BRICS: al via la Banca di sviluppo delle economie emergenti

BRICS Leaders, Brazil SummitCon un capitale sottoscritto di 50 miliardi di dollari nasce la Banca di Sviluppo dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). L'accordo è stato annunciato in occasione del vertice che riunisce le cinque economie emergenti, in corso in queste ore a Fortaleza, in Brasile.

ADB: finanziamenti in Sri Lanka per l'utilizzo delle rinnovabili

Hydropower plant - Photo credit: Public Domain Photos / Foter / Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)La Banca asiatica di sviluppo concede un prestito da 300 milioni di dollari alla Repubblica dello Sri Lanka per promuovere l'utilizzo di energia pulita e per ridurre la dipendenza del Paese dal petrolio.

Campania: al via finanziamenti per le reti di imprese

Rete impresa - Photo credit: StockMonkeys.com / Foter / Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Ammontano a 10 milioni di euro le risorse del Fondo rotativo per il finanziamento di progetti di sviluppo realizzati da reti di imprese campane.

BEI: investimenti per la modernizzazione di Varsavia

Polish and Eu Flags - Photo credit: Pawel Kabanski / Foter / Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Approvato dalla Banca Europea per gli Investimenti un prestito a lungo termine dal valere complessivo di 240 milioni di euro per progetti infrastrutturali destinati al rinnovamento della città di Varsavia.

Fondo Strategico Italiano: anche turismo, agroalimentare e cultura tra i settori di investimento

Euro - Photo credit: Will Spaetzel / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Si amplia anche a turismo, agroalimentare e beni culturali il raggio d'azione del Fondo strategico Italiano, lo strumento con cui Cassa Depositi e Prestiti sostiene la crescita, l'efficienza e la competitività del sistema economico italiano tramite l'acquisizione di quote di società di rilevante interesse nazionale.

Edilizia scolastica: via al piano di investimenti 2014-2015

Scuola - Author: Guido Andolfato / photo on flickr Al via il piano del Governo per l'edilizia scolastica: tre linee di intervento per investimenti pari a circa un miliardo di euro nel biennio 2014-2015, a valere su risorse dei Comuni e del Fondo di sviluppo e coesione (FSC).

Campania: fondi per la riqualificazione dell'edilizia scolastica

Scuola - Photo credit: much0 / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Programmato dalla Giunta della Regione Campania un investimento da 400 milioni di euro per il rinnovamento tecnologico e l'efficientamento energetico negli edifici scolastici degli istituti statali del 1° e 2° ciclo d’istruzione.

AfDB: si ricercano fornitori e consulenti per progetti di sviluppo

Works in Africa - Photo credit: World Bank Photo Collection / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Produzione di energia elettrica in Burundi, fornitura e trasporto di acque trattate in Marocco, responsabilizzazione della comunità locale nell'ambito di un progetto di approvvigionamento idrico delle zone rurali in Sierra Leone. Sono alcuni dei settori in cui la Banca Africana di Sviluppo cerca attualmente fornitori e consulenti.

Banca Interamericana: finanziamenti per la gestione del rischio ambientale in Peru'

Peru - Photo credit: AmazonCARES / Foter / Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Con un finanziamento di 25 milioni di dollari la Banca Interamericana di Sviluppo ha approvato un progetto per potenziare la gestione del rischio di catastrofi in Perù.

CIPE: riprogrammato FSC 2007-2013, risorse per Piano Scuola e Citta' della Scienza

Scuola - foto di MassimilianogalardiIl Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha approvato l'assegnazione di 510 milioni di euro al Piano Scuola e di 33,4 milioni di euro alla Città della Scienza di Bagnoli. Le risorse provengono dalla riprogrammazione del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013.

Campania: da Ue fondi FESR per porto di Salerno e banda larga

Porto Salerno - Photo credit: davide - diploD / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)La Commissione europea ha approvato lo stanziamento di 144,7 milioni di euro a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale per il cofinanziamento di due interventi in Campania finalizzati, da un lato, al rilancio del porto di Salerno e, dall'altro, allo sviluppo della banda larga nell'intero territorio regionale.