Settimana UE per l’idrogeno: le opportunità di finanziamento per il settore
Dal CEF Energia al Cluster 5 di Horizon Europe, alle aste UE per l’idrogeno rinnovabile. In occasione della “European Hydrogen Week” facciamo il punto su partnership, iniziative e finanziamenti legati allo sviluppo dell’idrogeno verde.
Energia e mobilità green: necessaria più ricerca e innovazione a tutela della competitività dell’UE
In GURI il Piano Ricerca Sud da 1,2 miliardi
Potenziare le competenze in ambito ricerca e innovazione nelle aree della ZES unica del Mezzogiorno, favorire il rientro dei cervelli nel Sud Italia, rafforzare il capitale umano nel settore e promuovere la nascita di spin-off di ricerca per il rilancio delle regioni meridionali. Sono questi alcuni degli obiettivi chiave del nuovo Piano RicercaSud, previsto dalla legge di conversione del decreto Coesione (DL 60/2024) e definito dal decreto ad hoc del Ministero dell'Università e della Ricerca appena approdato in Gazzetta Ufficiale.
Il primo anno di vita del Piano Mattei: cosa dice la relazione del governo?
La prima relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei fa il punto su quanto realizzato finora nell'ambito della strategia voluta dal Governo Meloni per rivitalizzare i rapporti tra Italia e Africa. Lo fa, da un lato, ricapitolando gli strumenti finanziari messi a disposizione per la realizzazione del Piano, dall’altro, fornendo 22 tabelle, una per progetto, recanti una sintetica descrizione di ciascuna iniziativa, un cronoprogramma e l’indicazione delle fonti di finanziamento.
L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia
Dopo il via libera di fine ottobre della Commissione UE, anche il Consiglio si è espresso a favore delle nuove modifiche al PNRR richieste dall’Italia. In tutto vengono modificate 21 misure, come Transizione 4.0 o la misura “Crescere Green” prevista dal capitolo RepowerEU, solo per citarne alcune.
Corte Conti UE: fondi PNRR più lenti del previsto e opere a rischio
Corte Conti UE: Imprese comuni europee, bilanci in ordine con qualche alert
Anche quest'anno la Corte dei Conti europea torna ad analizzare i bilanci annuali delle Imprese comuni europee (Joint Undertaking, in inglese), quelle partnership pubblico-private finanziate dai fondi europei e da partner privati per sostenere ricerca, sviluppo e innovazione in aree come i chips, il supercalcolo o l’idrogeno, solo per citarne alcune. Il giudizio è complessivamente positivo, con qualche distinguo. Alcune criticità emergono in relazione ai contributi dei partner privati non sempre in linea con quelli previsti e nelle difficoltà nell’esecuzione della dotazione operativa.
Energia, tutti i permitting in un solo portale
Parte la tanto attesa piattaforma digitale dove poter caricare tutti i processi autorizzativi energetici. È annunciata come una rivoluzione che potrà semplificare e velocizzare i procedimenti. Si parte dal 2 dicembre e la piattaforma "Permitting", questo il nome, sarà online sul sito del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE). Gestirà le autorizzazioni in ambito energetico e il rilascio dei titoli abilitativi. Si comincerà con l'Autorizzazione Unica dei sistemi di accumulo elettrochimico di energia (Battery Energy Storage System - BESS) in configurazione "stand-alone".
Cosa prevede il Testo unico delle rinnovabili all'esame del Parlamento
Al via il registro dei moduli fotovoltaici di ENEA
Da oggi, 13 novembre, i distributori e i produttori di pannelli fotovoltaici possono accedere al registro dei moduli fotovoltaici di ENEA (o semplicemente “Registro Fotovoltaico"), uno strumento fondamentale per realizzare la transizione digitale ed energetica del sistema produttivo italiano e che è collegato anche al funzionamento del credito d’imposta Transizione 5.0.
L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria
Dopo 15 anni nei quali l’operatività delle strutture è stata assicurata direttamente dall’EIT, tre Knowledge Innovation Communities (KIC) dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia sono pronte ad entrare in una nuova fase di vita caratterizzata dalla necessità di assicurare in completa autonomia il proprio bilancio. Un percorso durato tre lustri, che può essere interessante anche per molti di quegli organismi italiani creati dal PNRR che, concluso il Piano dovranno camminare con le proprie gambe.
Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia
La sovrapposizione con la chiusura dei Programmi a valere sui fondi europei 2014-2020 e con il PNRR sta rallentando fortemente l'avanzamento dei PR e dei PN 2021-2027, fermo al 16,7% in base ai dati aggiornati ad agosto. In parallelo, si registra una forte adesione all'iniziativa STEP, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa, con quasi 3 miliardi di fondi riprogrammati in Italia, su 6,2 miliardi totali a livello UE. Cosa è emerso alla Riunione annuale di riesame 2024.
Riesame intermedio e obiettivi STEP: opportunità per ricalibrare i Programmi europei 2021-27
Strategia idrogeno il 26 novembre. Il ruolo del progetto SoutH2 Corridor
La Strategia nazionale per l’idrogeno sarà presentata il 26 novembre. E’ quanto dichiarato dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin intervenendo all’evento sul progetto SoutH2 Corridor organizzato da Confindustria e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno