le risorse del Programma nazionale Just Transition Fund 2021-2027, la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili. Come funziona il bando JTF Sulcis per le CER.

Programma Just Transition Fund: 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente

Trasporto marittimo: via libera di Bruxelles a regime di aiuti di Stato italiano da 5,4 mld

Foto di mali maeder da PexelsLa Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime di aiuti di Stato italiano denominato “Registro Internazionale”, il cui obiettivo è incentivare le compagnie di navigazione a registrare le loro navi nell’Unione, garantendo così il rispetto di standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. 

In arrivo nuovo quadro per gli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal

Bilancio UE: le richieste del Parlamento europeo per il QFP post 2027

Photographer: Philippe BUISSIN Copyright: © European Union 2025 - Source : EPLa plenaria ha approvato la relazione che delinea le priorità del Parlamento Europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Per fare posto alle nuove priorità, competitività e difesa, il PE chiede di discostarsi “dal livello storicamente restrittivo e autoimposto dell'1% dell'RNL”.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

La Camera approva tre mozioni sul PNRR

Photocredit: Camera dei DeputatiMigliorare le tempistiche di aggiornamento del Parlamento sull’attuazione del PNRR, ma anche semplificare ulteriormente il tax credit Transizione 5.0 e avere informazioni sulle misure per le imprese colpite dai dazi e sulla quota Sud del Piano. Sono questi alcuni dei contenuti presenti nelle tre mozioni (sia di maggioranza che di opposizione) approvate ieri dalla Camera.

Corte Conti UE: attenzione a trasferire il modello PNRR al bilancio UE

Parità di genere, come partecipare all’EU Award for Gender Equality Champions

Premio UE Parità di genere - Foto di RODNAE Productions da PexelsParte oggi, 7 maggio, la nuova edizione del premio per le realtà inclusive, rivolto a università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che promuovono la parità di genere. Ecco quali sono le regole per candidarsi e ricevere il contributo europeo.

WE-RISE: la call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech

Gestione documentale: appuntamento a Milano con l’evento “Il Documento Digitale”

Si svolgerà il 14 maggio a Milano l’evento “Il Documento Digitale. Normative, tecnologie e servizi per non perdere la rivoluzione in atto”, l’iniziativa gratuita promossa da Soiel International sulle nuove frontiere del digitale in materia di dati, documenti e processi.

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

Fondo Reddito Energetico: online il bando GSE 2025

Reddito energetico - Foto di Kindel MediaDal prossimo 13 maggio sarà possibile accedere al bando REN 2025, l'avviso del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a copertura dei costi sostenuti nel 2025 dalle famiglie in condizioni di disagio economico per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sul piatto oltre 100 milioni di euro.

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali

Da domani appuntamento a Milano con la 18° edizione del Forum Comunicazione 2025

Torna a Milano il Forum Comunicazione 2025, l’evento di riferimento in Italia per i professionisti della comunicazione, del marketing, dei media e delle relazioni istituzionali, organizzato da Comunicazione Italiana quest’anno in collaborazione con Assolombarda.

FESR Lombardia: incentivi per l'internazionalizzazione delle PMI. Domande dal 3 giugno

OCM Vino: nuova proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti

Vigneti - Foto di David da PexelsDopo un primo rinvio al 30 aprile, slittano ulteriormente i termini per l'accesso ai contributi dell’intervento del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP) 2023-2027 "Ristrutturazione e riconversione dei vigneti" per la campagna vitivinicola 2025/2026. 

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC

Pagina 1 di 296