PNRR, al via una nuova gara per digitalizzare il patrimonio culturale italiano

PNRR Gara digitalizzazione patrimonio culturale - Foto di Perfecto Capucine da Pexels"Digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali". È questo l’obiettivo principale della nuova procedura di gara PNRR volta a promuovere l'incremento delle risorse digitali nell'ambito del patrimonio culturale nazionale.

PN Cultura 21-27, i bandi per efficientamento energetico e riduzione dei rischi

PAC: gara per la promozione dei prodotti agricoli UE

Agricoltura - Photo credit: Foto di energepic.comC'è tempo fino al 6 giugno per partecipare alla gara da 30 milioni di euro gestita dall'Agenzia Esecutiva per la Ricerca (REA) per conto della Commissione europea nell'ambito del programma della PAC dedicato alla promozione dei prodotti agricoli.

Fondi europei: al via i bandi per la promozione dei prodotti agricoli nel 2025

Patrimonio culturale, gara PNRR per prodotti e servizi digitali innovativi

Foto di Tim Mossholder da PexelsCon l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprese, sviluppatori di servizi digitali ed enti culturali, l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library ha pubblicato una nuova procedura di gara finalizzata alla creazione di soluzioni digitali innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale.

PNRR: bandi per nuove tecnologie e accessibilità del patrimonio culturale

PNRR, prorogato il bando da oltre 800 milioni per gli asili nido

Foto di Jelleke Vanooteghem su UnsplashSlitta al 30 aprile il termine per partecipare al bando del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), nell'ambito del PNRR, per consentire la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. A disposizione oltre 800 milioni di euro aggiuntivi per colmare il deficit infrastrutturale nel settore dell’educazione prescolare. 

Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento

La BEI e la Banca del Consiglio d’Europa armonizzano le procedure sugli appalti

Photocredit: BEIFacilitare il cofinanziamento dei progetti nei paesi fuori dall’Europa. E’ questo l'obiettivo dell’accordo tra la Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Un’intesa che passa per procedure d’appalto armonizzate e che permette alle due istituzioni di procedere con l’attuazione della Roadmap per le Banche multilaterali di sviluppo, decisa dal G20 di Rio de Janeiro.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Politica Coesione: consultazione sugli appalti pubblici strategici

Appalti UE - Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceC'è tempo fino al 7 marzo per partecipare alla raccolta di manifestazioni di interesse lanciata dalla DG REGIO della Commissione UE per sostenere gli appalti pubblici strategici nell'ambito dei progetti finanziati con i fondi europei della Politica di Coesione. Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da organismi intermedi ed autorità di gestione.

Access2Markets: arriva il nuovo tool sugli appalti pubblici 

Le novità sulle gare d'appalto del programma EU4Health

Photocredit: Chokniti Khongchum en Pixabay Bruxelles ha pubblicato due nuove pre-informative di gara del programma EU4Health in materia di vaccini innovativi e servizi legali. In questo modo salgono a quattro le pre-informative attualmente disponibili, che si sommano a sei gare d'appalto aperte.

Cosa prevede il programma EU4Health?

Global Gateway: i progetti faro 2025 e i nuovi investimenti BEI in Africa

Nella stessa settimana in cui il Consiglio ha approvato i progetti faro 2025 del Global Gateway, all’Africa Investment Forum 2024 la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha annunciato nuovi impegni per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'inclusione economica in tutto il continente africano.

Global Gateway: il 2024 vuole essere l’anno dell’attuazione

I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche

Foto di Reinhard Thrainer da PixabayNuova tornata di bandi per l'affidamento in concessione di beni immobili demaniali ai privati. Si tratta di 11 beni in concessione per un massimo di 50 anni, inseriti all’interno dei Progetti di Rete, l’iniziativa che punta a valorizzare diverse tipologie di beni come le case cantoniere, le dimore storiche o i Fari (solo per citarne alcuni) grazie alla collaborazione con il privato.

Cosa prevede il Codice appalti 2023?

InvestEU: fino a 8 miliardi di investimenti nell'eolico dall'accordo BEI-Intesa Sanpaolo

Eolico - Photo credit: Foto di jason mavrommatis da UnsplashLa Banca europea per gli investimenti (BEI) e il gruppo bancario Intesa San Paolo hanno siglato, nell'ambito del programma InvestEU, un accordo per sostenere gli investimenti nell’industria eolica in Italia.

Le linee guida per i finanziamenti e gli investimenti di InvestEU

Fondi PNRR per rischio idrogeologico: ritardi al Sud. Al vaglio tagli o trasferimenti al Nord

Photocredit: PxHere - copyright Creative Commons CC0In una lettera al collega Fitto, il ministro Nello Musumeci prospetta varie “soluzioni” per gestire 22 opere di contrasto a frane e alluvioni che ormai sono troppo in ritardo. Tra le opzioni, il trasferimento dei fondi al Centro-Nord. Un’operazione che permetterebbe di “salvare” le risorse, ma violerebbe la clausola del 40% di fondi PNRR da destinare al Sud. E questo mentre, con l’aumento del peso degli strumenti automatici, come i crediti d’imposta, all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, risulta già complicato assicurare al Sud la quota prevista.

Corte Conti UE: fondi PNRR più lenti del previsto e opere a rischio

Pagina 1 di 32