Notizie

Forum Sostenibilità 2024, appuntamento con la terza tappa della Well Week 2024

MP: Sito Well Week 2024 - Forum Sostenibilità 2024Appuntamento il 20 settembre con il Forum Sostenibilità 2024, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato alle strategie di sostenibilità delle aziende e al ruolo delle istituzioni nel favorire lo sviluppo sostenibile del Paese. Sarà la terza ed ultima tappa della Well Week, il Festival itinerante della sostenibilità e del benessere.

Learning Forum 2024, al via la prima tappa della Well Week 2024

PNRR e PNC: il punto su infrastrutture prioritarie. Attenzione ai tempi stretti a disposizione

Foto di cottonbro studio da PexelsUn nuovo report intermedio del Servizio Studi della Camera fa il punto sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e PNC (Piano nazionale per gli investimenti complementari). L’81% dei progetti finanziati con risorse PNRR è in corso di realizzazione, ma adesso è necessario operare in modo da assicurare che le fasi rimanenti di attuazione - che sono anche le più critiche -  siano gestite in maniera adeguata per rispettare le scadenze previste.

Corte Conti UE: fondi PNRR più lenti del previsto e opere a rischio

Contratti di sviluppo e incentivi alle startup: la riprogrammazione STEP in Calabria

Robotica - Photo credit: Foto di ThisIsEngineeringLa Regione Calabria ha divulgato i contenuti della proposta di modifica del Programma regionale FESR FSE+ 2021-2027 sottoposta a Bruxelles con l'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP). 264,5 milioni di euro andranno a sostenere gli investimenti in tecnologie strategiche critiche ed emergenti, con nuovi strumenti di incentivazione che guardano ai fabbisogni delle imprese regionali, ma anche all'attrazione di nuove realtà imprenditoriali nella Regione.

Regolamento STEP e Settori strategici del DL Coesione: lavori in corso sui Programmi 2021-27

Rapporto Draghi: tenere insieme decarbonizzazione e competitività

Foto di Zbynek Burival su UnsplashIntervenendo ieri al Parlamento europeo, Mario Draghi è tornato a parlare anche dell’importanza di tenere insieme la decarbonizzazione e la competitività. Per farlo, oltre ad agire per ridurre i costi dell’energia mediante un mix di interventi (tra cui il nucleare), sarà importante tutelare il settore europeo del cleantech (che, nonostante sia stato pioniere su molti fronti, oggi perde terreno rispetto al Cina), nonché prevedere aiuti sostanziosi alle industrie hard to abate.

Cosa prevede il Rapporto Draghi

Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno

Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell'ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E). 

Regolamento TEN-E: le nuove regole sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere

Horizon Europe: al via le call della Mission Cities

Foto di Sophie Otto da PexelsAl via una nuova call della Mission Cities che, dopo la selezione delle 100 città europee che fungeranno da laboratorio per la sperimentazione di pratiche sostenibili, continua nel suo percorso a sostegno della neutralità climatica dell’Unione puntando proprio sulle città, le prime fronti di CO2 al mondo. Sul tavolo vi saranno quasi 100 milioni di euro ripartiti tra quattro topic che finanzieranno progetti di ricerca, sviluppo, e innovazione.

Come cambiano i progetti di rigenerazione urbana con il nuovo PNRR?

Mobility Forum 2024, tutto pronto per la seconda tappa della Well Week 2024

MP: Sito Well Week 2024 - Mobility Forum 2024Appuntamento il 18 settembre con il Mobility Forum 2024, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato alle smart city e alla mobilità intelligente. Sarà la seconda tappa della Well Week, il Festival itinerante della sostenibilità e del benessere, successiva al primo grande evento dal titolo "Learning Forum".

Learning Forum 2024, al via la prima tappa della Well Week 2024

Il Rapporto Draghi al Parlamento UE, focus su integrazione. Accoglienza variegata

Photocredit: European Union, 2022 | Photographer: Christophe LicoppeDopo avere ripercorso le tre linee strategiche del suo rapporto (il gap di innovazione con USA e Cina; un piano congiunto per la decarbonizzazione e la competitività; e una nuova attenzione ai temi della sicurezza e indipendenza), al Parlamento europeo Mario Draghi ha puntato l’attenzione sulla necessità di integrazione e su quella di fare oggi scelte coraggiose per evitare la marginalizzazione dell’Europa in futuro. Variegata la risposta dei parlamentari europei, divisi tra i sostenitori del rapporto, gli euroscettici e quelli contrari a politiche che parlano di competitività e non di sociale.

Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione

Corte dei Conti UE, Plastic tax da migliorare per il Bilancio UE

Foto di Naja Bertolt Jensen da UnsplashA tre anni dalla sua introduzione, secondo la Corte dei Conti europea, la risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati negli Stati membri - nota anche come tassa europea sulla plastica - non ha ancora dato i risultati sperati e presenta numerose criticità. Le principali sono legate al calcolo delle stime di plastica riciclata e all’affidabilità dei dati, con impatti anche sulla previsione del contributo al bilancio europeo.

Il Parlamento europeo vota le nuove risorse proprie per finanziare il bilancio UE

Via libera di Bruxelles alla riprogrammazione del PN Capacità per la Coesione 21-27

PON Capacità Coesione - Photo credit: Foto di Mohamed Hassan da PixabayLe novità riguardano alcune azioni della Priorità 1 del PN Cap Coe 2021-2027, basata sul meccanismo del finanziamento non collegato ai costi, e l'operazione relativa alla Segreteria Tecnica PRigA, che si allarga, dalle sole Regioni meno sviluppate a tutte le categorie di Regioni. Confermati strategia e dotazione finanziaria del Programma nazionale che, sulla scorta dell'esperienza del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, mira a creare le condizioni per una buona gestione dei fondi europei attraverso il rafforzamento della capacità amministrativa.

PN Capacità per la Coesione si parte: entro giugno i Piani di azione regionale

Learning Forum 2024, al via la prima tappa del Well Week 2024

Learning Forum 2024 - MP: Sito Well Week 2024 - Learning Forum 2024Appuntamento il 17 settembre con la terza edizione del Learning Forum, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato all’apprendimento nelle aziende e nelle istituzioni. Sarà la prima grande tappa della WellWeek, il Festival itinerante della sostenibilità e del benessere, inaugurato la sera del 16 con l’evento “Milano Smart Life”.

Finanziamenti startup e innovazione, i bandi da non perdere