Finanziamenti per Enti Territoriali: Bando Cultura Missione Comune 2024

Foto di Sabine Kroschel da PixabayL'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha lanciato l’edizione 2024 del bando Cultura Missione Comune, mettendo a disposizione degli enti territoriali italiani un budget di 30 milioni di euro. Anche nel 2024 il bando mira a stimolare la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese, offrendo ai beneficiari la possibilità di accedere a mutui con tasso d'interesse completamente abbattuto. 

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso CHANGES per la cultura

Transizione 5.0: le nuove FAQ ampliano gli investimenti ammissibili e semplificano le procedure

Foto di Susan Q Yin su UnsplashDopo gli annunci delle scorse settimane sul lavoro in corso per ampliare la platea di investimenti ammissibili e semplificare la misura, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un nuovo set di FAQ sui crediti di imposta Transizione 5.0 che, ad esempio, ammettono gli impianti di illuminazione per il terziario, includono le ESCo tra i beneficiari e semplificano la documentazione da produrre in caso di leasing o di sostituzione di macchinari.

Guida a Transizione 5.0: come funziona l'incentivo?

Ultimi giorni per partecipare alla call per startup di Italtel

The Innovation Game 2024-2025 - Foto di Pixabay da PexelsC'è ancora tempo per partecipare alla Call for startups promossa da Italtel, la multinazionale italiana del settore ICT che offre soluzioni quanto a reti, data center, spazi di lavoro digitali, sicurezza, cloud ibrido e IoT. Il bando, in scadenza a metà novembre, rientra nell'ambito del progetto "The Innovation Game", finalizzato a promuovere lo sviluppo di nuove idee in collaborazione con startup e PMI innovative. 

Innovazione, come partecipare alla Call4Ideas Super Sapiens Europe

10 milioni dall’EIT Urban Mobility per startup in fasi pre-seed e seed

Foto di Jen da PexelsC’è tempo fino a gennaio per partecipare alla call da 10 milioni di euro promossa dall’EIT Urban Mobility, volta a erogare un supporto finanziario a startup con soluzioni/prodotti rivolti agli ecosistemi della mobilità urbana, che vogliano espandersi in un nuovo settore e/o mercato.

Come funziona l'EIT?

Domani si apre il bando della ricerca finalizzata da 150 milioni

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsFinanziare progetti di ricerca triennali utili ad indirizzare le scelte del SSN e di pazienti e cittadini. È questa la finalità del bando della ricerca finalizzata 2024 attivo dal 31 ottobre, che sosterrà lo sviluppo di progetti di ricerca nell’area biomedica e clinico assistenziale. Quattro le tipologie progettuali previste, di cui due dedicate ai giovani ricercatori.

Horizon Europe: in arrivo un nuovo bando del partenariato europeo sulla sanità

5G, in arrivo un bando MIMIT per nuove tecnologie televisive

Bando 5G TV MIMIT- Foto di Tim Mossholder da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito i primi dettagli tecnici relativi ad un nuovo bando, di prossima pubblicazione, per le imprese che - in partenariato con altri soggetti pubblici e privati - intendano sviluppare e sperimentare nuove tecnologie televisive, comprese quelle legate al 5G.

5G per l'audiovisivo. Come funziona il bando MIMIT per progetti innovativi

Contributi alle startup per l'innovazione nel turismo

Turismo - Photo credit: Foto di Helena Jankovičová Kováčová da PexelsFino al 25 novembre 2024 è possibile partecipare al bando del Ministero del Turismo che sostiene i progetti di sviluppo delle startup coinvolte in programmi di accelerazione promossi dagli operatori che fanno parte dell’Innovation Network, la rete promossa dal dicastero per incentivare la nuova imprenditorialità innovativa nel settore turistico.

Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi

Ecobonus - Retrofit: come accedere agli incentivi per impianti GPL e metano

Foto di Christopher Watts da UnsplashL'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “7071” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’installazione di impianti a GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1. Con la stessa risoluzione, l’Agenzia ha anche ridenominato il codice tributo “6903” relativo agli incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2 ad alimentazione alternativa o tradizionale.

Al via l’Ecobonus – Retrofit, l’incentivo per l’installazione di impianti a Gpl o a metano

La Regione Lazio presenta il bando “Voucher Digitalizzazione PMI”

Bando “Voucher Digitalizzazione PMI” - Foto credit: Regione LazioLa Regione Lazio ha presentato questa mattina il nuovo bando "Voucher Digitalizzazione PMI", il cui obiettivo è sostenere le imprese che intendono acquistare tecnologie digitali e servizi. La dotazione complessiva, finanziata dal Programma FESR Lazio 2021-2027, è di 13 milioni di euro.  

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Interreg Italia-Slovenia 2021-2027: cosa finanzia il terzo bando?

Interreg Italia Slovenia - photo credit Cezar via PexelsCon un budget di 10 milioni di euro, la call finanzia progetti di cooperazione transfrontaliera tra le regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto in Italia, e in particolare le province di Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, e cinque regioni slovene. C'è tempo fino a dicembre per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Manovra 2025 e credito d’imposta ZES Unica Sud: arriva la proroga

Foto di Jason Goh da Pixabay La legge di bilancio 2025 ha prorogato di un anno il credito d’imposta ZES Unica. In questo modo l’agevolazione, che sostiene l'acquisizione di beni strumentali alle imprese localizzate nella ZES, sarà disponibile anche per investimenti realizzati fino a novembre 2025.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?