In vigore la legge di conversione del decreto Milleproroghe 2023
FESR Lombardia: gli strumenti finanziari per sostenere gli investimenti delle imprese
Grazie al coinvolgimento di Finlombarda e del sistema bancario, la nuova programmazione dei fondi strutturali 2021-27 in Lombardia è caratterizzata dal ricorso a strumenti finanziari che combinano contributi e finanziamenti per supportare lo sviluppo e la crescita delle aziende sul territorio.
Per approfondire: PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: quale ruolo per gli strumenti finanziari?
TRAME, il progetto Erasmus+ per promuovere cultura e migrazioni
Comprendere il valore della diversità culturale, quale asse portante su cui si basa l’idea stessa di Unione europea, attraverso una specifica lente di ingrandimento: il tema delle migrazioni, dalle antiche popolazioni ai flussi odierni nel continente. È questo il principio alla base del progetto europeo TRAME (TRacce di MEmoria - TRaces of MEmories).
Bando Erasmus+ 2023. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport
PNRR: i target formali non sono l'unico problema. Il caso degli incentivi 4.0 per l'economia circolare
I ritardi su alcuni dossier PNRR non vanno letti solo come questioni formali, legate cioè al raggiungimento degli obiettivi per il 2022 da cui dipendono le rate dei fondi europei. La questione è più articolata e riguarda la messa a terra di investimenti e riforme del Piano. Si veda il caso della revisione del credito d’imposta Transizione 4.0 per interventi a supporto dell’economia circolare: una misura prevista entro fine anno ma assente in Manovra e che rischia così di essere rimandata al 2023.
Innovazione, rinnovabili e transizione digitale: i bandi FESR Piemonte 2023 per imprese e enti locali
Dopo l'ok della Commissione UE al nuovo Programma operativo del Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2021-27, la Regione Piemonte ha pubblicato il calendario con i bandi FESR in partenza per il prossimo anno.
Intervista a Paolo Furno di Regione Piemonte sui bandi FESR 21-27 per le imprese
Fondi europei: guida al PN Scuola e Competenze 2021-27
Vale oltre 3 miliardi il nuovo Programma Nazionale (PN) Scuola e Competenze 2021-2027, che punta alla qualificazione del sistema di istruzione pubblico attraverso un piano integrato di interventi e azioni strategiche.
Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?
Horizon Europe: i bandi del Cluster 4 per digitale, industria e spazio 2023-2024
Materie prime, economia circolare, industria resiliente e sostenibile, sono solo alcuni dei temi al centro delle nuove call del work programme 2023-2024 del cluster 4 di Horizon Europe, dedicato alla duplice transizione e allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali, dall'intelligenza artificiale al cloud. A disposizione 2,7 miliardi di euro.
PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: quale ruolo per gli strumenti finanziari?
PNRR e fondi europei 2021-27 mettono a disposizione una mole straordinaria di risorse pubbliche. Risorse che, però, da sole non bastano a mettere il paese lungo un percorso di crescita duratura. Bruxelles punta sugli strumenti finanziari per aumentare l'impatto dei fondi UE e alcune Regioni sono già pronte a sfruttare la programmazione FESR per mettere a disposizione delle imprese nuove modalità di finanziamento.
Fondi europei 2014-2020: quasi 50 miliardi mobilitati dagli strumenti finanziari