Notizie
Smart agrifood in crescita, ma solo un'azienda su tre è pronta a nuovi investimenti 4.0
Secondo l'ultima ricerca dell'osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, le tecnologie digitali sono sempre più utilizzate nel settore agricolo e agroalimentare, ma le aziende sono restie a effettuare nuovi investimenti prima di aver misurato i benefici delle soluzioni 4.0 già adottate.
Smart Farming: cosa serve per arrivare alle piccole imprese agricole?
In arrivo la nuova edizione dell’evento B2B Digital Commerce di Netcomm
Torna anche quest’anno il B2B Digital Commerce, l’evento promosso da Netcomm che fa il punto sullo sviluppo dell’ecommerce B2B e sui principali trend di crescita. Giunta alla sua IV edizione, l’iniziativa si svolgerà il 20 marzo 2023.
SACE, mappa dei rischi 2023: il mondo è in una stabile fragilità
Culture Moves Europe, aperto il terzo bando per ospitare artisti e professionisti della cultura
Fit for 55: in Gazzetta UE il pacchetto per il mercato del gas e dell'idrogeno
Le ultime novità sui bandi PNRR per la PA digitale
Da metà marzo le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere possono accedere al bando PNRR da 200 milioni di euro per migrare al cloud i propri dati e sistemi informativi. L'intervento si inserisce nella cornice degli avvisi finanziati dal Recovery plan per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, di cui vi proponiamo una panoramica.
Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR
PNRR: via al Digital Transition Fund. Cosa finanzia?
Green Transition Fund: al via il fondo PNRR per investimenti in startup e PMI green
InvestEU: via libera ai finanziamenti per la linea ferroviaria Palermo-Catania
Appuntamento a Milano con Datacenter Experience
Efficienza, sicurezza, sostenibilità e continuità per il nuovo business digitale. Sono i temi al centro dell'edizione 2023 di Datacenter Experience, l'evento del 22 marzo organizzato da Soiel International.
Dal PNRR 350 milioni per i poli di trasferimento tecnologico
PNRR, al via oltre 285 milioni per nuovi sistemi di trasporto spaziale
Procede l'avanzamento dei lavori che il nostro Paese compie per raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR per lo Spazio. Sono stati firmati, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, due importanti contratti da oltre 285 milioni di euro complessivi per potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio.
Space economy: quali sono gli investimenti per Europa e Italia nel 2023?