Anticipazioni sui bandi FESR Emilia-Romagna 2023
La programmazione del Programma FESR 2021-27 della Regione Emilia-Romagna parte nel 2023 da una serie di bandi che valgono più di 120 milioni di euro. Previsti importanti investimenti in vari settori: dalla riqualificazione energetica all’imprenditoria femminile, passando per start-up innovative, internazionalizzazione e aiuti a commercio, turismo e terzo settore.
Gli strumenti finanziari della Regione Lazio per credito e venture capital
Con l’avvio di “Nuovo Fondo Futuro” salgono a tre (su quattro) le misure per l’accesso al credito della Regione Lazio già operative e che, insieme a quelle per lo sviluppo del capitale di rischio, compongono il pacchetto di strumenti finanziari regionali previsto per le imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. In totale parliamo di oltre 250 milioni di euro. Ecco di cosa si tratta.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio
Via al nuovo bando EIC Pathfinder: fondi europei per tecnologie innovative
Horizon Europe: cosa finanzia il work programme Cultura, Creatività e Inclusione sociale
Manovra 2023: proroga di un anno per il credito imposta ZES
Sisma: Consap gestirà le garanzie statali per i finanziamenti delle imprese
Soddisfazione da parte di Consap per l’affidamento della gestione delle garanzie rilasciate dallo Stato sui finanziamenti in favore delle imprese danneggiate da eventi sismici. Si tratta di una delle oltre misure previste dalla Manovra 2023 per i territori e gli operatori colpiti dai diversi disastri naturali che si sono susseguiti in questi anni.
PSR Lombardia 2023-27: 835 milioni per lo sviluppo rurale
Le risorse fanno capo al Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, che finanzierà - con appositi bandi - interventi a sostegno dell'agricoltura, in un ottica green ed innovativa, con attenzione ai giovani agricoltori.
Dalla PAC al Recovery, tutte le risorse in arrivo per l'agricoltura
Agricoltura: 748 milioni per il PSR Toscana 2023-27
Con l’approvazione del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027, il documento di programmazione delle risorse FEASR assegnate alla Regione nell'ambito del Piano strategico PAC, la Toscana si prepara a far partire una nuova stagione di bandi dedicati all’agricoltura.
PAC 2023-27: come cambiano i fondi europei per lo sviluppo rurale
Incentivi per l’economia circolare nel 2023. Cosa c'è e cosa manca in Manovra, cosa aspettarsi quest'anno
La legge di bilancio delude le attese delle aziende che speravano in un restyling dei crediti d’imposta 4.0 in ottica green: nel testo non figura infatti l’annunciato ampliamento degli incentivi 4.0 a supporto dell’economia circolare. Presente invece il credito d’imposta per l'acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata.
Dai contratti di sviluppo alla Nuova Sabatini: gli incentivi alle imprese nella Manovra 2023
Oltre a rifinanziare la Nuova Sabatini e i contratti di sviluppo, la legge di Bilancio 2023 istituisce un nuovo strumento rivolto alle imprese: il Fondo per le politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del made in Italy.
Legge di bilancio 2023: guida agli incentivi per imprese, famiglie e lavoratori