Ok dal MASE al ponte energetico sottomarino Italia-Tunisia, gestito da Terna
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha autorizzato, con decreto del 10 maggio, l’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia che contribuirà all’indipendenza energetica del nostro Paese e dell’Europa. L'opera infrastrutturale rientra nel quadro degli interventi previsti dal Piano Mattei e sarà realizzata da Terna e STEG, il gestore della rete tunisina.
Eolico offshore nei porti: aperta la manifestazione di interesse
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica apre la manifestazione di interesse rivolta alle autorità portuali per realizzare la filiera tecnologica dell’eolico offshore. Dovranno essere individuati almeno due porti nel Mezzogiorno, come previsto dal dl Energia.
Eolico offshore: l’Italia potrebbe diventare il terzo mercato mondiale
CDP Venture Capital: Piano industriale da 8 miliardi. Focus su IA e innovazione
Stimolare gli investimenti in ambiti strategici per far crescere l'economia italiana puntando sulle nuove tecnologie digitali e sulle startup. E' questo l'obiettivo del Piano industriale 2024-2028 di CDP Venture Capital, presentato ieri a Milano dalla Presidente Anna Lambiase e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Agostino Scornajenchi.
Il ruolo di CDP nel sistema italiano della cooperazione allo sviluppo: intervista a Paolo Lombardo
CDP investe 1 miliardo di euro nella rigenerazione urbana di Roma
La Capitale riveste un ruolo centrale nella strategia di investimento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sul fronte della rigenerazione urbana. Degli 1,5 miliardi investiti a livello nazionale, infatti, 1 miliardo interessa Roma. A dirlo ieri l’AD di CDP Real Asset SGR, Giancarlo Scotti, nel corso dell’evento “Roma REgeneration Forum”.
Revisione PNRR: quali coperture per i progetti comunali stralciati?
CIS Calabria Volare: due gare per il potenziamento del sistema aeroportuale della Calabria
Nell'ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria Volare”, sottoscritto il 30 dicembre 2022 per favorire l’ampliamento, la riqualificazione e la sicurezza degli aeroporti di Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria, si aprono due nuove procedure di gara per potenziare le Aerostazioni di Lamezia Terme e di Crotone, per un valore complessivo di quasi 1,5 milioni di euro.
I 166 progetti di interesse comune e reciproco che beneficeranno dei finanziamenti CEF. Dentro anche molti italiani
La Commissione europea pubblica il primo elenco di progetti di interesse comune e progetti di interesse reciproco, infrastrutture energetiche transfrontaliere che beneficeranno di autorizzazioni semplificate e del sostegno finanziario del Connecting Europe Facility (CEF). Tra le 166 iniziative anche Sacoi 3, la dorsale italiana dell’idrogeno, il progetto CCS Ravenna, EastMed e il gasdotto Italia-Malta. Nella stessa giornata Terna celebra il finanziamento CEF a Elmed, il ponte energetico invisibile che collegherà l’Europa e il Nord Africa.
Green Deal, nuovo piano d'azione UE lo sviluppo delle reti elettriche
Reggia di Caserta, al via la gara per il recupero della Via dell’Acqua
Aperta la procedura di gara, finanziata dal PNRR, per recuperare, restaurare e assicurare la piena fruibilità dello straordinario percorso della Via d’Acqua della Reggia di Caserta, al fine di attuare un progetto integrato unitario che tenga conto dei valori culturali, paesaggistici e storico-architettonici.
Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro
Nucleare: gara per la fornitura dei sistemi robotici della Divertor Tokamak Test Facility (DTT)
La gara, da 9,6 milioni di euro e finanziata nell’ambito del PNRR, riguarda la fornitura dei sistemi di manipolazione remota della Divertor Tokamak Test Facility (DTT-RH). Si tratta di sistemi che permetteranno di testare le procedure di assemblaggio, manutenzione ed estrazione dei componenti in-vessel prima del loro utilizzo su Divertor Tokamak Test (DTT), l'infrastruttura di ricerca che mira a contribuire alla realizzazione dell'energia da fusione.
Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024
Tre gare per potenziare la logistica nei porti di Messina e Milazzo
Le tre gare valgono complessivamente poco più di 5 milioni di euro e prevedono l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica di tre interventi strategici per l'area dello Stretto di Messina e della Sicilia orientale.
Le novità sul credito d’imposta Zone logistiche semplificate
Autostrade per l’Italia: prima gara per ricarica elettrica nelle aree di servizio
Aspi è il primo concessionario a lanciare una procedura competitiva per sviluppare energia green nelle stazioni della rete autostradale con l’obiettivo di rendere il servizio di ricarica elettrica competitivo, funzionale, efficiente e capillare per tutti gli utenti. Il primo lotto riguarda 8 aree di servizio e nel corso del 2024 saranno bandite le gare per i lotti successivi.