Puglia: Ritorno al futuro, in arrivo il nuovo bando

E' operativa da oggi la Nuova Sabatini, in attuazione della determinazione dirigenziale del 6 giugno scorso, con cui la Regione ha stanziato circa 1 milione e 700mila euro destinati al finanziamento delle piccole e medie imprese abruzzesi che intendono acquistare macchine utensili per la propria attività.
Sarà pubblicato a breve il bando a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in attuazione dell'accordo siglato lo scorso anno tra la Regione e il MIUR. L'avviso, dotato di uno stanziamento complessivo di 121 milioni e 500mila euro, finanzierà progetti di ricerca in diversi settori.
Sarà presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa, il nuovo bando che attua il Piano straordinario per il lavoro, dedicato ai partenariati per l'innovazione. Le risorse a disposizione ammontano a 9 milioni di euro, a sostegno delle PMI pugliesi e degli Organismi di ricerca, che potranno presentare domanda online dal 5 al 29 settembre 2011.
Mercoledì scorso gli europarlamentari hanno adottato una risoluzione sulla revisione intermedia del Settimo Programma Quadro per la ricerca dell'UE. Oggi 700 stakeholders hanno partecipato alla conferenza della Commissione europea sul Quadro comune dei fondi strategici per la ricerca e l'innovazione post-2013.
Sono in arrivo, per il 2011, i fondi per il recupero del patrimonio culturale nazionale provenienti dalle maggiori accise sui carburanti stabilite dal decreto legge dello scorso 23 marzo. Il Consiglio superiore per i beni culturali, massimo organo consultivo del Ministro Giancarlo Galan, ha infatti approvato la ripartizione di 57,3 milioni di euro, con i quali verranno avviati i primi interventi d’urgenza segnalati dalle Soprintendenze e dalle Direzioni Regionali.
Tre interventi, uno per il potenziamento delle dotazioni informatiche e multimediali delle strutture ricettive, l'altro per la diffusione dei servizi di benessere negli alberghi e i motels situati in Comuni che ospitano stabilimenti termali operativi, l'ultimo per la riqualificazione di strutture alberghiere. In tutto, circa 8,7 milioni di euro a valere sul Fondo regionale per il turismo.
Si chiama "Dote occupazionale" il nuovo bando di attuazione del "Piano straordinario per il Lavoro in Puglia", finalizzato ad incentivare le imprese locali ad assumere, a tempo indeterminato, soggetti residenti in Puglia che hanno perso il lavoro e/o non ne hanno mai avuto uno. Sono a disposizione risorse per 20 milioni di euro.
Si prevede per gli inizi di luglio la conclusione dei lavori per la definizione del budget comunitario 2014-2020. E’ pronto, invece, il documento, firmato dalla Commissione politiche regionali del Parlamento europeo e discusso ieri con il Capo dello Stato, che richiede la creazione di una nuova categoria di finanziamenti, dedicata al sostegno di quelle regioni che non corrispondono ai parametri fissati dall’obiettivo convergenza (trovandosi sotto al 75% del Pil medio europeo).
Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per la promozione dell'utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e per il sostegno alla cogenerazione diffusa. Questo il campo di applicazione del nuovo bando della regione Sardegna, finalizzato a generare condizioni di auto sostenibilità energetica diffusa sul territorio, di cui si attende la pubblicazione.