Al via la Riserva speciale PN RIC 2021-2027 del Fondo di garanzia PMI

Fondo garanzia PMI - Photo credit: Foto di Pavel Danilyuk via PexelsCon una dotazione iniziale di 500 milioni di euro a valere sul nuovo Programma Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, torna operativa la Riserva speciale PN IC del Fondo centrale di garanzia, lo strumento varato ormai quasi dieci anni fa per agevolare l’accesso al credito da parte delle PMI del Sud e che nel corso del tempo è stato particolarmente apprezzato dal mondo produttivo.

Risorse REACT EU per la riserva PON IC del Fondo garanzia PMI

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Tung Lam da PixabaySi apre oggi, 27 giugno, lo sportello per richiedere le agevolazioni del nuovo bando PNRR per i Contratti di sviluppo. Gli incentivi sono diretti al rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la green transition, come batterie, pannelli solari, elettrolizzatori, pompe di calore, turbine eoliche e dispositivi per cattura e stoccaggio di carbonio.

Contratti sviluppo PNRR rinnovabili e batterie

Bandi FESR-FSE+ Basilicata: contributi per lo sviluppo delle PMI

Bando MINI PIA Basilicata - Foto di Malte Luk da PexelsA partire da oggi è possibile partecipare al bando del PR FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 che mette a disposizione 21 milioni di euro per la realizzazione di piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINI PIA) rivolti alle micro, piccole e medie imprese lucane. C'è tempo fino a metà settembre per richiedere gli incentivi.

DL Coesione: incentivi assunzioni giovani, donne e bonus ZES

PNRR: ok di Bruxelles all'aumento dei fondi per il bando Agrisolare

Bando Parco Agrivoltaico 2023 - Foto di Red Zeppelin da PexelsVia libera della Commissione europea all'assegnazione di ulteriori fondi, per circa 800 milioni di euro, alla dotazione di Parco Agrisolare, la misura PNRR che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

PNRR Agricoltura: in arrivo nuovi bandi per agrisolare e meccanizzazione

FERX, doppio percorso per velocizzare le aste

PixabayÈ la fine dell'anno la deadline che si è data il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica per le prime aste relative al FERX. E lo farà con un "escamotage", ossia cercando di avere una prima "approvazione temporanea" dall'Europa, valida fino a fine 2025, per poi approvare l'intero schema che sarà valido fino al 2028. Lo ha detto Alessandro Noce, direttore generale Mercati e Infrastrutture energetiche del Mase partecipando all'evento "La nuova sicurezza energetica", organizzato da Ecco Think Tank e Aiget, associazione dei grossisti di energia e trader. Il tutto, ha precisato Noce, all'interno della revisione del Pniec, che è in corso e che dovrebbe terminare entro la fine di giugno.

Qui l'iter con le ultime novità sul FERX

Aiuti per danni aviaria: domande fino al 12 luglio

Aviaria - Photo credit: Foto di JackieLou DL da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto che attiva le misure eccezionali a sostegno del mercato delle uova e delle carni di pollame in Italia previste dal Regolamento UE 2024/453. A disposizione 46,7 milioni di euro a carico del bilancio europeo, cui si aggiunge il cofinanziamento nazionale.

Influenza aviaria: dall'UE 46,7 milioni per risarcire gli allevatori

Fondi europei: nuova call Interreg South Adriatic 2021-2027

Interreg South Adriatic - Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay C’è ancora tempo fino al 6 settembre per partecipare alla nuova call del Programma Interreg South Adriatic 2021-2027 a sostegno della cooperazione transfrontaliera tra Italia, Albania e Montenegro. Il bando per progetti standard stanzia un budget di oltre 38 milioni di euro per rendere l’Adriatico meridionale più intelligente, verde, connesso e inclusivo.  

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Codice degli incentivi: in arrivo il decreto

Adolfo Urso - Photo credit: Copyright: European UnionIl ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha condiviso con i ministri concertanti la bozza del decreto legislativo che, in attuazione della riforma degli incentivi di cui alla legge n. 160-2023, dovrà concretizzare il nuovo Codice degli incentivi alle imprese.

Riforma incentivi imprese in Gazzetta ufficiale

Fondi europei: cosa finanzia il bando FAMI a sostegno delle vittime di tratta

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Tima MiroshnichenkoC’è ancora tempo per partecipare alla call del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione dedicata a finanziare progetti per l’assistenza, il sostegno e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi vittime di tratta. Sul piatto 6 milioni di euro a valere sul FAMI per progettualità coerenti con la Strategia UE sulla lotta alla tratta di esseri umani 2021-25.

Fondi europei: strumenti finanziari per allungare la vita dei PNRR oltre il 2026

Bando da 50 milioni per alluvione Toscana 2023: domande da oggi

Photocredit: Wikipedia. The photo is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.Oggi, 9 luglio, si apre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi a sostegno dei programmi di investimento e occupazionali delle imprese toscane dei territori colpiti dall’alluvione dello scorso novembre. Sul piatto 50 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, risorse gestite da Invitalia nel quadro delle agevolazioni della Legge 181/1989.

Fondo Reddito energetico 2024: contributi per il fotovoltaico già esauriti al Sud

Grandi elettrodomestici, verso la definizione della norma sugli incentivi

Grandi elettrodomestici - Photo credit: Foto di Steve Buissinne da PixabaySono scaduti, alla Camera, i termini per poter esprimere il parere sullo schema di decreto legislativo Gusmeroli sui “grandi elettrodomestici”. Con l’audizione della Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), infatti, si è concluso la settimana scorsa il ciclo delle audizioni informali e ieri è scaduto il termine, nelle Commissioni congiunte Attività Produttive e Industria, per il parere finale sulla proposta di legge. Questa settimana i lavori saranno rallentati in Parlamento per la chiusura delle campagne elettorali (amministrative più europee) ma dalla settimana prossima il testo sarà pronto per essere rilasciato. 

Cosa prevede il Pniec sulla riforma generale dei bonus per l'efficienza energetica