Manovra 2025, quali sono i contributi per lo sport?

Manovra 2025 Sport - Foto di RDNE Stock project da PexelsDalla nascita del nuovo fondo per sostenere le attività sportive dei minori under 14 alla proroga dello sport bonus per il prossimo anno, ecco le principali misure previste dalla Manovra 2025 per il settore sport. 

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2025?

Legge di bilancio 2025: ecco le modifiche ufficiali a Transizione 5.0

Photocredit: Camera dei DeputatiCon l’approvazione della Manovra 2025, diventano ufficiali anche le modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0. Le novità più rilevanti sono sicuramente la cumulabilità dei crediti di imposta 5.0 con altri incentivi, la riduzione delle aliquote a due scaglioni, alcune semplificazioni sui calcoli relativi ai consumi e le maggiorazioni per il fotovoltaico. Nel testo non figura invece la proroga dei tempi che nelle scorse settimane il Capo della segreteria tecnica del MIMIT, Marco Calabrò, ha annunciato essere in arrivo tramite un altro provvedimento.

Cosa prevede e come funziona il credito di imposta 5.0?

Bonus quotazione PMI, la manovra proroga il credito d'imposta fino al 2027

Credito d'imposta quotazione PMILa Legge di Bilancio 2025 ha prorogato fino al 2027 il credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese. Ecco come funziona l’agevolazione volta a rafforzare la patrimonializzazione e a favorire la crescita delle PMI.

Come funziona la Nuova Sabatini capitalizzazione?

Imballaggi, dal MASE il bando per il contributo e il credito d’imposta per sistema vuoto a rendere nelle ZEA

Foto di jon tyson da unsplashOnline l’avviso pubblico del MASE per accedere al contributo a fondo perduto e al credito d’imposta volti a promuovere il sistema del vuoto a rendere per gli imballaggi di liquidi a fini alimentari nelle zone economiche ambientali (ZEA). A disposizione 10 milioni di euro. 

Come funziona il tax credit per imprese che acquistano prodotti riciclati e imballaggi green

In Gazzetta UE RESTORE e modifiche al FEASR: flessibilità sui fondi europei per reagire a disastri naturali

Photocredit: Wikimedia - This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.Dopo il via libera di Parlamento UE e Consiglio, approda in Gazzetta ufficiale europea il pacchetto RESTORE, che autorizza l'utilizzo di una parte dei fondi europei della Politica di Coesione 2021-27 per reagire agli eventi climatici avversi. RESTORE si accompagna a una misura analoga per il settore agricolo, che prevede più flessibilità anche sui fondi FEASR nell'ambito della PAC, approvata anch'essa sia dai 27 che dalla plenaria del PE e in vigore a partire da oggi.

Un miliardo agli agricoltori colpiti da alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Legge di bilancio 2025: le novità per il Fondo 394 SIMEST

Foto di 3347641 da PixabayLa Manovra 2025 mette mano anche al Fondo 394/1981 per l'internazionalizzazione delle imprese, prevedendo tre nuove sezioni. Tra le novità, anche una quota di risorse pari a 200 milioni per operazioni in America Latina, nonché un ampliamento della platea di imprese che possono accedere alla Linea Africa del Fondo SIMEST.

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2025?

Il bando MIMIT per selezionare il Competence center italiano. Obiettivo, la call UE

Photo by Jeremy Waterhouse: Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha lanciato il bando per la selezione del futuro Competence center dell’Italia sui chips. Il soggetto che riceverà l'endorsement ministeriale potrà partecipare alla prossima call europea della Chips Joint Undertaking in materia di competence center, che sarà attiva da febbraio.

Semiconduttori: in vigore l'European Chips Act

Promozione marchi collettivi all’estero: al via da oggi le domande per i contributi

Photocredit: Polette2 da Pixabay Si aprono oggi i termini di accesso al bando 2024 che concede contributi a fondo perduto fino a 150mila euro per partecipare a fiere o mettere in campo azioni di comunicazione volte alla promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione.

Proprietà industriale: al via il voucher 3I

Manovra, c'è uno sprint per i piani di ricarica elettrica

Photo credit: Foto di Mike BirdIl 2025 sarà l'anno che vedrà un'importante e pluriennale pianificazione per quanto riguarda la rete di colonnine per la ricarica elettrica. La legge di Bilancio in approvazione in queste ore alla Camera, infatti, ha introdotto un iter preciso per arrivare alla presentazione da parte dei concessionari di piani straordinari di investimento pluriennali. L'iniziativa è del Mase su proposta di Arera ed entro 180 giorni  - dall'approvazione della legge di Bilancio - sarà pronto il decreto che stabilirà termini e modalità di presentazione del piano.

L'efficientamento energetico nella legge di Bilancio 2025: ecco cosa cambia rispetto al 2024

L'emendamento su Industria 4.0 e la corsa per sfruttare a pieno l’incentivo

Foto di Maria Mileta di PexelsNel 2025 il credito d’imposta Transizione 4.0 assumerà connotati molto diversi da quelli avuti finora. Per la prima volta nella sua storia, infatti, da un lato l'incentivo avrà un tetto di spesa, superato il quale le richieste di accesso saranno bloccate, dall’altro non coprirà più i beni immateriali. Dato che le novità si applicheranno una volta approvata la legge di bilancio 2025, per le imprese che stavano lavorando per ottenere l'agevolazione è iniziata una corsa contro il tempo per concludere ordini e pagare acconti prima di Capodanno, così da non rientrare nella nuova disciplina.

Transizione 4.0: 29 miliardi di crediti e aumento occupazione e ricavi

MUR, rientro per 54 giovani con nuovo bando Rita Levi Montalcini

Programma Rita Levi Montalcini - Foto di Lucas Jackson da PixabayÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del Programma Rita Levi Montalcini, destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica. A disposizione 25,5 milioni di euro e 54 contratti da ricercatore per il triennio 2022-2024.

Fondo Italiano per la Scienza, bando da 475 milioni per la ricerca fondamentale