Agricoltura biologica: le istruzioni per formare un biodistretto
Niente clausola di salvaguardia nel 2024. Transizione verso la nuova governance economica
Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis e il commissario all'Economia Paolo Gentiloni hanno presentato gli orientamenti per le politiche di bilancio 2024. Un ponte tra le regole dell'attuale Patto di stabilità e il quadro che emergerà dalla revisione della governance economica dell'Unione in discussione a Bruxelles.
Modifiche al PNRR: come cambierà il Piano italiano e cosa prevedono le regole europee su REPowerEU
La revisione del PNRR con l’inserimento di un capitolo energia previsto dal REPowerEU deve essere presentata entro il 30 aprile. Facciamo il punto su cosa prevedono le regole europee e su come potrebbe cambiare il Piano nazionale di ripresa e resilienza alla luce del nuovo capitolo energetico, con qualche esempio concreto.
Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee, 5 miliardi per l’Italia
Con la revisione del PNRR arriveranno nuovi fondi per l’economia circolare?
I bandi PNRR dedicati a riciclo e raccolta differenziata hanno riscontrato un grande successo, al punto che i progetti presentati da imprese e Comuni hanno “sbancato”, superando di gran lunga il budget a disposizione. Questo significa che molti impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti, benché ritenuti validi, non potranno essere realizzati utilizzando fondi PNRR. Non ora almeno. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, vorrebbe approfittare della revisione del PNRR per chiedere che un po’ di risorse del Recovery (e non solo?) vengano spostate sui progetti per l’economia circolare.
Gli incentivi 4.0 per l'economia circolare potrebbero arrivare nel corso dell’anno?
Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento
Per la prima volta in Italia la determinazione ex-ante del ritorno sociale generato da un investimento diventerà uno dei fattori in base ai quali verranno definite le condizioni del finanziamento concesso da una banca. A guidare questa rivoluzione all’insegna della sostenibilità (in primis sociale) è l’Istituto Credito Sportivo (ICS) con la Piattaforma Delta, che d’ora in avanti includerà l’Indice SROI nell’analisi delle domande di finanziamento fatte all’ICS.
Riforma Patto Stabilità: Roma chiede flessibilità e sostegno agli investimenti
Per il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, pur superando alcuni limiti della governance economica attuale, la proposta della Commissione europea non basta a coniugare i percorsi di rientro del debito con il sostegno alla crescita. Per il titolare del MEF servono più flessibilità, strumenti di finanziamento comuni per gli investimenti strategici e un negoziato che proceda in parallelo con quello sul Green deal industrial plan e sul nuovo Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.
EIT Culture and Creativity, in arrivo le call per i settori culturali e creativi
Dopo mesi di preparativi, è pronta a partire la nuova Comunità della conoscenza e dell'innovazione (KIC) dell'l'European Institute of Innovation and Technology (EIT) a sostegno della competitività e della crescita delle industrie e dei settori culturali e creativi. In arrivo nei prossimi mesi le prime call for proposals.
Le call dell’European Institute of Innovation and Technology
Come finanziare la transizione green del settore automotive
Lo stop alle auto diesel e benzina dal 2035 fa tremare i polsi del settore automotive italiano. Per riconvertire il sistema industriale servono investimenti importanti nella transizione green e digitale e una programmazione attenta dei finanziamenti pubblici. Mentre il Governo è al lavoro su nuovi incentivi alla produzione, ecco una panoramica sui fondi europei e nazionali per finanziare la transizione green del settore automobilistico italiano.
Assicurazioni agricole: proroga per il Fondo di mutualità nazionale AGRICAT
Il Ministero dell'Agricoltura ha rinviato al 15 settembre la scadenza per presentare le denunce di sinistro necessarie per accedere ad AgriCat, il nuovo Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole previsto dal Piano strategico PAC 2023-27.
Anticipazioni sui bandi FESR Friuli Venezia Giulia 2023
Contributi per la trasformazione digitale, incentivi per l'internazionalizzazione e investimenti green. Sono questi alcuni dei temi al centro dei prossimi bandi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027.
Cosa prevede il Programma FESR Friuli Venezia Giulia 2021-27