Agricoltura: guida agli strumenti finanziari nella nuova PAC
Dopo l'accordo provvisorio sulla nuova Politica agricola comune raggiunto a fine giugno da Consiglio e Parlamento, la Commissione è a lavoro sulla legislazione secondaria che completerà i regolamenti PAC. Tra le nuove opportunità in arrivo anche regole più semplici per l'utilizzo degli strumenti finanziari.
Al via Alma, un Erasmus del lavoro per i giovani Neet
Oltre metà degli Stati membri dell'UE ha espresso l'impegno a mettere in atto Alma, la nuova iniziativa della Commissione europea per aiutare i giovani svantaggiati a entrare nel mercato del lavoro o a proseguire gli studi.
Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio
State of the Union: l'Europa punta sui semiconduttori per la transizione digitale
L’obiettivo è rafforzare la sovranità tecnologica dell’UE, ha spiegato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, durante il discorso sullo Stato dell’Unione, annunciando una nuova legge europea sui semiconduttori.
State of the Union: von der Leyen, Bebe Vio ispirazione per prossime sfide UE
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bauhaus europeo in 8 domande e risposte
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che definisce il concetto di nuovo Bauhaus europeo: l'iniziativa che mira ad accelerare la trasformazione di vari settori economici e garantire a tutti i cittadini l'accesso a beni circolari e a minore intensità di carbonio.
Horizon Europe, in arrivo il bando per il nuovo Bauhaus europeo
I bandi per partecipare alle fiere
Piano Azione Coesione: i Programmi Complementari 2014-2020
CEF Trasporti: come funzionano i fondi europei per reti e infrastrutture per la mobilità
Le call Horizon Europe per la transizione verde e digitale di manifatturiero, edilizia, economia circolare e metallurgia
Innovazione sociale: guida ai fondi europei per imprese e startup
Dall'Erasmus per i giovani imprenditori ad InvestEU, passando per Digital Europe e il Fondo europeo sociale Plus. Sono alcuni degli strumenti europei di finanziamento a disposizione degli innovatori sociali illustrati nella nuova guida pubblicata dall'European Innovation Council, in collaborazione con la Commissione UE.
Oltre 200 miliardi al Sud tra Recovery Plan, altri fondi europei e FSC
82 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono destinati al Mezzogiorno. A questi si aggiungono le risorse del Fondo complementare al Recovery per l'alta velocità Salerno-Reggio Calabria, la Politica di coesione 2021-27, REACT-EU, il Fondo sviluppo e coesione (FSC), il Just Transition Fund, per un totale di oltre 212,7 miliardi per il Sud da programmare e spendere in pochi anni.
Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: mission, progetti e riforme