Molise: nuovi interventi per soggetti non autosufficienti

Sono aperte le adesioni per partecipare all'edizione 2010 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction. La campagna di comunicazione ambientale promossa dall’Unione Europea, con il supporto del programma LIFE+, ha l'obiettivo di porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti e sviluppare quindi una maggiore sensibilità rispetto al problema della prevenzione, sottolineando le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.
Migliorare il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione: questo l’intento del disegno di legge per la semplificazione (atto Senato n° 2243) già approvato dalla Camera dei deputati il 9 giugno scorso e attualmente in esame presso la Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama.
In attesa di approvazione da parte del Consiglio e del Parlamento europeo un accordo commerciale bilaterale fra l'UE e il Marocco per i prodotti del settore agroalimentare e della pesca. L'obiettivo delle due parti è di sfruttare appieno le potenzialità dei rispettivi mercati e le opportunità di scambio commerciale, rafforzando i meccanismi di cooperazione e di tutela.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto una gara a procedura aperta avente ad oggetto l’affidamento dei servizi concernenti la gestione tecnica, amministrativa, finanziaria e contabile del Fondo di garanzia delle PMI. Le banche e gli intermediari finanziari, a cui è riservata la possibilità di partecipare alla gara, dovranno inviare le domande entro il 2 novembre 2010.
La Regione ha stabilito le procedure per l’assegnazione dei contributi alle Province e ai Comuni che intendano aderire alla rete europea NECSTouR. Si tratta di una rete aperta di Regioni europee, che ha il fine di rafforzare un contesto coerente per il coordinamento dei programmi di sviluppo regionali e per la ricerca sul turismo sostenibile in linea con la comunicazione della Commissione europea "Agenda for European sustainable and competitive tourism".
Nuovi parametri caratterizzati da una maggiore flessibilità e velocità delle procedure di ammissione dei Confidi che vogliono lavorare con il Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese. E' una delle novità introdotte dalla riforma approvata dal Comitato di Gestione del Fondo, che ha modificato i criteri di autorizzazione dei Confidi e degli altri fondi di garanzia per meglio certificare il merito di credito delle imprese beneficiarie.
Il Comitato di Basilea ha approvato domenica i nuovi standard sui requisiti patrimoniali delle banche e il Parlamento europeo ha già raccolto in una risoluzione le proprie perplessità sul sistema destinato a garantire la stabilità finanziaria. Preoccupazione anche dalle imprese che temono una strozzatura del credito bancario, mentre i mercati accolgono con favore le nuove norme e il Presidente della Banca centrale europea Trichet si dichiara fiducioso sulla loro efficacia.
La Regione Toscana ha stabilito, al termine di un incontro con i sindacati e con le associazioni dei datori di lavoro, di concedere aiuti a sostegno del reddito a favore dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato che hanno perduto il posto di lavoro e non hanno diritto alla cassa integrazione in deroga.