Notizie
Alluvione Toscana: al via le agevolazioni SIMEST per la perdita di reddito
A partire da oggi, 18 giugno, le imprese toscane colpite dall’alluvione di novembre 2023 possono accedere ad un nuovo sostegno di SIMEST volto a indennizzare la perdita di reddito causata dalla sospensione parziale o totale dell’attività. La misura si aggiunge ad un altro incentivo SIMEST che risarcisce, invece, i danni materiali causati dagli eventi alluvionali dell'autunno 2023.
Cold ironing: l’ok dell’UE al piano italiano da 570 milioni che riduce il costo dell’energia per le navi
La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti italiano da 570 milioni di euro volto ad incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti elettriche terrestri quando sono ormeggiate nei porti. Si tratta di uno strumento varato cinque anni fa e non ancora operativo, su cui a fine maggio è stata avviata anche una consultazione pubblica ancora in fieri.
L'importanza del cold ironing e della conversione delle flotte
Al via la Riserva speciale PN RIC 2021-2027 del Fondo di garanzia PMI
Con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro a valere sul nuovo Programma Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, torna operativa la Riserva speciale PN IC del Fondo centrale di garanzia, lo strumento varato ormai quasi dieci anni fa per agevolare l’accesso al credito da parte delle PMI del Sud e che nel corso del tempo è stato particolarmente apprezzato dal mondo produttivo.
Risorse REACT EU per la riserva PON IC del Fondo garanzia PMI
PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie
Si apre oggi, 27 giugno, lo sportello per richiedere le agevolazioni del nuovo bando PNRR per i Contratti di sviluppo. Gli incentivi sono diretti al rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la green transition, come batterie, pannelli solari, elettrolizzatori, pompe di calore, turbine eoliche e dispositivi per cattura e stoccaggio di carbonio.
Bandi FESR-FSE+ Basilicata: contributi per lo sviluppo delle PMI
A partire da oggi è possibile partecipare al bando del PR FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 che mette a disposizione 21 milioni di euro per la realizzazione di piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINI PIA) rivolti alle micro, piccole e medie imprese lucane. C'è tempo fino a metà settembre per richiedere gli incentivi.
DL Coesione: incentivi assunzioni giovani, donne e bonus ZES
Venture capital, nasce un network UE di investitori nell'innovazione deep-tech
In vigore la revisione del Regolamento TEN-T. Il contributo dei finanziamenti CEF-T alla rete transeuropea dei trasporti
Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento 2024/1679 sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti TEN-T (Trans-European transport network) si concretizzano gli obiettivi intermedi previsti al 2030, al 2040 e al 2050. Un’opportunità unica per realizzarli viene dal CEF Transport, lo strumento di finanziamento che sostiene la politica europea delle infrastrutture di trasporto finanziando grandi investimenti strategici nel settore. Vediamo come.
PNRR, bando per gli asili nido: pubblicata la graduatoria. In arrivo 31.600 nuovi posti
Sono più di 800 gli interventi selezionati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito dell'avviso pubblico per la realizzazione di nuovi asili nido o la riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asili nido. Con un budget di oltre 734,9 milioni di euro, il bando rappresenta uno step fondamentale per la messa a terra dell'investimento previsto dal Recovery plan per la realizzazione di asili nido e scuole dell'infanzia.
PNRR, bando da 40 milioni per il rafforzamento delle scuole universitarie superiori
PNRR: ok di Bruxelles all'aumento dei fondi per il bando Agrisolare
Via libera della Commissione europea all'assegnazione di ulteriori fondi, per circa 800 milioni di euro, alla dotazione di Parco Agrisolare, la misura PNRR che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
PNRR Agricoltura: in arrivo nuovi bandi per agrisolare e meccanizzazione
Aerospazio, le regole per finanziare progetti di ricerca e sviluppo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla sicurezza nazionale.
Economia dello spazio in Italia, nuovi investimenti e legge sullo Spazio